2025-07-11
Clientelismo e alleati sottomessi: Sánchez si è assicurato l’impunità
Il Partito socialista spagnolo è diventato una macchina di potere capace di superare, senza danni, anche scandali finanziari e morali. Perché oggi, a «vigilare», ci sono i fedelissimi del segretario-premier.Coordinatore degli studi presso l’Istituto Juan de Mariana (Madrid)Qualche tempo fa, nel novembre 2023, questo giornale ha pubblicato un mio articolo dove ho lanciato l’allarme su tre pericoli gravissimi che incombono sulla Spagna sotto il governo di Pedro Sánchez:• l’alleanza con separatisti, comunisti ed eredi politici del terrorismo• l’uso autoritario del potere, con controllo dei media e delle istituzioni• la manipolazione della giustizia per garantire l’impunità politicaEbbene, quanto sta emergendo negli ultimi mesi conferma che la crisi non è soltanto istituzionale o politica, ma ha un’altra faccia ancora più cupa: una rete di corruzione sistemica e diffusa che attraversa tutto il Partito socialista (Psoe) e la stessa figura di Pedro Sánchez.Un sistema costruito sulla corruzioneNon si tratta più di semplici casi isolati o di «mele marce». Il Psoe sotto Sánchez ha agito come una vera organizzazione criminale, in cui potere politico e corruzione sono due facce della stessa medaglia. Non esistono due piani separati - uno per «gestire lo Stato» e uno per «saccheggiarlo» - perché il saccheggio è stato il metodo per prendere e mantenere il potere.Sánchez non ha scelto persone sbagliate per fare cose giuste. Ha scelto persone giuste per fare le cose sbagliate di cui aveva bisogno per restare al potere. È questo il nodo centrale della degenerazione spagnola.Dalle primarie truccate alle liasonTutto ha avuto inizio già con le primarie del Partito socialista, macchiate da sospetti di manipolazione. Sánchez è poi arrivato alla guida del governo grazie a una mozione di sfiducia che ha avuto, come contropartita, promesse di impunità verso alleati politici coinvolti in cause giudiziarie.Una volta insediato, il Psoe ha impiegato meno di un mese a organizzare operazioni di natura illecita. Non serviva corrompere nessuno dall’esterno: chi è arrivato al potere era già parte di un sistema corrotto. È la stessa rete di contatti che ha permesso a certi personaggi di ricevere cattedre universitarie senza aver mai insegnato, o posti retribuiti nella pubblica amministrazione solo perché «amici di» o «fedeli a».Tra gli episodi più scandalosi ci sono vicende di prostituzione pagata con soldi pubblici e casi di nepotismo sfacciato. Uno dei più gravi riguarda un alto collaboratore di Sánchez accusato di molestie sessuali, mantenuto per sette anni vicino al premier, nonostante le denunce interne. Sánchez sapeva e ha scelto di tacere.La famiglia di Sánchez e i conflitti d’interessiLa corruzione non si ferma nemmeno alle porte della famiglia di Pedro Sánchez. Oggi la giustizia spagnola sta indagando su presunti traffici di influenza e favoritismi che coinvolgerebbero membri della sua famiglia. Siamo davanti a una situazione mai vista in Spagna: il premier in carica ha parenti sotto inchiesta, e un Partito socialista paralizzato dall’imbarazzo.Ma tutto questo non sorprende se consideriamo che, negli anni, Sánchez ha costruito un sistema per assicurarsi il controllo su chi dovrebbe vigilare sulla legalità. Ha piazzato un suo ex ministro come Procuratore generale dello Stato, ha politicizzato la Corte costituzionale e ha tentato più volte di varare leggi per indebolire la magistratura e fermare indagini scomode. La famosa «Ley de Diez» non serve a combattere la corruzione, ma a insabbiarla. la devastazione dello Stato di dirittoA confermare tutto ciò è anche l’ultimo Rapporto sullo Stato di diritto della Commissione europea, che parla apertamente di:• assenza di una strategia nazionale anticorruzione• rischi elevatissimi nella contrattazione pubblica• percezione generalizzata di corruzione,• impunità nei grandi casi di frodeMai, nella storia recente, la Spagna aveva avuto un governo così profondamente invischiato in scandali che coinvolgono ministri, collaboratori, alti funzionari e persino il cerchio privato del primo ministro.Il silenzio complice dei partnerTutto ciò sarebbe già devastante se non fosse aggravato dal silenzio complice dei partner di governo di Sánchez. Comunisti, separatisti catalani, nazionalisti baschi ed eredi politici dell’Eta chiudono gli occhi davanti a scandali morali e finanziari pur di evitare che il potere torni al centro-destra.Anche quando emerge che alla Moncloa si è coperto un molestatore seriale o che si sono usati fondi pubblici per attività illecite, nessuno dei partner di Sánchez si ribella davvero. Per loro, «rubare è meno grave che perdere il potere.»pedro o la decenzaLa Spagna è precipitata in una crisi morale e democratica senza precedenti. Non si tratta di destra o sinistra. Si tratta di decenza. La vera alternativa oggi non è «Sánchez o la destra estrema», come ama ripetere il premier, ma «Sánchez o la decenza».Il Partito socialista, sotto la sua guida, ha smesso di essere un partito socialdemocratico europeo per trasformarsi in una macchina di potere, dove ogni istituzione, ogni nomina e persino la giustizia vengono piegati all’obiettivo di garantire l’impunità di Pedro Sánchez e dei suoi fedelissimi.Se la comunità internazionale vuole difendere la democrazia in Spagna, deve smettere di chiudere gli occhi. Non si può sacrificare la libertà di un intero paese per mantenere in piedi un leader disposto a tutto pur di restare al potere.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 28 ottobre con Carlo Cambi
Il cardinale Matteo Zuppi (Getty Images)