La commissione chiede al gruppo di rivedere gli ultimi bilanci e ricalcolare il valore del quotidiano. Dopo la perdita di 7,9 milioni si rischia un altro aumento di capitale. Per Viale dell'Astronomia sarebbe una bomba.
La commissione chiede al gruppo di rivedere gli ultimi bilanci e ricalcolare il valore del quotidiano. Dopo la perdita di 7,9 milioni si rischia un altro aumento di capitale. Per Viale dell'Astronomia sarebbe una bomba.Il gruppo Sole 24 Ore rischia un'altra ricapitalizzazione. Potrebbe essere la conseguenza, secondo alcune fonti interpellate dalla Verità, dell'intervento della Consob. Al termine di un procedimento avviato ad agosto, l'authority ha accertato la non conformità di alcune voci del bilancio consolidato 2017 del Sole 24 Ore.In particolare, la commissione ha chiesto alla casa editrice di Viale Monterosa di rappresentare una corretta situazione economico-patrimoniale sul patrimonio netto e sul conto economico 2017. Il gruppo ha subito fatto sapere che non esclude di impugnare il provvedimento, anche se provvederà a pubblicare quanto richiesto entro tre settimane, a Borsa chiusa.I rapporti tra la Consob e la casa editrice che fa capo a Confindustria hanno iniziato a essere tesi nel 2016, dopo che il gruppo guidato oggi dall'ad Giuseppe Cerbone, era stato inserito nella «lista nera» e per questo doveva fornire al mercato un'informazione con cadenza mensile sulla propria situazione aziendale e finanziaria. Dopo una serie di ispezioni e sanzioni la Consob, attraverso la delibera 20.770, ha preso atto che la non conformità del bilancio 2015 si era riversata su quello 2016 e, successivamente, su quello 2017. In poche parole, secondo quanto spiega la Consob all'interno della delibera lunga 46 pagine, non sarebbero stati applicati correttamente i principi contabili Ias (International accounting standadards, quelli utilizzati per redigere un bilancio). Il dubbio della commissione è che il gruppo editoriale abbia evitato di mostrare a bilancio la svalutazione del bene più importante dell'azienda: il quotidiano salmonato. Non a caso, all'interno della delibera, si sottolinea che «la Publishing & Digital (cash generating unit, ndr, cioé la divisione aziendale che comprende il quotidiano) doveva essere sottoposta ad impairment test (la prova per cui le attività in bilancio siano iscritte ad un valore non superiore a quello effettivamente recuperabile, ndr) già al 31 dicembre 2014». Inoltre, sempre a causa dei mancati test, nel bilancio 2015 la Consob ha trovato errori nella sezione che riguarda la riduzione di valore delle attività e delle imposte sul reddito. Nell'esercizio 2017, inoltre, la situazione si è ancor più complicata per effetto dell'aggregazione dei valori dell'avviamento dell'unità Publishing&Digital e Tax&Legal.Proprio a causa di questi errori, la Consob ha sanzionato tre ex sindaci del gruppo per omessa vigilanza. Le sanzioni sono state comminate a Maurilio Fratino (70.000 euro) e a Laura Guazzoni (65.000). La terza persona sanzionata non è stata nominata in quanto deceduta e, in questi casi, la somma da pagare non si trasmette agli eredi. Con ogni probabilità si trattava di Luigi Biscozzi, recentemente scomparso, allora presidente del collegio sindacale. Fratino e Guazzoni hanno già fatto ricorso contro la delibera alla Corte d'Appello di Milano. Svalutando il quotidiano, l'ipotesi di una nuova ricapitalizzazione è dunque tutt'altro che lontana. Del resto, oltre ai problemi emersi a seguito dei mancati test, basta dare uno sguardo alla posizione finanziaria del gruppo nel 2018. Al 30 settembre 2018, dopo un aumento di capitale avvenuto a fine 2017 e dopo la cessione di alcuni asset come il ramo formazione, la casa editrice di Confindustria perde ancora 7,9 milioni di euro. Un dato in peggioramento rispetto alla posizione finanziaria dl 31 dicembre 2017, quando il gruppo registrava un valore positivo per 6,6 milioni. Il titolo del gruppo editoriale ieri ha ceduto il 2,02% a 0,36 euro. Dalle partiu di Viale dell'Astronomia c'è una grande paura: dover mettere mano al portafoglio e dover sottoscrivere l'aumento di capitale. Un'ipotesi che rischia di spaccare in due la getsione dell'associazione targata Vincezo Boccia. Quel che è certo è che la Consob non si occupa solo delle sorti del gruppo editoriale di Viale Monterosa 91. Nonostante la commissione sia ormai da mesi senza un presidente (l'ultimo, Mario Nava, ha dato le dimissioni a settembre 2017 e non c'è ancora un sostituto), continua a comminare multe più salate del solito. L'autorità ha infatti multato per insider trading sulle azioni Italcementi (poco prima che il 45% del colosso italiano venisse venduto al gruppo tedesco Heidelberg) due manager e un broker. La sanzione maggiore è stata di 300.000 euro. Una cifra molto importante per gli standard Consob. Non resta che scoprire se, quando verrà nominato un nuovo presidente, le sanzioni della commissione continueranno a essere così elevate.
Alberto Nagel (Ansa)
Il dg di Piazzetta Cuccia: probabile fusione ma il nostro nome potrebbe restare. Blackrock al 5% di Mps. L’Ue benedice l’Opas.
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello (Imagoeconomica)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: «Dopo il 2022 il settore si è rilanciato con più iscritti e rendimenti elevati, ma pesano precariato, scarsa educazione finanziaria e milioni di posizioni ferme o con montanti troppo bassi».
Donald Trump (Ansa)
- Il tycoon prende le distanze dai raid di Tel Aviv a Doha per difendere i suoi piani in Medio Oriente. Incontro dei leader arabi in Qatar per reagire all’attacco: si rischia un blocco anti Israele. Intanto Netanyahu bombarda lo Yemen: «Agiamo come gli Usa dopo l’11 settembre».
- Altro «attacco» filmato sulla Flotilla. Secondo gli attivisti, l’Idf li avrebbe colpiti con un ordigno simile a una lanterna.
Lo speciale contiene due articoli.
Via Monte Napoleone all'angolo con via Pietro Verri, strade del Quadrilatero (Ansa)
Sarà attiva da lunedì prossimo, multe fino a 332 euro. «Ma il traffico non diminuisce».