Liberalizzazione cannabis su Milleproroghe, Pro Vita & Famiglia: «Non chiamatelo blitz, né furbata. È una truffa»

Liberalizzazione cannabis su Milleproroghe, Pro Vita & Famiglia: «Non chiamatelo blitz, né furbata. È una truffa»
Ansa

«Cari giornalisti, non chiamatelo blitz né furbata per lavargli le coscienze. È solo una truffa. La liberalizzazione della cannabis light chiesta con un emendamento spuntato nel decreto milleproroghe da una trentina di deputati di M5s, Pd, Leu e +Europa, è un atto arrogante sul piano politico oltre che vile sul piano legislativo per la scelta di infilarlo nel caos. Al "buio" si compiono solo azioni scorrette e illegali e i parlamentari non possono agire come dei falsificatori qualunque» hanno dichiarato il presidente di Pro Vita e Famiglia, Toni Brandi, e il vice presidente Jacopo Coghe. «Con questa forzatura - hanno continuato - non solo si mettono in pericolo concreto tanti nostri ragazzi che vengono portati a credere così che la cannabis non sia una droga, ma si mettono in difficoltà le loro famiglie, che lottano ogni giorno per insegnare loro i valori della cultura, del vivere civile, dell'impegno, dello sport».

«Come volevasi dimostrare - hanno concluso - in Italia la commercializzazione della cannabis light è diventata un apripista per un'industria che farà il bene solo delle casse dello Stato, dei lobbisti in Parlamento e di qualche venditore e tutto sulla nostra pelle. Al di là di questo la cultura di morte non potrà mai essere un orizzonte felice».

Mai dire Blackout | Trump azzera gli incentivi al green USA

Il Canada punta a diventare una Big Oil. In Argentina boom dello shale oil. Il prezzo del rame torna a salire. USA: passa il Big Beautiful Bill, fine dei sussidi green.

Francesco Scognamiglio: «Rinascita per me significa essere più vero»
Francesco Scognamiglio (Getty)
Lo stilista: «La pandemia è stata un periodo buio, non solo lavorativamente: mi ha obbligato a riflettere sulla mia identità. Mi sento più fragile, ma anche più autentico, ho ritrovato creatività e libertà. Progetto una capsule che sarà un dialogo tra passato e futuro».
Cracco fa sparire la tovaglia di Leonardo
Leonardo Da Vinci, «Ultima cena» (Getty)
Oggi i locali dei grandi chef hanno tavole spoglie. Moda che mette a rischio estinzione il tradizionale drappo usato fin dalla Roma repubblicana e che è stato protagonista del decoro domestico per oltre 2.000 anni, immortalato in capolavori come l’«Ultima cena».
Riccardo Muti: «Credo nell’Europa culturale, più importante di euro e Ue. Sul riarmo si ascolti il Papa»
Riccardo Muti (Ravenna Festival)
Il leggendario direttore d’orchestra: «Fede, pace e musica. Vedrete, sarà il tempo di Leone XIV. Negli anni Settanta parlavo di patria e bandiera e mi davano del reazionario».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy