A Parigi viene fatta a pezzi la democrazia stessa

A Parigi viene fatta a pezzi la democrazia stessa
Emmanuel Macron (Getty Images)

Da mesi ci viene spiegato che l’America non è più una democrazia, perché Donald Trump sta violando pesi e contrappesi del sistema. Ma se gli Stati Uniti non sono una democrazia perché il presidente licenzia chi non è d’accordo con lui, la Francia che impedisce ai francesi di scegliere da chi farsi governare che cos’è?

A Parigi c’è un presidente che non si rassegna a prendere atto del suo fallimento e nomina un governo dietro l’altro ben sapendo che nessun premier di quelli da lui scelti riuscirà a ottenere la fiducia, perché nessun primo ministro deciso da Macron può contare su una maggioranza. La soluzione della crisi in cui è precipitato il Paese negli ultimi mesi è scontata. Se il parlamento rifiuta di votare un esecutivo centrista ispirato dall’Eliseo non resta che restituire la parola agli elettori, come avviene in tutte le democrazie. In Francia però c’è chi non si rassegna davanti al proprio personale fallimento e dunque non vuole sciogliere l’Assemblea nazionale e neppure accetta di farsi da parte, dimettendosi.

Il Lecornu bis lascia tutti scontenti. Macron abbandonato pure dai suoi
Sebastien Lecornu (Getty Images)
Oggi la squadra del nuovo governo, in tempo per approvare il bilancio entro domani. Ma i partiti si sfilano dal sostegno diretto. Il figlioccio politico del presidente, Attal: «Così dà l’impressione di volere solo il potere».
La crescita infastidisce il «Corsera»
Federico Fubini (Ansa)
Per Fubini gli italiani tifano per Gaza perché si sentono pure loro vittime, ma dei salari bassi. Bizzarro dirlo ora che c’è una ripresa dopo aver applaudito nei momenti più bui.
Mai dire Blackout | Spagna ancora a rischio blackout

Le rinnovabili mandano ancora in tilt la rete spagnola. I coltivatori di soia americani in crisi, la Cina non compra più. Terre rare, Pechino stringe ancora sull’export. Auto cinesi per rame iraniano, il baratto.

Il Fisco batte cassa alle imprese che hanno perso soldi col Covid
iStock
Molte aziende stanno ricevendo dall’Agenzia delle Entrate inviti al contraddittorio sugli aiuti ricevuti durante i lockdown, perché avrebbero dovuto inserire i contributi nei bilanci dopo la pandemia e avere meno sgravi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy