2020-01-07
In fiera a Las Vegas c’è l’Italia del futuro. Dalla mano bionica agli abiti intelligenti
David Becker/Getty Images
Al Ces 2020 le nostre aziende presentano prodotti innovativi: il dispenser per vino, l'osso hi-tech per cani, la luce antifurto.Sono 48 le aziende innovative italiane che si presentano a Las Vegas per il Consumer Electronic Show 2020. Si potranno ammirare sistemi per riconoscere la contraffazione, incredibili applicazioni biomedicali come i vestiti che trasmettono il nostro stato di salute al medico e molto altro. Fino al super termos che riconosce il vino e lo serve soltanto alla temperatura giusta.L'Italia delle giovani aziende innovative si presenta all'electronic consumer show di Las Vegas per la terza volta grazie all'organizzazione Tilt (Italian Lab for Technology) e a Ita (Italian Trade Agency), l'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, e con il supporto Cariplo Factory, il polo creato nel 2016 da Fondazione Cariplo e dedicato all'innovazione. Da oggi fino al 10 gennaio ci sarà infatti quella che è stata definita «Missione made in Italy - the Art of Technology» che darà visibilità a 48 realtà tricolori, alcune debuttanti e altre che dovranno presentare gli sviluppi fatti in un anno alle loro idee. Sarà presente anche il ministro per l'innovazione Paola Pisano. Diversi i settori coperti, dalla domotica ai prodotti indossabili, dalla mobilità alle applicazioni per il commercio elettronico, fino ai prodotti per il benessere.Ci sarà particolare attenzione nei confronti dell'imprenditoria femminile e al settore ambientale (genericamente, green). L'azienda vigevanese Air (www.myair.io/it) per esempio ha applicato lo Iot (internet delle cose) al settore automotive creando uno strumento di analisi dedicato ai costruttori di veicoli, assicurazioni e autonoleggio. Fornisce al cliente una notevole quantità di informazioni prese direttamente dalle autovetture collegate che possono essere utilizzati per individuare necessità e soluzioni personalizzate per le quali sviluppare poi applicazioni dedicate. MyLime (my-lime.com) lancia una piattaforma web per seguire la creazione e le informazioni di un prodotto tracciandolo dalla sua nascita, controllando anche l'eventuale sovrapproduzione di parti e componenti e infine certificandolo prima della messa in vendita o della consegna. L'idea è garantire l'autenticità, evitando che vi siano contraffazioni. Un'esigenza particolarmente sentita dal Made in Italy.La sicurezza dei dati e della qualità dei prodotti è un ramo la cui crescita è potenzialmente infinita: ToothPic (www.toothpic.eu), società spinoff del Politecnico di Torino, trasforma ogni telefonino con videocamera in uno strumento di autenticazione che riconosce e utilizza le imperfezioni casuali e intrinseche di ogni sensore fotografico, dandogli i connotati di impronte digitali. Albicchiere (albicchiere.com) è invece l'azienda che ha pensato di estendere il concetto delle capsule del caffè all'enologia. Uno speciale contenitore di conservazione controlla gli eventi che potrebbero alterare il vino contenuto al suo interno, quindi un dispenser digitale legge le caratteristiche del vino servendolo sempre alla temperatura giusta.La bergamasca Diceworld (www.diceworld.it) presenta Dice, un sistema per il controllo di tutti i dispositivi smart di casa con un colpo d'occhio, utilizzando gesti e luce. Con un'app dedicata potremo controllare temperatura, imposte, consumi e anche lo stato di salute delle piante.Italy Innovazioni (italyinnovazioni.com) risolve il problema delle prese di corrente nelle abitazioni con Hide, una presa a scomparsa mascherata da una placchetta senza sporgenza ma dotata a richiesta di sensori. Se siete preoccupati di che cosa avete nel frigorifero e nella dispensa, Twl Systems (www.kitchen-manager.com) ha ideato un sistema per rendere intelligenti tutti gli elettrodomestici e raccogliere le informazioni per darvi in ogni istante la situazione della vostra cucina. Per la mobilità ci ha particolarmente colpito la luce per biciclette Dots Bike di Connectlab (connectlab.com). Sembra una comune luce posteriore a batteria ma può essere usata come antifurto con localizzatore e dispositivo di emergenza che chiama i soccorsi in caso di incidente.Rimanendo nel mondo del soccorso, Egf Elettronica propone Aed Proximus (aedproximus.com), sistema che trasmette a un operatore remoto quello che accade sul luogo di un intervento permettendo consulti e valutazioni più precise.E se a parlare col medico fossero i vostri indumenti? È ciò che fanno i sensori tessili di Sensoria Health (www.sensoriahealth.com) che raccolgono parametri vitali e li trasmettono sul cloud a disposizione del medico che potrà così prendere provvedimenti in diretta. Per il miglior amico dell'uomo c'è Smartosso (www.smartosso.it) è invece un'idea della calabrese Kaliot, un giocattolo per cani che controlla lo stato di salute dentale e il livello di attività di Fido, grazie ad accelerometro e misuratori del ph della saliva. Incredibilmente efficiente è la protesi di BionIT Labs (www.bionitlabs.com): si chiama Adam's Hand ed è una mano bionica adattiva realizzata con un solo motore elettrico, invece dei cinque o sei che finora si utilizzavano, che le permette di muovere in modo assai naturale tutte le dita. In questo modo la protesi è più leggera, economica e facile da usare. Ma anche gli esami agli occhi saranno ormai fatti come nella serie Star Trek: D-Eye (www.d-eyecare.com) rivoluziona lo screening della retina a scopo medicale con un'app del telefonino. Il medico inquadra l'occhio del paziente e il sistema riconosce le sue patologie retiniche.
Tyler Robinson dal carcere dello Utah (Ansa)
Tedros Ghebreyesus (Ansa)