I soldi Ue (forse) nel 2021, intanto ci becchiamo il Mes

I soldi  Ue (forse) nel 2021, intanto ci becchiamo il Mes
Valdis Dombrovskis (Ansa)
  • I fondi promessi da Bruxelles cominceranno a essere disponibili nel secondo semestre del prossimo anno. Il sospetto, convalidato dai «suggerimenti» degli eurolirici, è che la tempistica non sia affatto casuale.
  • Il piano prevede un percorso blindato: la Commissione ci controllerà passo passo. Sembra quasi il «piano B» in vista dell'adeguamento alla sentenza di Karlsruhe.

Lo speciale contiene due articoli.

Sulla Nato Crosetto ha ragione. L’Alleanza deve diventare globale
Guido Crosetto (Imagoeconomica)
Sono più di 20 anni che l’America chiede maggiore intraprendenza europea e allargamento ad altri partner. La saggia politica africana di Roma, che dovrebbe coinvolgere anche gli Usa, può essere un banco di prova.
I pasdaran liquidano i negoziatori europei
Recep Tayyp Erdogan (Ansa)
  • Masoud Pezeshkian gela Emmanuel Macron: «Non rinunciamo ad arricchire l’uranio». Vadimir Putin lo spalleggia e offre assistenza all’Iran, che denuncia al Consiglio di sicurezza Onu il capo dell’Aiea. Recep Tayyp Erdogan si appella ai Paesi musulmani: «I confini non si ridisegnano col sangue».
  • Il ministro degli Esteri, della Turchia, Hakan Fidan: «Il tentativo di esportare la rivoluzione islamica è stato un flop».

Lo speciale contiene due articoli

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy