2025-05-27
«Money Road», il nuovo strategy game in arrivo su Sky
True
«Money Road - Ogni tentazione ha un prezzo» (Sky)
Money Road - Ogni tentazione ha un prezzo, in onda dalla prima serata di giovedì 29 maggio, ha messo insieme suggestioni diverse, reminiscenze di giochi preesistenti. Poi, ha cercato di cavarne fuori qualcosa di nuovo, affidando il compito di dirimere la novità a Fabio Caressa.C'è un po' di Pechino Express in Money Road - Ogni tentazione ha un prezzo. C'è il gioco della sopravvivenza, inaugurato tempo addietro da L'Isola dei Famosi. C'è l'idea di un gruppo debba imparare a lavorare come tale per potersi dare la possibilità di vincere il montepremi finale: uno per tutti e tutti per uno.Money Road, nuovo game di Sky, in onda dalla prima serata di giovedì 29 maggio, ha messo insieme suggestioni diverse, reminiscenze di giochi preesistenti. Poi, ha cercato di cavarne fuori qualcosa di nuovo, affidando il compito di dirimere la novità ad un personaggio che con l'intrattenimento ha sempre avuto poco a che vedere. Fabio Caressa, storica voce e volto dello sport Sky, dopo essersi prestato alle peripezie di Pechino Express, concorrente e non conduttore, ha deciso di accettare il ruolo che gli è stato proposto. Lui, dunque, è la persona preposta a governare il gioco, ad interloquire - dove necessario - con i concorrenti, dodici in totale, scelti non tra le fila dei famosi, ma tra la gente comune.Chi partecipi a Money Road, adattamento di un format internazionale tra i più premiati degli ultimi anni, non ha caratteristiche precise. I dodici sono diversi. Diversi per età, per estrazione sociale, per professione. Insieme, però, hanno accettato di concorrere per il premio finale: un bottino di trecentomila euro, da dividersi solo fra chi sappia arrivare alla fine del percorso. Money Road, questo percorso, non lo ha voluto a tappe, a sfide. Ha preferito lasciare i dodici all'interno della giungla malese, dove l'umidità sfiora il 98% e la temperatura si aggira intorno ai 40 gradi. Ha dato loro il minimo indispensabile per poter sopravvivere in quell'inferno umido e afoso e poi ha disseminato la via che dovrebbe condurli al traguardo di piccole e grandi tentazioni. Alcune, nell'economia del gioco Sky, hanno un volto e un nome. Giorgio Locatelli, Asia Argento ed Enzo Miccio sono stati incaricati di ingolosire i dodici, proponendo loro cose fantastiche. Tentazioni, però, ché cedervi per il singolo e per il gruppo ha delle conseguenze.In Money Road, come in docureality tipo Too hot to handle, nessuna scelta è davvero individuale. Chiunque ceda alle tentazioni propinate dagli autori costringe il gruppo a rinunciare ad una parte più o meno consistente di montepremi. Cosa, però, di cui i concorrenti non sono pienamente consci. Il meccanismo del gioco è svelato loro di giorno in giorno, nel corso di un trekking lungo quasi due settimane. Esasperazione, conflitti ed egoismi, insieme alle dinamiche faticose che governano ogni gruppo, specie in un clima di difficoltà dove l'unica cosa mangiabile è rappresentata da scatolette di riso e fagioli, completano l'esperienza, regalando alla pay tv qualcosa di (finalmente) diverso da quello cui ci ha abituati.
Pedro Sánchez (Getty Images)
Alpini e Legionari francesi si addestrano all'uso di un drone (Esercito Italiano)
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell'area montana compresa tra Artesina, Prato Nevoso e Frabosa, nel Cuneese.
Obiettivo dell'esercitazione l'accrescimento della capacità di operare congiuntamente e di svolgere attività tattiche specifiche dell'arma Genio in ambiente montano e in contesto di combattimento.
In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri, a temperature sotto lo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in montagna.
La «Joint Sapper» ha dato la possibilità ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l'acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command).
La NSBNBC è un'unità multinazionale, non permanente ma subito impiegabile, basata sulla Brigata alpina Taurinense e sulla 27^ Brigata di fanteria da montagna francese, le cui componenti dell'arma Genio sono rispettivamente costituite dal 32° Reggimento di Fossano e dal 2° Régiment étranger du Génie.
È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può svolgere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio.
Continua a leggereRiduci