Liberalizzazione cannabis su Milleproroghe, Pro Vita & Famiglia: «Non chiamatelo blitz, né furbata. È una truffa»

Liberalizzazione cannabis su Milleproroghe, Pro Vita & Famiglia: «Non chiamatelo blitz, né furbata. È una truffa»
Ansa

«Cari giornalisti, non chiamatelo blitz né furbata per lavargli le coscienze. È solo una truffa. La liberalizzazione della cannabis light chiesta con un emendamento spuntato nel decreto milleproroghe da una trentina di deputati di M5s, Pd, Leu e +Europa, è un atto arrogante sul piano politico oltre che vile sul piano legislativo per la scelta di infilarlo nel caos. Al "buio" si compiono solo azioni scorrette e illegali e i parlamentari non possono agire come dei falsificatori qualunque» hanno dichiarato il presidente di Pro Vita e Famiglia, Toni Brandi, e il vice presidente Jacopo Coghe. «Con questa forzatura - hanno continuato - non solo si mettono in pericolo concreto tanti nostri ragazzi che vengono portati a credere così che la cannabis non sia una droga, ma si mettono in difficoltà le loro famiglie, che lottano ogni giorno per insegnare loro i valori della cultura, del vivere civile, dell'impegno, dello sport».

«Come volevasi dimostrare - hanno concluso - in Italia la commercializzazione della cannabis light è diventata un apripista per un'industria che farà il bene solo delle casse dello Stato, dei lobbisti in Parlamento e di qualche venditore e tutto sulla nostra pelle. Al di là di questo la cultura di morte non potrà mai essere un orizzonte felice».

Dimmi La Verità | Fabio Amendolara: «La decisione choc di un giudice sull'immigrazione»

Ecco #DimmiLaVerità del 7 luglio 2025. Il nostro Fabio Amendolara racconto l'ultima decisione choc di un giudice sull'immigrazione.

content.jwplatform.com

Ne sono appena nate altre tre. Annunciano nobili scopi, ma vogliono solo far fuori Elly.

Trasporti sotto attacco: la guerra cyber che paralizza l’Europa
iStock

Nel 2024 si è registrata un’impennata di attacchi informatici contro infrastrutture strategiche: aeroporti, porti e ferrovie nel mirino di campagne ostili. L’Italia è tra i bersagli più colpiti: resta fanalino di coda negli investimenti in sicurezza. La nuova direttiva NIS2 impone una svolta, ma il tempo stringe

La Casa Bianca adotta la linea dura contro il castrismo
Donald Trump (Ansa)

Donald Trump ha rispolverato la linea dura contro il regime castrista. La scorsa settimana, il presidente americano ha firmato un memorandum che va esattamente in questa direzione.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy