2025-06-18
Milano 2027: il centrosinistra in tilt per il candidato sindaco
True
Il partito Democratico resiste in centro, ma fa fatica nelle periferie. I sondaggi sull'operato su Beppe Sala non sono buoni, ma il primo cittadino uscente vorrebbe (come Carlo Calenda) evitare le primarie per Mario Calabresi o Carlo Cottarelli. Spunta l'ipotesi Emmanuel Conte. A due anni dalle elezioni comunali, Milano è già in campagna elettorale. O meglio, lo è soprattutto il centrosinistra, ma senza una direzione chiara. Con il sindaco uscente Beppe Sala intenzionato a non ricandidarsi, la coalizione che governa la città dal 2011, i tempi di Giuliano Pisapia, si trova oggi a fronteggiare un vuoto di leadership, una divisione strategica e un problema di rappresentanza nei quartieri popolari. A pesare sono anche i sondaggi, che darebbero il sindaco uscente in grossa difficoltà. Mentre il Partito democratico sembra ancora tenere tra le mura cittadine. Mentre il centrodestra osserva, al momento senza fretta, il centrosinistra discute – e si divide. I nomi non mancano, ma manca un percorso condiviso. E questa volta le primarie, strumento identitario per anni del Partito Democratico, rischiano di essere accantonate in favore di una scelta dall’alto, che ha già iniziato a scontentare molti. Il fronte centrista – oggi incarnato da Carlo Calenda e, parzialmente, dallo stesso Beppe Sala – punta su una candidatura civico-tecnica, capace di intercettare il voto moderato e borghese. I nomi più gettonati sono due: Mario Calabresi, giornalista ed ex direttore de la Repubblica, e Carlo Cottarelli, economista di fama, già senatore eletto con il Pd e ben visto anche da Azione. Entrambi rappresentano una candidatura “alta”, che però fatica a parlare alle periferie e alle aree più popolari della città.E proprio lì, in periferia, si è consumato un piccolo campanello d’allarme. Al referendum consultivo sulla cittadinanza, promosso da Sala e sostenuto dalla sinistra, i quartieri popolari hanno votato in massa “no” o si sono astenuti. Il messaggio è chiaro: una parte consistente dell’elettorato progressista si sente esclusa da un’agenda troppo centrata sul centro città.Nel Partito Democratico, intanto, si agitano due anime: quella che guarda a sinistra, con Pierfrancesco Maiorino come nome di riferimento – già assessore al welfare e oggi europarlamentare, molto forte nei movimenti civici – e quella più istituzionale, legata a Pierfrancesco Maran, attuale assessore all’urbanistica e figura di continuità con l’amministrazione. Ma c’è chi parla anche di Anna Scavuzzo, vicesindaco, anche lei tra i possibili candidati. A completare il puzzle ci sarebbe una carta, al momento, ancora coperta. E’ quella di Emmanuel Conte, assessore al bilancio, uomo di equilibrio e discrezione. Il suo profilo tecnico, unito al background familiare – figlio di un ex dirigente socialista ( l’ex ministro craxiano Carmelo Conte) – lo rende un nome potenzialmente trasversale. Ma Conte ha due problemi: il primo è la sua scarsa esposizione pubblica, che lo rende poco noto fuori dai palazzi; il secondo è che per ora non ha una vera base politica alle spalle, se non la simpatia di una parte di Italia Viva e di alcuni amministratori locali.Un tempo, il Partito Democratico faceva delle primarie il suo tratto distintivo. A Milano, nel 2010, le vinse Pisapia, outsider sostenuto da Nichi Vendola e dalla sinistra, che poi sconfisse Letizia Moratti. Nel 2016, furono le primarie a consacrare Beppe Sala, in un campo allora molto più compatto.Oggi lo scenario è cambiato. Le primarie sono viste da molti dirigenti come uno strumento logoro, che accentua le divisioni più che ricomporle. Lo pensa Calenda, che ha già detto di non voler partecipare a coalizioni che prevedano “giochi di correnti”; lo pensa anche una parte del Pd milanese, che teme una nuova spaccatura.Ma l’alternativa – la candidatura “di designazione” – rischia di essere ancora più divisiva. Perché il rischio, come fanno notare diversi dirigenti dem, è di trasformare il Pd in un soggetto subalterno a scelte altrui, senza voce né volto. E la segretaria Elly Schlein, pur mantenendo un profilo defilato sulla partita milanese, ha più volte ribadito l’importanza di meccanismi democratici e partecipati.A rendere ancora più complessa la situazione c’è il tema delle alleanze. Il Movimento 5 Stelle, oggi silenzioso in città, potrebbe diventare un alleato necessario, ma anche ingombrante. I rapporti tra PD e M5S a livello nazionale sono altalenanti, e a Milano i pentastellati non hanno mai brillato. Eppure, in una logica di campo largo, sarà difficile escluderli, specie se Schlein spingerà per un’alleanza strutturale.Ma Calenda ha già detto che un’eventuale alleanza con il M5S lo escluderebbe dalla coalizione. Anche Renzi potrebbe rompere i ponti se il Pd decidesse di virare troppo a sinistra.Le elezioni comunali del 2027 saranno un banco di prova importante, non solo per capire chi guiderà la città, ma per testare la tenuta di un campo che – al momento – sembra più un mosaico di sigle e ambizioni che un progetto condiviso. Senza una narrazione forte, una candidatura riconoscibile e un’alleanza credibile, il rischio è che il centrosinistra perda Milano. E con essa, anche il proprio baricentro politico.
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)