2025-02-17
La sostituzione fa scorrere il nostro sangue
Oggi più che mai, l’accoglienza senza limiti mostra le sue nefaste conseguenze: basti vedere gli ultimi attentati a Villach e Monaco. Lo profetizzò oltre 50 anni fa pure lo scrittore Raspail, che aveva previsto l’orda di arrivi dall’Africa, ma fu tacciato di razzismo.Nulla accade che non sia già stato ampiamente previsto e annunciato. Il flusso dei barconi che non si arresta, l’Europa ancora funestata da attentati, talvolta commessi da coloro che sono stati amorevolmente accolti in qualità di rifugiati. (come accaduto a Villach sabato sera per mano di un siriano, ennesimo episodio di una lunga serie, tra cui l’attentato di giovedì scorso a Monaco di Baviera, dove un afgano ha falciato con la sua auto la folla, uccidendo una madre e la figlia di due anni). Qualcuno - più di uno, a dire il vero - aveva già scritto ogni cosa. Il più preciso fu senz’altro Jean Raspail, geniale e troppo poco noto scrittore francese nato a Chemillé-sur-Dême il 5 luglio 1925. Ed è forse qualcosa di più di una sinistra coincidenza il fatto che nel suo centenario si ripetano spargimenti di sangue. Nel 1973 Raspail diede alle stampe Il campo dei santi, un romanzo che ha il respiro della profezia, purtroppo nefasta. La trama, all’epoca, aveva un profumo fantascientifico, oggi decisamente meno. Storia semplice: una folla immensa di immigrati giunge sulle coste europee (quelle francesi, nello specifico) il lunedì di Pasqua del 1990. Di fronte a questi sbarchi di massa, l’Occidente è prono, si limita a crogiolarsi nel piagnisteo. Ed ecco le conseguenze: radicalizzazione di una parte dei musulmani, «forte pressione psicologica delle associazioni umanitarie, l’estremizzazione del vangelo sociale da parte di alcuni esponenti religiosi, falso irenismo delle coscienze, rifiuto di affrontare la verità e così via». A orchestrare le partenze, nel romanzo, è un personaggio chiamato «il Coprofago», il quale ben rappresenta i trafficanti di uomini che abbiamo imparato a conoscere in questi anni.Già nei primi Settanta Raspail descriveva perfettamente quel che accade oggi in Italia e in Europa: i barconi carichi di disperati che arrivano sulle coste del Sud, le persone che sbarcano a migliaia, quando non restano sul fondo del mare, morte. E ancora, l’esplosione delle tensioni sociali e religiose, la reazione ipocrita di politici e commentatori. «Il Campo dei Santi», spiegava lo scrittore, «è un romanzo che anticipa una situazione oggi plausibile e una minaccia la cui eventualità non sembra più inverosimile a nessuno: esso descrive l’invasione pacifica della Francia, e poi dell’Occidente, da parte del Terzo Mondo diventato moltitudine. A tutti i livelli, coscienza globale, governi, equilibrio delle civiltà, ma soprattutto, sul piano individuale, ci si pone, tardivamente, la domanda: che fare?».Già, che fare? Lo scrittore francese non ha fornito facili soluzioni. Si è limitato a narrare la sua visione, e a spiegare come sia scaturita. «Ero nel mio ufficio, di fronte al mare, in una bella villa che una delle mie zie mi ha prestato per lavorare, e guardavo il Mediterraneo. Mi venne in mente una frase: «E se fossero arrivati?». E con quella frase venne tutto Il Campo dei Santi. Senza problemi. È caduto come il getto d’acqua», ha raccontato Raspail. «Anch’io ho sempre pensato che fosse un libro ispirato, non so da chi, ma ispirato. Sapete perché si chiama Campo dei Santi? È una frase dell’Apocalisse: “Invaderanno tutti i Paesi della terra e distruggeranno il campo dei santi”, cioè noi».Il compito dello scrittore, dopo tutto, non è quello di stilare programmi politici, semmai quello di intravvedere il futuro. Raspail lo vide e lo indagò a fondo: «Per tornare all’azione del Campo dei Santi, se pure rappresenta un simbolo, essa non appartiene all’utopia, non vi appartiene più», ha scritto. «Se vi è profezia, noi ne stiamo vivendo il primo adempimento. Nel Campo dei Santi essa viene presentata, semplicemente, come una tragedia antica, rispettando l’unità di tempo, di luogo e di azione. Tutto si svolge in tre giorni sulle coste del Mezzogiorno della Francia e laggiù si compie il destino del mondo bianco. Nella realtà, anche se il processo è iniziato da tempo, e proprio secondo i meccanismi descritti nel romanzo [...], la conclusione non avverrà in tre giorni ma, quasi certamente, al termine di molte convulsioni, nei primi decenni del terzo millennio, ovvero nello spazio di due o tre generazioni. Consapevoli che le attuali generazioni della nostra vecchia Europa sono generazioni-coccige, a immagine e somiglianza di famiglie-coccige e di nazioni-coccige, il nostro animo è assalito dallo sgomento e dallo sconforto. Basta prendere in considerazione le spaventose previsioni demografiche per i prossimi trent’anni».Il maestro francese aveva ragione, ci aveva visto giusto. E fu ovviamente trattato (anzi maltrattato) come Cassandra. In una intervista rilasciata alla rivista francese Valeurs Actuelles nell’aprile 2015 (cioè nel pieno dell’invasione dall’Africa), il romanziere dichiarò: «Questa crisi migratoria pone fine a trent’anni di insulti e calunnie nei miei confronti. Sono stato chiamato fascista per questo romanzo considerato un libro razzista...». Ecco che cosa abbiamo fatto a chi indicava il pericolo: lo abbiamo deriso, insultato, trattato da intollerante e da poco di buono. Non abbiamo ascoltato, e la profezia si è avverata in ogni minimo particolare. Non spettava a Raspail indicare soluzioni: spettava però alla politica. Che ha accuratamente evitato di affrontare la questione, anzi il più delle volte l’ha completamente sepolta sotto ampi strati di ipocrisia. I risultati li vediamo ogni volta che qualcuno venuto da lontano prende in mano un coltello o un fucile.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)