L'ennesima stretta non è giustificata dai tassi di inoculazione (già alti). E la «sicurezza sanitaria» è un obiettivo impossibile
L'ennesima stretta non è giustificata dai tassi di inoculazione (già alti). E la «sicurezza sanitaria» è un obiettivo impossibileUn fiume d'anni fa (era il 2003) Antonio Socci fece scoppiare un putiferio dopo aver tempestato con una ripetuta e martellante domanda prima Giovanna Melandri e poi Daniele Capezzone. Si parlava, allora, delle problematiche etiche relative alla commercia e la domanda - divenuta celebre - del giornalista e scrittore era semplice: «Perché»?Non soddisfatto dalle risposte più articolate dell'allora parlamentare dei Ds, il conduttore di Excalibur iniziò a raffica: «Perché? Perché? Perché? Perché?». Su modalità e toni si può discutere, tuttavia è un interrogativo che riconquista improvvisa pertinenza assistendo all'escalation normativa che ha portato l'Italia ad essere avanguardia mondiale con l'Arabia Saudita sulle restrizioni da green pass e, più in generale, sull'uso e la creazione di un diritto «impositivo» diretto e indiretto a proposito di vaccinazioni Covid.Nella sua apparente banalità, la domanda sul perché di questo primato non ha risposta univoca. Molti politici favorevoli all'estensione dei vincoli, anche «off the record», non sembrano in grado di fornire risposte soddisfacenti. Certo, il primo aspetto è di salute pubblica: contestare l'efficacia complessiva dei vaccini nel diminuire non tanto i contagi quanto, a parità di infezioni registrate, ospedalizzazioni e decessi, è operazione incompatibile con il dato di realtà. Dunque persuadere soprattutto anziani e fragili a proteggersi non solo è buon senso ma aumenta le probabilità di non saturare la capacità di risposta del sistema sanitario. Qui, però, iniziano i «perché?». Secondo i dati diffusi ieri sera, il 75,8% degli over 12 (cioè l'intera fascia di «vaccinabili») ha completato il ciclo. Considerando che a essersi iniettato almeno la prima dose è l'82,4% della popolazione presa in considerazione, arrivare a ridosso dell'85-90% entro ottobre appare fattibile. Perché - ecco - ricorrere a una legislazione che al momento non ha precedenti in Europa quando, nello stesso continente, l'Italia è dietro a Portogallo, Spagna e Danimarca e Irlanda, ma pari alla Francia, davanti a Gran Bretagna, Germania, e sensibilmente migliore rispetto alla media dei Paesi europei? Malgrado il ritardo nella partenza dovuto alle negoziazioni Ue, abbiamo superato tra gli altri Stati Uniti e Israele. Eppure ieri nella conferenza stampa senza Mario Draghi i ministri hanno abbozzato una risposta: la necessità di accelerare la «campagna d'autunno» in modo da arrivare più protetti alla stagione fredda, ritenuta a ragione più fertile per la diffusione del Covid. È strano domandarsi per quale motivo gli altri Paesi non avvertano la stessa esigenza? E quale percentuale di vaccinati è considerata sufficiente? Con quante dosi? Ripetere che il green pass è «uno strumento di libertà» (quando, a prescindere dal giudizio di valore, altera il diritto al lavoro di milioni di persone, e introduce nuovi divieti, controlli e sanzioni), non cancella la forza della domanda, anzi. A legislazione vigente, la possibilità per Comuni e Regioni di diventare «rosse», con conseguenti chiusure, anche se il 100% fosse vaccinati o dotati di green pass, esiste. Il fatto che oggi, per fortuna, un Paese di 60 milioni di abitanti abbia 5.080 ricoverati positivi al Covid (intensive comprese) conforta, ma fa domandare ancora una volta: perché? Nel 2014 il governo italiano ha partecipato alla Casa bianca all'ambito della Global Health Security Agenda: il nostro Paese, spiegò allora l'Aifa, venne designato come «capofila» delle «strategie e campagne vaccinali nel mondo». Chiedersi se questo implichi tuttora impegni per il nostro Paese, ieri lodato da Anthony Fauci («È un esempio per il mondo») significa evocare la Spectre dei vaccini?Altre domande, non meno pressanti, riguardano la forma di queste leggi. Perché una strada come quella del decreto legge, il cui abuso è stato oggetto di un duro e recente intervento di Sergio Mattarella, viene ancora utilizzata con la bizzarra caratteristica di entrare in vigore un mese dopo il varo in Cdm? Necessità e urgenza possono essere diluite? Perché forze politiche che hanno visto una minaccia per la democrazia in chi ha parlato di «pieni poteri» due anni fa sostengono con sorprendente compattezza e senza un plissé una misura con cui il governo chiede a Parlamento, Quirinale, Corte costituzionale (!) di «adeguarsi» alle disposizioni sul green pass? Non conta il merito della faccenda, ma l'equilibrio di poteri e la natura dell'esercizio della rappresentanza. Un assessore non può essere ricevuto dal suo sindaco in Comune senza green pass? È surreale, ma il capo dello Stato in teoria non può tenere le consultazioni senza lasciapassare attivo? Può la Consulta pronunciarsi sulla costituzionalità di una norma a cui essa stessa si sottopone in ottemperanza a un decreto? Gli eventuali ballottaggi delle prossime amministrative arriveranno a decreto in vigore: elettorato attivo e passivo sono da considerarsi subordinati al green pass?Ripetere queste domande serve a illuminare la questione di fondo: esiste un limite a ciò che si può fare sulla vita delle persone, sul diritto, sulla democrazia, sul numero e l'estensione di obblighi e veti perché c'è il Covid? Se il limite non esiste, abbiamo un problema. Se c'è, è il caso di capire quale sia, e chi lo stabilisca.
Franco Zanellato
Lo stilista Franco Zanellato: «Il futuro? Evolvere senza snaturarsi e non inseguire il rumore, ma puntare su qualità e coerenza. Nel 2024 abbiamo rinnovato il marchio partendo dal Dna. Il digitale non è più soltanto un canale di vendita».
C’è un’eleganza silenziosa nel successo di Zanellato. In un panorama della moda che cambia rapidamente, tra nuove sensibilità e mercati in evoluzione, il brand fondato da Franco Zanellato continua a crescere con coerenza e autenticità, restando fedele ai valori del Made in Italy e a un’idea di lusso discreto e consapevole. Partito da Vicenza, ha saputo trasformare l’azienda di guanti di famiglia, in un luxury brand conosciuto in tutto il mondo. L’iconica Postina, simbolo di una femminilità raffinata e senza tempo, oggi dialoga con tre nuove borse che ampliano l’universo creativo della maison, interpretando con linguaggio contemporaneo il concetto di «Arte e mestieri» che da sempre ne definisce l’identità. Una visione che piace e convince. A trainare questa crescita, il mercato italiano e la piattaforma e-commerce, ma soprattutto una strategia che mette al centro la ricerca, l’equilibrio tra tradizione e innovazione, e un dialogo sempre più diretto con le donne che scelgono Zanellato per ciò che rappresenta: autenticità, bellezza, rispetto dei tempi e dei gesti, una filosofia che unisce artigianalità e design contemporaneo sempre vincente. Ne abbiamo parlato con Franco Zanellato per capire come si spiega questo successo e quale direzione prenderà l’azienda nei prossimi anni.
iStock
Proviene dal «maiale degli alberi»: dalle foglie alla corteccia, non si butta niente. E i suoi frutti finiscono nelle opere d’arte.
Due sabati fa abbiamo lasciato la castagna in bocca a Plinio il Vecchio e al fior fiore dell’intellighenzia latina, Catone, Varrone, Virgilio, Ovidio, Apicio, Marziale, i quali hanno lodato e cantato il «pane dei poveri», titolo ampiamente meritato dal frutto che nel corso dei secoli ha sfamato intere popolazioni di contadini e montanari.
Albert Bourla (Ansa)
Il colosso guidato da Bourla vende una quota della sua partecipazione nella casa tedesca. Un’operazione da 508 milioni di dollari che mette la parola fine sull’alleanza che ha dettato legge sui vaccini anti Covid.
Pfizer Inc vende una quota della sua partecipazione nella casa farmaceutica tedesca Biontech Se. Il colosso statunitense offre circa 4,55 milioni di American depositary receipts (Adr) tramite un collocamento accelerato, con un prezzo compreso tra 108 e 111,70 dollari per azione. L’operazione porterebbe a Pfizer circa 508 milioni di dollari, segnala la piattaforma di dati finanziari MarketScreener.
Da sinistra, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli e Maurizio Landini (Ansa)
Secondo uno studio, solo nel 2024 hanno assicurato all’erario ben 51,2 miliardi di euro.
A sinistra c’è gente come Maurizio Landini, Elly Schlein o l’immancabile duo Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni che si sgola per denunciare il presunto squilibrio della pressione fiscale che grava sui cittadini e chiede a gran voce che i ricchi paghino di più, perché hanno più soldi. In parole povere: vogliono la patrimoniale. E sono tornati a chiederla a gran voce, negli ultimi giorni, come se fosse l’estrema ancora di salvataggio per il Paese.






