2019-02-16
L’autonomia regionale è sul tavolo: barricate M5s, la sinistra si spacca
Giuseppe Conte si espone: «Progetto rivoluzionario, da portare avanti». I grillini temono di perdere voti in Meridione e Roberto Fico guida gli oppositori della riforma. Pd diviso fra chi ci vuole provare e chi opta per un no di propaganda.Le bozze di intesa parlano chiaro: il Paese non si divide in zone di serie A e B. La Costituzione già prevede l'autonomia su alcune materie e blinda l'equità. Il punto non è «togliere» fondi, bensì gestirli.Lo speciale contiene due articoli. Grande è la confusione sotto il cielo dell'autonomia differenziata: il dibattito diventa incandescente, con il M5s, reduce dalla scoppola rimediata in Abruzzo, che si divide al suo interno e teme ripercussioni pesanti dal punto di vista elettorale al Sud, il suo granaio di voti. Emergono spaccature in tutti i partiti, tranne ovviamente la Lega: dai pentastellati a Forza Italia al Pd, si registrano prese di posizione assai diverse sull'argomento, a seconda della provenienza geografica dei protagonisti politici. Mentre procede - seppure a rilento - l'iter che riguarda Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, ieri a tenere banco è stata la Campania, il cui presidente Vincenzo De Luca, esponente del Pd, ha ufficializzato, con una lettera indirizzata al premier Giuseppe Conte, la richiesta di autonomia differenziata anche per la Campania: «Abbiamo chiesto un mese fa», ha detto De Luca, «di essere associati alla discussione che riguarda Veneto, Lombardia ed Emilia. Non abbiamo ricevuto risposte e formalizziamo oggi (ieri, ndr) la richiesta di autonomia differenziata anche per la Campania sulla nostra linea: difesa dell'unità nazionale , parità di condizioni per tutti i cittadini italiani, livelli di prestazione uguali per tutti e premialità e penalità per tutti quegli amministratori che dimostrano di non essere in grado di amministrare in maniera corretta. La linea scelta dal governo porta a spezzare l'unità del Paese, a marginalizzare la realtà del Sud». Decisa a non arretrare di un millimetro Erika Stefani, ministro per gli Affari regionali: «Sono delusa per le ricostruzioni sbagliate», ha detto la Stefani in riferimento alle notizie di stampa all'indomani del Consiglio dei ministri, «ma determinata ad andare avanti. Ogni allarmismo è del tutto infondato. Ribadiamo il nostro totale rispetto del percorso indicato dalla Costituzione, dei livelli essenziali delle prestazioni e dei bisogni di tutti i territori. Non toglieremo niente a nessuno. Preciso anche che un coinvolgimento condiviso del Parlamento», ha aggiunto la Stefani, «ci sarà. Comprendo i timori per la novità ma non dobbiamo avere paura di cambiare per trovare le soluzioni migliori per risolvere problemi che oggi sono oggettivi». C'è anche un messaggio a De Luca: «Dalla Regione Campania», ha precisato poi il ministero per gli Affari regionali, «risulta agli atti una richiesta del febbraio 2018, nella precedente legislatura, che non precisa gli ambiti e le materie per cui attivare la richiesta. Oltre alle 8 regioni che hanno richiesto formalmente di attivare la procedura, non risulta nessun'altra richiesta». Le regioni di cui sopra sono Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria e Marche.Il riferimento della Stefani al coinvolgimento del Parlamento è la risposta alle parole di Roberto Fico, presidente della Camera, leader dell'ala più a sinistra nel M5s: «Da presidente della Camera», ha dichiarato, «dico solo che è importante, importantissimo, che il Parlamento abbia un ruolo centrale nella questione delle autonomie. Non può avere un ruolo marginale in un'attività così importante. Noi», ha aggiunto Fico, «abbiamo nella nostra Costituzione l'equa distribuzione delle risorse, quindi da questo punto di vista non deve accadere niente».Il premio per l'uscita più demagogica del giorno va all'ex premier Enrico Letta, che dal suo esilio dorato a Parigi (insegna alla prestigiosa facoltà di Sciences politiques) è intervenuto sull'argomento: «Si tratta di una secessione», ha detto Letta al Quotidiano Nazionale, «altro che autonomia. Una secessione mascherata. L'autonomia favorisce solo e solamente il Nord. Quel Nord che si fa gli affari suoi». Da registrare un altro «sì condizionato», quello del presidente del Piemonte, Sergio Chiamparino (Pd): «C'è da smascherare», ha detto Chiamparino a Repubblica, «un'ambiguità. Non so cosa sia scritto nelle intese di Veneto e Lombardia, ma so cosa ci sarà in quella del Piemonte. Non sta nell'autonomia differenziata incidere sui residui fiscali».Il presidente della Lombardia, Attilio Fontana (Lega), da parte sua ha detto di aspettarsi tempi brevi per la conclusione dell'iter: «Esistono sicuramente alcuni punti», ha argomentato, «su cui non siamo d'accordo, che dovremo affrontare e risolvere. Penso che nello spazio di una settimana arriveremo a definire una posizione. I due aspetti positivi del Consiglio dei ministri di giovedì scorso sono innanzitutto che si è individuato un testo sul quale lavorare, mentre fino all'altro ieri avevamo una pagina bianca. Il secondo aspetto positivo è che è stata individuata la modalità per arrivare al finanziamento delle competenze. Il contro-dossier del M5s? Lo esamineremo», ha aggiunto Fontana, «la cosa che mi lascia più perplesso è che ne stiamo discutendo da nove mesi, se fosse uscito un po' prima sarebbe stato meno colpo di scena».Stringato il premier Giuseppe Conte: «È un processo serio, da portare avanti con molta responsabilità e molta chiarezza e determinazione per raggiungere un obiettivo sostenibile. Il Parlamento», ha precisato il presidente del Consiglio, «non può essere destinatario passivo di un progetto di riforma rivoluzionario».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/lautonomia-regionale-e-sul-tavolo-barricate-m5s-la-sinistra-si-spacca-2629077676.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="le-bozze-di-intesa-parlano-chiaro-il-paese-non-si-divide-in-zone-di-serie-a-e-b" data-post-id="2629077676" data-published-at="1757566076" data-use-pagination="False"> Le bozze di intesa parlano chiaro: il Paese non si divide in zone di serie A e B Con l'eccezione della Verità, sui quotidiani di ieri c'erano diverse forzature in tema di autonomia regionale: retroscena su liti nel governo, addirittura voci di stop. Si tratta spesso di fotografie sfocate. La stessa Erika Stefani, ministro per gli Affari regionali, che di solito sceglie un profilo di riserbo, ha sentito l'esigenza di prendere carta e penna per dichiararsi «delusa per le ricostruzioni sbagliate» e «determinata ad andare avanti». La Verità è in grado di raccontare cosa sia successo in Consiglio dei ministri l'altra sera: nessuna tensione o scorrettezza da parte dei ministri grillini, nessun veto sul proseguimento dell'iter. La Stefani ha presentato il lavoro compiuto sulle intese con le regioni: a questo punto, in un tempo da stabilire, toccherà al premier Giuseppe Conte siglare gli accordi; successivamente saranno varati i disegni di legge governativi, che dovranno essere votati dal Parlamento a maggioranza assoluta. Fonti di primo piano della delegazione governativa leghista confermano tranquillità: tale è la serenità del partito di Salvini che da parte del Carroccio non ci sarà alcuna forzatura, meno che mai sui tempi. Si è stabilito che, in un giorno della prossima settimana, si terrà un vertice politico per le ultime limature. Quanto alla richiesta grillina di «parlamentarizzare» già ora il percorso, pare da escludere l'ipotesi che si possano sottoporre a procedura emendativa alla Camera e al Senato le singole intese. Si fa invece strada - ragionevolmente - l'idea di un momento parlamentare di dibattito, un po' a somiglianza di quanto accade quando il premier informa preventivamente le Camere alla vigilia dei vertici europei, spesso facendo anche tesoro di risoluzioni parlamentari. Può dunque venir fuori un'ipotesi di questo tipo: prima un vertice Conte-Salvini-Di Maio; poi un dibattito parlamentare; poi la sigla delle intese tra Stato e Regioni; e infine i ddl governativi e il relativo iter alle Camere. Venendo al merito, è opportuno affrontare le principali obiezioni che gli avversari della riforma stanno mettendo in campo. Esaminiamole ad una ad una. coesione nazionale Dicono i critici: avevamo uno Stato, ora avremo al massimo tanti staterelli. Premesso che così non sarà, e che semmai un po' di competizione tra territori potrebbe solo stimolarne l'efficienza (e il premio o la punizione elettorale per i governatori regionali), l'argomento non sta in piedi, perché stiamo parlando di una procedura prevista dall'attuale Costituzione (articolo 116 comma 3). Nella riforme volute a suo tempo da esponenti di centrosinistra a partire da Franco Bassanini, si stabilì che vi fossero competenze esclusive dello Stato, poi competenze esclusive (residuali) delle Regioni, e infine competenze concorrenti. Ecco, l'articolo 116 comma 3 consente che lo Stato, su richiesta della Regione, possa cedere queste ultime competenze. La Regione chiede e lo Stato decide politicamente. Tutto qui. uniformità Dicono i critici: sulle prestazioni essenziali, ci sarà un'esplosione di diversità. Ma in realtà già oggi è così, e proprio sulle materie già di competenza regionale: chiunque conosca la sanità del Sud, le liste di attesa, sa che occorre proprio un'iniezione di efficienza. E le discriminazioni avvengono anche a parità di risorse tra Regioni: quindi si pone un tema di capacità di gestione, di buona o cattiva amministrazione. E non è certo l'ipotesi dell'articolo 116 comma 3 a creare questo problema. aree svantaggiate Dicono i critici: nel gioco del «residuo fiscale» (cioè la differenza tra le tasse pagate e le spese ricevute), è matematico che qualcuno ci guadagni e qualcun altro ci perda. L'argomento non appare solido, perché il modello ora proposto è quello della compartecipazione ai tributi erariali (per evitare la logica dei trasferimenti). Ergo, se è vero che in caso di aumento del gettito fiscale la Regione potrà avere più soldi, può esser vero anche il contrario: in tempi di crisi, il gettito tende a diminuire, e quindi anche la Regione avrà una quota inferiore. questione meridionale Dicono i critici: a rimetterci sarà il Meridione. L'argomento non è convincente per una ragione essenziale: non si toglie niente a nessuno. Semmai, si dà a una Regione esattamente ciò che lo Stato già pagava (in quella stessa Regione) per svolgere un certo servizio (prevalentemente, si tratta degli stipendi relativi a una funzione o competenza). In termini ultrasemplificati, prima pagava papà. Ora ci pensa la Regione con gli stessi soldi: e il bilancio della «famiglia» non cambia. Quanto al Sud, rispetto al lamento messo in campo dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, circola da ieri copia della lettera, scritta nel 2017 dallo stesso De Luca al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, per chiedere «l'apertura di un tavolo per discutere la rinegoziazione di competenze». Testo sorprendente per due ragioni: perché mostra che allora, evidentemente, non si trattava - agli occhi di De Luca - di un'ipotesi ritenuta pericolosa, e perché la lettera sembrava impostare il negoziato su basi di corrispondenza «personale», quando esiste un percorso costituzionale indicato dal già citato articolo 116 comma 3. Semmai, sarebbe il caso di mettere in campo tre elementi per alzare la posta riformatrice. Primo: finora non si è mai considerato adeguatamente il diverso costo della vita nei vari territori, fattore che tende a gravare sui cittadini del Nord. Secondo: la riforma è forse troppo timida, perché non prevede un autentico federalismo, cioè una vera autonomia fiscale delle Regioni, con relativa responsabilità politica di chi le guida. Terzo: a una più marcata autonomia, dovrebbe far da contrappeso un elemento di nuova unità, a partire da forme di presidenzialismo, cioè di elezione diretta e popolare del Capo dello Stato, eventualmente anche dotato di guida dell'esecutivo (sul modello americano o francese).
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.