
Il governo spagnolo se ne infischia degli allarmi sulla tenuta del sistema elettrico e rifiuta di posticipare lo spegnimento delle centrali. Un suicidio energetico frutto delle direttive ideologiche green della Ribera. Il 2025 sarà cruciale per l’energia nucleare, viste le previsione di crescita senza precedenti di elettricità. Secondo i dati dell’Aie (Agenzia internazionale dell’energia) l’atomo sta per raggiungere quasi il 10% della produzione mondiale, alimentando settori chiave come l’industria, i veicoli elettrici, l’intelligenza artificiale e i data center. A livello globale, sono in costruzione oltre 70 gigawatt di nuova capacità nucleare, uno dei livelli più alti degli ultimi 30 anni. Tra i Paesi che stanno spingendo su questa tecnologia, spicca la Cina che si prepara a raggiungere il primato anche qui. Dei 52 reattori in costruzione nel mondo dal 2017, 25 sono di progettazione cinese. In questo scenario, il contesto europeo appare sempre più diviso e problematico. La Francia, infatti, punta ancora sull’atomo. Infatti sta costruendo un altro reattore da aggiungere ai 56 già attivi.Dall’altra parte c’è la Spagna, decisa invece a spegnere progressivamente le sue centrali atomiche nonostante il contesto internazionale e la crescente instabilità dei mercati tradizionali dell’energia.Il governo di Pedro Sánchez, le cui scelte sono ispirate ispirate da Teresa Ribera, oggi a Bruxelles come commissario alla transizione esclude la possibilità di prorogare la vita degli impianti in funzione, segnando un allontanamento netto dalla politica di lungo termine adottata da altri Paesi. Nonostante l’allarme lanciato dal presidente del Forum Nucleare spagnolo, Ignacio Araluce, circa il rischio di blackout in alcune regioni come Madrid, Catalogna e Valencia, il governo non ha nessuna intenzione di tornare indietro. Araluce ha sottolineato che il sistema elettrico spagnolo necessita di fonti di energia «come quella nucleare per garantire stabilità e continuità, a prescindere dalle condizioni climatiche». La scelta della Spagna di abbandonare gradualmente il nucleare potrebbe portare, nei prossimi anni, a una maggiore vulnerabilità, proprio mentre la domanda di elettricità sta crescendo a livello globale. Le direttive ideologiche imposte Teresa Ribera rischiano di relegare la Spagna e ora anche l’Europa in una posizione subalterna. Tanto più che l’estremismo green del neo-commissario non conosce limiti. Uno dei suoi primi interventi da quando è a Bruxelles è stato quello di mettere il bastone fra le ruote alla prima centrale nucleare polacca. Ha aperto un’indagine sui sussidi di Stato destinati alla sua costruzione e al suo funzionamento, perché considerati eccessivi. Una scelta assolutamente suicida come quella fatta da Angela Merkel quando ordinò la chiusura degli impianti tedeschi. Lo stop è diventato operativo alla fine del 2022 (anche se c’è stata una proroga fino al marzo successivo) aumentando la dipendenza dal gas russo. Una scelta che l’ex ministro liberale Lindner ha definito «ideologica e dogmatica». Ma soprattutto causa principale della crisi economica che ha colpito la Germania.Una riflessione importante in questo contesto riguarda i dati globali. La produzione di energia, infatti, è destinata a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni Gli studi Aie prevedono che l’Intelligenza artificiale possa consumare tra gli 85 e i 134 terawattora (TWh) annui entro il 2027. Un’enormità. Per avere un termine di paragone basterà ricordare che l’Italia consuma ogni anno 300 terawattora. In un mondo che sta cercando di soddisfare una domanda energetica in continua espansione, l’atomo emerge come una delle soluzioni più concrete per garantire una produzione stabile e a basse emissioni di CO2.Contrariamente a questo trend globale, la Spagna intende seguire una strategia che non tiene conto del futuro. La decisione di spegnere le centrali nucleari non solo contrasta con l’evoluzione delle politiche energetiche a livello mondiale, ma metterà il Paese in una posizione di debolezza. Una malattia contagiosa considerando che Europa sta facendo i conti con una progressiva diminuzione della sua produzione nucleare, scesa dal 35% al 25% dal 1990, e con previsioni che indicano una riduzione ulteriore, sotto il 15%, nei prossimi 10 anni. Lungo questa strada la Ue dovrà fare i conti con la mancanza di energia oppure essere costretta ad acquistarla a caro prezzo.La transizione verso fonti rinnovabili, come spiega il direttore esecutivo dell’Agenzia, Fatih Birol non può prescindere da un sistema di produzione stabile e affidabile. L’Europa seguendo l’esempio della Spagna e della Germania sta perdendo un’opportunità vitale, in un momento in cui altre nazioni stanno investendo sull’atomo. Prolungare la vita delle centrali nucleari esistenti, come proposto dal Forum Nucleare spagnolo, sarebbe una soluzione pragmatica per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e contribuire alla stabilità del sistema energetico.La Spagna come gran parte dell’Europa si trova a un bivio: affrontare le sfide energetiche con una politica che guarda al lungo termine, oppure cedere alla pressione ideologica che spinge verso la chiusura delle centrali, rischiando di compromettere la stabilità energetica e mettendo a rischio il futuro delle prossime generazioni. La decisione di chiudere le sue centrali nucleari potrebbe rivelarsi un errore strategico, in un contesto globale che vede il nucleare come una risorsa chiave per affrontare le sfide energetiche e climatiche del futuro.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.