
La partita Real Madrid-Juventus dell'11 aprile scorso, decisa da un rigore al 93' contro i bianconeri, ha rappresentato una forma di rivalsa per tutti gli italiani che non amano la Vecchia Signora. Fra i tifosi domina la «zloradstvovat'», la gioia per i guai degli altri.Una delle partite di calcio più strane degli ultimi anni è stata una partita che si è giocata a Madrid l'11 aprile del 2018, poco più di sei mesi fa; era il ritorno dei quarti di finale di Champions league e giocavano il Real Madrid, padrone di casa, e la Juventus. All'andata, a Torino, otto giorni prima, la Juventus aveva perso 3 a 0. Una sconfitta umiliante, che aveva, in un certo senso, replicato l'umiliante sconfitta del giugno precedente, a Cardiff, in Galles, nella finale della Champions league del 2016/2017, quando la Juventus, che in Italia molti davano per favorita, aveva perso 4 a 1. Quella sera dell'11 aprile del 2018, invece, la Juventus era tutt'altro che favorita, anche perché il giorno prima, il 10 aprile del 2018, a Roma, si era giocata Roma-Barcellona, altro quarto di finale di Champions league, e la Roma, che all'andata aveva perso 4 a 1, aveva vinto, in casa, 3 a 0 e aveva passato il turno grazie alla regola dei gol in trasferta che valgono doppio. Chi avrebbe scommesso su due vittorie così clamorose nel giro di due giorni? Nessuno. La Juventus, che, per passare il turno, avrebbe dovuto vincere 4 a 1, oppure 3 a 0 e sperare poi nei calci di rigore, aveva contro non solo il Real Madrid, anche la legge dei grandi numeri. Sembrava un'impresa impossibile; invece, dopo due minuti, la Juventus era già in vantaggio 1 a 0, gol di testa di Mario Mandzukic; dopo 37 minuti era già in vantaggio 2 a 0, gol di testa sempre di Mandzukic; dopo 60 minuti era in vantaggio 3 a 0, gol di Blaise Matuidi grazie una ridicola mancata presa del portiere del Real Madrid Keylor Navas. Il Real Madrid, c'è da dire, era stato abbastanza sfortunato, aveva preso una traversa e aveva avuto diverse occasioni per fare il gol che gli serviva per passare il turno, ma quel gol non l'aveva fatto e la Juventus, se fosse arrivata alla fine dei tempi regolamentari sul 3 a 0, avrebbe cominciato i supplementari con l'entusiasmo di una squadra che è a un passo da un'impresa memorabile. Solo che lì, a un passo da un'impresa memorabile, a dieci secondi dalla fine del recupero, era successa una cosa stranissima: c'era stato un cross nell'area della Juventus, Cristiano Ronaldo, di testa, aveva passato la palla al suo compagno Lucas Vázquez che era davanti al portiere da solo e stava per tirare quando era stato tamponato dal difensore marocchino della Juventus Medhi Benatia, e il giovane, promettente arbitro inglese Michael Oliver aveva concesso il calcio di rigore. C'era stata qualche protesta, soprattutto del capitano della Juventus, il portiere, che si chiamava Gianluigi Buffon, ed erano state delle proteste tali che avevano costretto il giovane, promettente arbitro inglese Michael Oliver a espellere l'anziano portiere italiano. Portiere che, dopo la partita, aveva detto: «Non sto a sindacare ciò che ha visto l'arbitro. Era sicuramente un'azione dubbia. E un'azione dubbia al 93°, dopo che all'andata non ci è stato dato un rigore sacrosanto al 95°, non puoi avere il cinismo per distruggere una squadra che ha messo tutto in campo. Ti ergi a protagonista per un tuo vezzo o perché non hai la personalità adatta. Un essere umano non può fischiare un'uscita di scena di una squadra dopo un episodio stradubbio: al posto del cuore hai un bidone della spazzatura. Se non hai la personalità per stare da protagonista in campo stai in tribuna con tua moglie e i tuoi figli e ti godi lo spettacolo, bevi la Sprite e mangi le patatine». Parole che erano poi costate, all'anziano portiere italiano, tre giornate di squalifica. Per la cronaca, e per quei pochissimi lettori che non lo dovessero sapere, Ronaldo aveva poi tirato il rigore e aveva fatto gol. Il Real Madrid in semifinale (avrebbe poi vinto anche quella Champions league) e Juventus ancora a casa. Proprio una sfortuna. Ma la cosa che fa di quella partita una partita memorabile, al di là delle circostanze, dell'essere quasi arrivati a fare un'impresa, del giovane arbitro che non era stato in tribuna ma era sceso in campo e aveva dato il rigore, dell'uscita di scena ingloriosa dell'anziano portiere, al di là di tutto questo, quella partita è memorabile anche per il piacere con cui i non juventini se la ricordano. È un piacere che ha a che fare, come abbiamo detto la settimana scorsa, con la parola russa zloradstvovat', che significa «godere delle disgrazie altrui», un po' come la parola tedesca Schadenfreude che, secondo una psicologa citata da Wikipedia, che si chiama Grazia Aloi, è un sentimento che dipende dalla «considerazione di scarsissimo valore di sé che si riflette nella consolazione (molto spesso errata) che anche il sé degli altri sia scarso e non degno». Ecco, si vede che io penso di valere molto poco, perché questa Schadenfreude non la provo solo nel calcio, ma anche in altri ambiti. Qualche anno fa, per esempio, ho saputo che un celebre storico della Russia, Orlando Figes, che ha pubblicato dei libri molto noti, come La danza di Natasha, tradotto in molte lingue, era stato accusato di mettere delle recensioni positive, su Amazon, ai propri libri, e delle recensioni negative ai libri dei propri colleghi, usando uno pseudonimo molto simile al suo nome. Aveva risposto, offeso, dicendo tra l'altro che se avesse fatto una cosa del genere non sarebbe stato così stupido da scegliere uno pseudonimo così riconducibile a lui. Poi uno di quei commenti che comparivano sotto i libri delle colleghe di Figes era stato un po' offensivo e quella collega aveva sporto denuncia contro ignoti, e c'era stata un'indagine della polizia postale che aveva scoperto che il computer da cui erano partiti quei commenti malevoli era il computer di Figes. Al che Figes aveva detto che si scusava tanto e che aveva scoperto che era stata sua moglie. E il mattino dopo aveva cambiato versione aveva detto «No, scusatemi, sono stato io». Ecco io, forse sono cattivo, e ho una pessima considerazione di me, ma questa storia di Orlando Figes io la trovo meravigliosa: mi ricordo come mi ha messo di buon umore, la prima volta che l'ho sentita, e raccontarla, non so perché, mi piace molto. Ci provo proprio gusto. Un po' come a raccontare certe sconfitte della Juventus, per esempio. Perché quel che ha detto il tennista Andre Agassi dopo che aveva vinto il primo Wimbledon della sua vita («Adesso che ho vinto uno slam, so qualcosa che a pochissimi al mondo è concesso sapere. Una vittoria non è così piacevole quant'è dolorosa una sconfitta. E ciò che provi dopo aver vinto non dura altrettanto a lungo. Nemmeno lontanamente»; la traduzione è di Giuliana Lupi), questa cosa che dice Agassi, che una sconfitta lascia un segno che dura molto più a lungo del segno lasciato dalla vittoria, io credo non valga solo per le proprie sconfitte, ma anche per quelle degli altri.
Jannik Sinner (Ansa)
Alle Atp Finals di Torino, in programma dal 9 al 16 novembre, il campione in carica Jannik Sinner trova Zverev, Shelton e uno tra Musetti e Auger-Aliassime. Nel gruppo opposto Alcaraz e Djokovic: il duello per il numero 1 mondiale passa dall'Inalpi Arena.
Il 24enne di Sesto Pusteria, campione in carica e in corsa per chiudere l’anno da numero 1 al mondo, è stato inserito nel gruppo Bjorn Borg insieme ad Alexander Zverev, Ben Shelton e uno tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. Il toscano, infatti, saprà soltanto dopo l’Atp 250 di Atene - in corso in questi giorni in Grecia - se riuscirà a strappare l’ultimo pass utile per entrare nel tabellone principale o se resterà la prima riserva.
Il simulatore a telaio basculante di Amedeo Herlitzka (nel riquadro)
Negli anni Dieci del secolo XX il fisiologo triestino Amedeo Herlitzka sperimentò a Torino le prime apparecchiature per l'addestramento dei piloti, simulando da terra le condizioni del volo.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Gli anni Dieci del secolo XX segnarono un balzo in avanti all’alba della storia del volo. A pochi anni dal primo successo dei fratelli Wright, le macchine volanti erano diventate una sbalorditiva realtà. Erano gli anni dei circuiti aerei, dei raid, ma anche del primissimo utilizzo dell’aviazione in ambito bellico. L’Italia occupò sin da subito un posto di eccellenza nel campo, come dimostrò la guerra Italo-Turca del 1911-12 quando un pilota italiano compì il primo bombardamento aereo della storia in Libia.
Il rapido sviluppo dell’aviazione portò con sé la necessità di una crescente organizzazione, in particolare nella formazione dei piloti sul territorio italiano. Fino ai primi anni Dieci, le scuole di pilotaggio si trovavano soprattutto in Francia, patria dei principali costruttori aeronautici.
A partire dal primo decennio del nuovo secolo, l’industria dell’aviazione prese piede anche in Italia con svariate aziende che spesso costruivano su licenza estera. Torino fu il centro di riferimento anche per quanto riguardò la scuola piloti, che si formavano presso l’aeroporto di Mirafiori.
Soltanto tre anni erano passati dalla guerra Italo-Turca quando l’Italia entrò nel primo conflitto mondiale, la prima guerra tecnologica in cui l’aviazione militare ebbe un ruolo primario. La necessità di una formazione migliore per i piloti divenne pressante, anche per il dato statistico che dimostrava come la maggior parte delle perdite tra gli aviatori fossero determinate più che dal fuoco nemico da incidenti, avarie e scarsa preparazione fisica. Per ridurre i pericoli di quest’ultimo aspetto, intervenne la scienza nel ramo della fisiologia. La svolta la fornì il professore triestino Amedeo Herlitzka, docente all’Università di Torino ed allievo del grande fisiologo Angelo Mosso.
Sua fu l’idea di sviluppare un’apparecchiatura che potesse preparare fisicamente i piloti a terra, simulando le condizioni estreme del volo. Nel 1917 il governo lo incarica di fondare il Centro Psicofisiologico per la selezione attitudinale dei piloti con sede nella città sabauda. Qui nascerà il primo simulatore di volo della storia, successivamente sviluppato in una versione più avanzata. Oltre al simulatore, il fisiologo triestino ideò la campana pneumatica, un apparecchio dotato di una pompa a depressione in grado di riprodurre le condizioni atmosferiche di un volo fino a 6.000 metri di quota.
Per quanto riguardava le capacità di reazione e orientamento del pilota in condizioni estreme, Herlitzka realizzò il simulatore Blériot (dal nome della marca di apparecchi costruita a Torino su licenza francese). L’apparecchio riproduceva la carlinga del monoplano Blériot XI, dove il candidato seduto ai comandi veniva stimolato soprattutto nel centro dell’equilibrio localizzato nell’orecchio interno. Per simulare le condizioni di volo a visibilità zero l’aspirante pilota veniva bendato e sottoposto a beccheggi e imbardate come nel volo reale. All’apparecchio poteva essere applicato un pannello luminoso dove un operatore accendeva lampadine che il candidato doveva indicare nel minor tempo possibile. Il secondo simulatore, detto a telaio basculante, era ancora più realistico in quanto poteva simulare movimenti di rotazione, i più difficili da controllare, ruotando attorno al proprio asse grazie ad uno speciale binario. In seguito alla stimolazione, il pilota doveva colpire un bersaglio puntando una matita su un foglio sottostante, prova che accertava la capacità di resistenza e controllo del futuro aviatore.
I simulatori di Amedeo Herlitzka sono oggi conservati presso il Museo delle Forze Armate 1914-45 di Montecchio Maggiore (Vicenza).
Continua a leggereRiduci
Stadio di San Siro (Imagoeconomica)
Ieri il Meazza è diventato, per 197 milioni, ufficialmente di proprietà di Milan e Inter. Una compravendita sulla quale i pm ipotizzano una turbativa d’asta: nel mirino c’è il bando, contestato da un potenziale acquirente per le tempistiche troppo strette.
Azione-reazione, come il martelletto sul ginocchio. Il riflesso rotuleo della Procura di Milano indica un’ottima salute del sistema nervoso, sembra quello di Jannik Sinner. Erano trascorsi pochi minuti dalla firma del rogito con il quale lo stadio di San Siro è passato dal Comune ai club Inter e Milan che dal quarto piano del tribunale è ufficialmente partita un’inchiesta per turbativa d’asta. Se le Montblanc di Paolo Scaroni e Beppe Marotta fossero state scariche, il siluro giudiziario sarebbe arrivato anche prima delle firme, quindi prima dell’ipotetica fattispecie di reato. Il rito ambrosiano funziona così.
Lo ha detto il vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la Coesione e le Riforme Raffaele Fitto, a margine della conferenza stampa sul Transport Package, riguardo al piano di rinnovamento dei collegamenti ad alta velocità nell'Unione Europea.











