
La luna di miele tra Pedro Sanchez e gli immigrati è già finita. Al nuovo assalto di Ceuta, Madrid ha risposto con il pugno duro: chi è passato è stato respinto in violazione degli obblighi umanitari. Ma l'Europa tace.Sono finiti i tempi in cui il premier spagnolo, Pedro Sanchez, si faceva bello agli occhi dell'Unione europea accogliendo a braccia aperte la nave Aquarius con il suo carico di migranti. Si guadagnò un profluvio di elogi: lui sì che era solidale, al contrario del governo italiano con la sua brutale politica di chiusura dei porti.Si scopre adesso però che Madrid come brutalità non è seconda a nessuno. Le prime avvisaglie c'erano già state quando sbarcarono 450 migranti un mese fa a Pozzallo. Il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, concesse lo sbarco, ma sulla base d'impegni precisi dei partner. Peccato che poi le cose siano andate diversamente: solo la Francia ha mantenuto i patti, accogliendone 47 sui 50 promessi, mentre la Spagna si è elegantemente defilata. Anche loro dovevano ospitare 50 stranieri, ma non ne hanno preso neppure uno. La Spagna, eroica e generosa all'inizio, si è resa conto di non essere in grado di reggere all'urto di una immigrazione che non concede tregua. Quindi, come da tradizione, ha scaricato il problema sulle spalle dell'Italia. Ma quanto successo in questi giorni a Ceuta è ancora più emblematico: racconta di un Paese che predica la solidarietà e applica i respingimenti, non disdegnando le maniere forti. Quella brutalità che condannava. A fare le spese della «politica d'accoglienza» del governo socialista è stato un folto gruppo di migranti, proveniente dalla zona più povera del continente, quella subsahariana, che mercoledì ha assaltato e cercato di scavalcare il filo spinato alto sette metri che divide l'enclave di Ceuta dal Marocco. Ci hanno provato in 300 a fare il «salto de la valla», il salto della rete, ci sono riusciti in 116. C'è stata una vera battaglia tra gli immigrati e gli uomini della guardia civil, con lanci di acido, escrementi e calce viva da un lato, fumogeni, idranti ad alta pressione e manganellate dall'altro. Alla fine ci sono stati parecchi feriti, sette tra gli agenti, ma molti di più tra i migranti. Anche se le autorità non hanno fornito cifre in merito. Quello che è certo è che, infischiandosene degli «obblighi umanitari» più volte sbandierati, Sanchez li ha già rimandati tutti in Marocco senza neppure chiedersi se tra loro ci fossero profughi in fuga dalla guerra o meno. Sostiene di poterlo fare perché l'operazione è stata condotta sulla base di un'intesa che Spagna e Marocco hanno siglato nel 1992. L'accordo prevede che il Paese maghrebino debba riprendere nel suo territorio, su esplicita richiesta di Madrid, individui provenienti da nazioni terze entrati illegalmente in Spagna e quindi in Europa attraverso il confine con il territorio marocchino.Insomma, Pedro Sanchez ha mostrato il suo vero volto. Che non è quello dell'accoglienza e della solidarietà, a meno che non si tratti di criticare l'Italia. Anche perché per la prima volta la Spagna si trova in prima linea nel fronteggiare il fenomeno migranti illegali. È stato il capo di Frontex, Fabrice Leggeri, a riepilogare dati e modalità: sono stati 75.000 gli arrivi di stranieri in Europa nei primi sette mesi di quest'anno (-43% rispetto allo scorso anno) laddove nel 2015 furono 1.800.000. Uno tsunami umano che si è scaricato in massima parte sull'Italia, ma che ora sta iniziando a premere sulle enclave iberiche di Ceuta e Melilla. Questo il motivo del drastico cambio di rotta di Madrid, non più solo spettatore dell'invasione dall'Africa. Infatti Sanchez ha deciso di portare avanti l'appello dell'esecutivo popolare dell'ex premier, Mariano Rajoy, contro la condanna per i respingimenti immediati alle frontiere, decisa dalla Corte europea dei diritti umani nel 2014. Sposando quindi la linea della destra e rinnegando la propria.Si tratta del secondo massiccio assalto all'enclave di Ceuta in meno di un mese: il 26 luglio, dopo violenti scontri, erano riusciti a sfondare la barriera nello stesso punto in 602. Secondo il quotidiano El Pais, dietro questi assalti dei migranti ci sono le mafie. Il giornale cita un rapporto della guardia civil, secondo il quale la criminalità organizzata incassa 200 dirham marocchini, poco più di 18 euro, da ciascun immigrato, per tentare l'ingresso in Europa. I capi e i loro uomini di fiducia raccolgono il denaro e dirimono i conflitti tra migranti, con l'imposizione di punizioni, tra le quali l'esclusione dal gruppo. I trafficanti dopo un'accurata ispezione decidono ora e luogo del salto. Poi una volta stabiliti i dettagli tolgono i cellulari ai migranti e li restituiscono solo quando sono in prossimità della rete. Quando arriva il momento, un capo dà l'ordine di iniziare la sassaiola contro gli agenti per tenerli impegnati mentre il gruppo inizia la corsa. In caso di fallimento, i migranti devono anche ripagare la cifra.Ma che dietro il traffico di esseri umani, sui barconi o meno, ci siano le organizzazioni criminali non è certo una novità. Quello che più colpisce sono i due pesi e le due misure applicate da Bruxelles: strali sull'Italia che attende un accordo per dare il via libera allo sbarco della Diciotti e silenzio assoluto sulla Spagna, che rispedisce nel Sahara i profughi, minori compresi, senza chiedere a nessuno il permesso.
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello (Imagoeconomica)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: «Dopo il 2022 il settore si è rilanciato con più iscritti e rendimenti elevati, ma pesano precariato, scarsa educazione finanziaria e milioni di posizioni ferme o con montanti troppo bassi».
Donald Trump (Ansa)
- Il tycoon prende le distanze dai raid di Tel Aviv a Doha per difendere i suoi piani in Medio Oriente. Incontro dei leader arabi in Qatar per reagire all’attacco: si rischia un blocco anti Israele. Intanto Netanyahu bombarda lo Yemen: «Agiamo come gli Usa dopo l’11 settembre».
- Altro «attacco» filmato sulla Flotilla. Secondo gli attivisti, l’Idf li avrebbe colpiti con un ordigno simile a una lanterna.
Lo speciale contiene due articoli.
Via Monte Napoleone all'angolo con via Pietro Verri, strade del Quadrilatero (Ansa)
Sarà attiva da lunedì prossimo, multe fino a 332 euro. «Ma il traffico non diminuisce».
Beppe Sala e Manfredi Catella
Entra nel vivo il (primo) processo sui presunti abusi edilizi per la Torre in via Stresa. Il consulente dei pm: «Ristrutturazione fittizia, deroghe illegali e oneri fuori mercato».