L'ennesima stretta non è giustificata dai tassi di inoculazione (già alti). E la «sicurezza sanitaria» è un obiettivo impossibile
L'ennesima stretta non è giustificata dai tassi di inoculazione (già alti). E la «sicurezza sanitaria» è un obiettivo impossibileUn fiume d'anni fa (era il 2003) Antonio Socci fece scoppiare un putiferio dopo aver tempestato con una ripetuta e martellante domanda prima Giovanna Melandri e poi Daniele Capezzone. Si parlava, allora, delle problematiche etiche relative alla commercia e la domanda - divenuta celebre - del giornalista e scrittore era semplice: «Perché»?Non soddisfatto dalle risposte più articolate dell'allora parlamentare dei Ds, il conduttore di Excalibur iniziò a raffica: «Perché? Perché? Perché? Perché?». Su modalità e toni si può discutere, tuttavia è un interrogativo che riconquista improvvisa pertinenza assistendo all'escalation normativa che ha portato l'Italia ad essere avanguardia mondiale con l'Arabia Saudita sulle restrizioni da green pass e, più in generale, sull'uso e la creazione di un diritto «impositivo» diretto e indiretto a proposito di vaccinazioni Covid.Nella sua apparente banalità, la domanda sul perché di questo primato non ha risposta univoca. Molti politici favorevoli all'estensione dei vincoli, anche «off the record», non sembrano in grado di fornire risposte soddisfacenti. Certo, il primo aspetto è di salute pubblica: contestare l'efficacia complessiva dei vaccini nel diminuire non tanto i contagi quanto, a parità di infezioni registrate, ospedalizzazioni e decessi, è operazione incompatibile con il dato di realtà. Dunque persuadere soprattutto anziani e fragili a proteggersi non solo è buon senso ma aumenta le probabilità di non saturare la capacità di risposta del sistema sanitario. Qui, però, iniziano i «perché?». Secondo i dati diffusi ieri sera, il 75,8% degli over 12 (cioè l'intera fascia di «vaccinabili») ha completato il ciclo. Considerando che a essersi iniettato almeno la prima dose è l'82,4% della popolazione presa in considerazione, arrivare a ridosso dell'85-90% entro ottobre appare fattibile. Perché - ecco - ricorrere a una legislazione che al momento non ha precedenti in Europa quando, nello stesso continente, l'Italia è dietro a Portogallo, Spagna e Danimarca e Irlanda, ma pari alla Francia, davanti a Gran Bretagna, Germania, e sensibilmente migliore rispetto alla media dei Paesi europei? Malgrado il ritardo nella partenza dovuto alle negoziazioni Ue, abbiamo superato tra gli altri Stati Uniti e Israele. Eppure ieri nella conferenza stampa senza Mario Draghi i ministri hanno abbozzato una risposta: la necessità di accelerare la «campagna d'autunno» in modo da arrivare più protetti alla stagione fredda, ritenuta a ragione più fertile per la diffusione del Covid. È strano domandarsi per quale motivo gli altri Paesi non avvertano la stessa esigenza? E quale percentuale di vaccinati è considerata sufficiente? Con quante dosi? Ripetere che il green pass è «uno strumento di libertà» (quando, a prescindere dal giudizio di valore, altera il diritto al lavoro di milioni di persone, e introduce nuovi divieti, controlli e sanzioni), non cancella la forza della domanda, anzi. A legislazione vigente, la possibilità per Comuni e Regioni di diventare «rosse», con conseguenti chiusure, anche se il 100% fosse vaccinati o dotati di green pass, esiste. Il fatto che oggi, per fortuna, un Paese di 60 milioni di abitanti abbia 5.080 ricoverati positivi al Covid (intensive comprese) conforta, ma fa domandare ancora una volta: perché? Nel 2014 il governo italiano ha partecipato alla Casa bianca all'ambito della Global Health Security Agenda: il nostro Paese, spiegò allora l'Aifa, venne designato come «capofila» delle «strategie e campagne vaccinali nel mondo». Chiedersi se questo implichi tuttora impegni per il nostro Paese, ieri lodato da Anthony Fauci («È un esempio per il mondo») significa evocare la Spectre dei vaccini?Altre domande, non meno pressanti, riguardano la forma di queste leggi. Perché una strada come quella del decreto legge, il cui abuso è stato oggetto di un duro e recente intervento di Sergio Mattarella, viene ancora utilizzata con la bizzarra caratteristica di entrare in vigore un mese dopo il varo in Cdm? Necessità e urgenza possono essere diluite? Perché forze politiche che hanno visto una minaccia per la democrazia in chi ha parlato di «pieni poteri» due anni fa sostengono con sorprendente compattezza e senza un plissé una misura con cui il governo chiede a Parlamento, Quirinale, Corte costituzionale (!) di «adeguarsi» alle disposizioni sul green pass? Non conta il merito della faccenda, ma l'equilibrio di poteri e la natura dell'esercizio della rappresentanza. Un assessore non può essere ricevuto dal suo sindaco in Comune senza green pass? È surreale, ma il capo dello Stato in teoria non può tenere le consultazioni senza lasciapassare attivo? Può la Consulta pronunciarsi sulla costituzionalità di una norma a cui essa stessa si sottopone in ottemperanza a un decreto? Gli eventuali ballottaggi delle prossime amministrative arriveranno a decreto in vigore: elettorato attivo e passivo sono da considerarsi subordinati al green pass?Ripetere queste domande serve a illuminare la questione di fondo: esiste un limite a ciò che si può fare sulla vita delle persone, sul diritto, sulla democrazia, sul numero e l'estensione di obblighi e veti perché c'è il Covid? Se il limite non esiste, abbiamo un problema. Se c'è, è il caso di capire quale sia, e chi lo stabilisca.
Elly Schlein (Ansa)
Nicola Fratoianni lo chiama per nome, Elly Schlein vi vede una «speranza», Stefano Patuanelli rilancia la patrimoniale.
Brutte notizie per Gaetano Manfredi, Silvia Salis, Ernesto Maria Ruffini e tutti gli altri aspiranti (o presunti tali) federatori del centrosinistra: il campo largo italiano ha trovato il suo nuovo leader. Si chiama Zohran Mamdani, ha 34 anni, è il nuovo sindaco di New York, che del resto si trova sullo stesso parallelo di Napoli. La sua vittoria ha mandato in solluchero i leader (o sedicenti tali) della sinistra italiana, che vedono nel successo di Mamdani, non si riesce bene a capire per quale motivo, «una scintilla di speranza» (Alessandro Alfieri, senatore Pd). Ora, possiamo capire che l’odio (si può dire odio?) della sinistra italiana per Donald Trump giustifichi il piacere di vedere sconfitto il tycoon, ma a leggere le dichiarazioni di ieri sembra che il giovane neo sindaco di New York le elezioni le abbia vinte in Italia.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 6 novembre con Carlo Cambi
Zohran Mamdani (Ansa)
Il pro Pal Mamdani vuole alzare le tasse per congelare sfratti e affitti, rendere gratuiti i mezzi pubblici, gestire i prezzi degli alimentari. Per i nostri capetti progressisti a caccia di un vero leader è un modello.
La sinistra ha un nuovo leader. Si chiama Zohran Mamdani e, anche se non parla una sola parola d’italiano, i compagni lo considerano il nuovo faro del progressismo nazionale. Prima di lui a dire il vero ci sono stati Bill Clinton, Tony Blair, José Luis Rodriguez Zapatero, Luis Inàcio Lula da Silva, Barack Obama e perfino Emmanuel Macron, ovvero la crème della sinistra globale, tutti presi a modello per risollevare le sorti del Pd e dei suoi alleati con prime, seconde e anche terze vie. Adesso, passati di moda i predecessori dell’internazionale socialista, è il turno del trentaquattrenne Mamdani.
Antonio Forlini, presidente di UnaItalia, spiega il successo delle carni bianche, le più consumate nel nostro Paese






