Un fuori programma ha animato la conferenza stampa tra il presidente lituano Gitanas Nauseda e il premier spagnolo Pedro Sanchez. L'incontro, in corso in Lituania alla base aerea di Siauliai, è stato interrotto dai piloti che sono saliti a bordo di due caccia Eurofighter della Nato per intercettare due velivoli russi - due Su-24 - segnalati in volo sulle acque del Mar Baltico. Il palchetto con i due uomini di stato e i giornalisti che stavano assistendo alla conferenza sono stati allontanati per spianare la strada ai jet e consentire un rapido decollo. «Pensi che non succeda mai nulla mentre presidenti e primi ministri parlano» ha dichiarato poco dopo Nauseda - posso confermare che l'aereo è decollato in meno di 15 minuti. Grazie Pedro, abbiamo appena visto come funzionano le missioni aeree nella realtà». Sanchez ha poi risposto: «Abbiamo visto quanto bene cooperano i soldati lituani e spagnoli. Siamo qui per questo: difendere i confini orientali e l'integrità territoriale». Si tratterebbe di una missione provocatoria da parte della Russia, dopo le recenti polemiche diplomatiche sorte tra Spagna e Russia a proposito del caso Navalni, con le pesanti accuse mosse verso Vladimir Putin dall'Alto rappresentante dell'Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza, lo spagnolo Josep Borrell e dal ministro degli Esteri di Madrid, Arancha González Laya.
Ansa
- La riunione dei capigruppo al Senato si conclude con un nulla di fatto. Lega e Fi aprono al dialogo, i giallorossi pretendono il voto martedì per portare in aula il testo il 13 luglio. Critici i renziani: «Così si rischia il pantano».
- l governo del socialista Sanchez vara il ddl che permetterà ai minori a partire dai 16 anni di cambiare genere senza consenso dei genitori. Le femministe sono sul piede di guerra.
Lo speciale contiene due articoli.
Un paper del Senato illustra le misure anticrisi di Francia, Germania e Spagna. Il paragone con noi è impietoso: Parigi ha mobilitato il 2% del Pil, Madrid ha offerto 100 miliardi di garanzie, Berlino ne ha stanziati 1.100. Qui i lavoratori non hanno visto ancora un soldo.
No, non è un pericoloso covo di sovranisti, né una cellula clandestina di scatenati oppositori di Giuseppi a certificare l'assoluta inadeguatezza delle ricette anti emergenza del governo italiano, ma un documentato e rigoroso paper del Servizio studi del Senato che, in una logica di analisi comparata, mette a confronto le misure socioeconomiche (oltre a quelle sanitarie) adottate in queste settimane da Francia, Germania e Spagna. Inutile dire che l'Italia ne esce come fanalino di coda.
Pedro Sanchez (Ansa)
Il 13 febbraio un anziano è stato ucciso dal Covid-19, ma le autorità hanno mantenuto il riserbo. Una donna racconta : «Ho scoperto per caso com'è scomparsa mia madre».