L'ennesima stretta non è giustificata dai tassi di inoculazione (già alti). E la «sicurezza sanitaria» è un obiettivo impossibile
L'ennesima stretta non è giustificata dai tassi di inoculazione (già alti). E la «sicurezza sanitaria» è un obiettivo impossibileUn fiume d'anni fa (era il 2003) Antonio Socci fece scoppiare un putiferio dopo aver tempestato con una ripetuta e martellante domanda prima Giovanna Melandri e poi Daniele Capezzone. Si parlava, allora, delle problematiche etiche relative alla commercia e la domanda - divenuta celebre - del giornalista e scrittore era semplice: «Perché»?Non soddisfatto dalle risposte più articolate dell'allora parlamentare dei Ds, il conduttore di Excalibur iniziò a raffica: «Perché? Perché? Perché? Perché?». Su modalità e toni si può discutere, tuttavia è un interrogativo che riconquista improvvisa pertinenza assistendo all'escalation normativa che ha portato l'Italia ad essere avanguardia mondiale con l'Arabia Saudita sulle restrizioni da green pass e, più in generale, sull'uso e la creazione di un diritto «impositivo» diretto e indiretto a proposito di vaccinazioni Covid.Nella sua apparente banalità, la domanda sul perché di questo primato non ha risposta univoca. Molti politici favorevoli all'estensione dei vincoli, anche «off the record», non sembrano in grado di fornire risposte soddisfacenti. Certo, il primo aspetto è di salute pubblica: contestare l'efficacia complessiva dei vaccini nel diminuire non tanto i contagi quanto, a parità di infezioni registrate, ospedalizzazioni e decessi, è operazione incompatibile con il dato di realtà. Dunque persuadere soprattutto anziani e fragili a proteggersi non solo è buon senso ma aumenta le probabilità di non saturare la capacità di risposta del sistema sanitario. Qui, però, iniziano i «perché?». Secondo i dati diffusi ieri sera, il 75,8% degli over 12 (cioè l'intera fascia di «vaccinabili») ha completato il ciclo. Considerando che a essersi iniettato almeno la prima dose è l'82,4% della popolazione presa in considerazione, arrivare a ridosso dell'85-90% entro ottobre appare fattibile. Perché - ecco - ricorrere a una legislazione che al momento non ha precedenti in Europa quando, nello stesso continente, l'Italia è dietro a Portogallo, Spagna e Danimarca e Irlanda, ma pari alla Francia, davanti a Gran Bretagna, Germania, e sensibilmente migliore rispetto alla media dei Paesi europei? Malgrado il ritardo nella partenza dovuto alle negoziazioni Ue, abbiamo superato tra gli altri Stati Uniti e Israele. Eppure ieri nella conferenza stampa senza Mario Draghi i ministri hanno abbozzato una risposta: la necessità di accelerare la «campagna d'autunno» in modo da arrivare più protetti alla stagione fredda, ritenuta a ragione più fertile per la diffusione del Covid. È strano domandarsi per quale motivo gli altri Paesi non avvertano la stessa esigenza? E quale percentuale di vaccinati è considerata sufficiente? Con quante dosi? Ripetere che il green pass è «uno strumento di libertà» (quando, a prescindere dal giudizio di valore, altera il diritto al lavoro di milioni di persone, e introduce nuovi divieti, controlli e sanzioni), non cancella la forza della domanda, anzi. A legislazione vigente, la possibilità per Comuni e Regioni di diventare «rosse», con conseguenti chiusure, anche se il 100% fosse vaccinati o dotati di green pass, esiste. Il fatto che oggi, per fortuna, un Paese di 60 milioni di abitanti abbia 5.080 ricoverati positivi al Covid (intensive comprese) conforta, ma fa domandare ancora una volta: perché? Nel 2014 il governo italiano ha partecipato alla Casa bianca all'ambito della Global Health Security Agenda: il nostro Paese, spiegò allora l'Aifa, venne designato come «capofila» delle «strategie e campagne vaccinali nel mondo». Chiedersi se questo implichi tuttora impegni per il nostro Paese, ieri lodato da Anthony Fauci («È un esempio per il mondo») significa evocare la Spectre dei vaccini?Altre domande, non meno pressanti, riguardano la forma di queste leggi. Perché una strada come quella del decreto legge, il cui abuso è stato oggetto di un duro e recente intervento di Sergio Mattarella, viene ancora utilizzata con la bizzarra caratteristica di entrare in vigore un mese dopo il varo in Cdm? Necessità e urgenza possono essere diluite? Perché forze politiche che hanno visto una minaccia per la democrazia in chi ha parlato di «pieni poteri» due anni fa sostengono con sorprendente compattezza e senza un plissé una misura con cui il governo chiede a Parlamento, Quirinale, Corte costituzionale (!) di «adeguarsi» alle disposizioni sul green pass? Non conta il merito della faccenda, ma l'equilibrio di poteri e la natura dell'esercizio della rappresentanza. Un assessore non può essere ricevuto dal suo sindaco in Comune senza green pass? È surreale, ma il capo dello Stato in teoria non può tenere le consultazioni senza lasciapassare attivo? Può la Consulta pronunciarsi sulla costituzionalità di una norma a cui essa stessa si sottopone in ottemperanza a un decreto? Gli eventuali ballottaggi delle prossime amministrative arriveranno a decreto in vigore: elettorato attivo e passivo sono da considerarsi subordinati al green pass?Ripetere queste domande serve a illuminare la questione di fondo: esiste un limite a ciò che si può fare sulla vita delle persone, sul diritto, sulla democrazia, sul numero e l'estensione di obblighi e veti perché c'è il Covid? Se il limite non esiste, abbiamo un problema. Se c'è, è il caso di capire quale sia, e chi lo stabilisca.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






