Il sindaco di Genova sfida la candidata dem Salis: «Tira fuori il libretto universitario della Link»

Il sindaco di Genova sfida la candidata dem Salis: «Tira fuori il libretto universitario della Link»
A destra Pietro Picciocchi (Ansa)
Il primo cittadino del centrodestra, in vista del voto del 25 e 26, sulla laurea della rivale, presa nell’ateneo al centro di un fascicolo della Procura di Roma: «Lei è il paravento dei soliti burattinai. Test anti droga a tutti i politici».

Problemi di occupazione e con un’immigrazione che ha trasformato molti quartieri in sobborghi stranieri. E così il centrosinistra per sfruttare questa delusione, figlia anche delle politiche delle giunte precedenti a guida progressista, ha puntato su un’operazione di maquillage che ha sorpreso la destra. La vecchia nomenklatura cittadina ha estratto dal cilindro un’ex lanciatrice del peso (campionessa italiana e dei Giochi del Mediterraneo), Silvia Salis, senza esperienza di amministrazione, ma dal volto fresco.

La trentanovenne genovese è attualmente dipendente, in aspettativa, delle Fiamme azzurre, il gruppo sportivo della polizia penitenziaria, con cui ha effettuato l’attività agonistica sino al 2016. Da allora è stata, quasi subito, distaccata prima alla Fidal e poi al Coni.

Il suo avversario è l’attuale sindaco facente funzioni di Genova, il quarantasettenne avvocato amministrativista Pietro Piciocchi.

Nel 2008, quasi per caso, è entrato nella segreteria tecnica dell’allora ministro dell’Interno Roberto Maroni e ha lavorato al Viminale per tre anni. In quel contesto ha conosciuto persone che lo hanno valorizzato nella politica locale, anche se non è mai stato iscritto a un partito. Nel 2017 e nel 2022 si è candidato nelle liste civiche che sostenevano l’ex sindaco Marco Bucci ed è stato eletto.


Continua a leggereRiduci
Sull’asse con gli Usa e la competitività Draghi seppellisce le velleità dell’Ue
Mario Draghi al Meeting di Rimini 2025 (Ansa)
«Evaporata l’illusione di contare». L’ex premier chiede cambio di passo: «Nuova organizzazione politica e debito comune».
Palazzopoli, Catella ritorna libero. «Già al lavoro. Tancredi? Lo stimo»
Manfredi Catella (Ansa)
Il presidente di Coima dopo la revoca dei domiciliari: «La nostra morale è solida».
«L’algoritmo non serva per indottrinare»
Jacopo Coghe (Ansa)
Il portavoce di Pro vita Jacopo Coghe: «L’Intelligenza artificiale si sta sviluppando fuori da qualsiasi parametro morale a tutela della persona, E infatti il numero di adolescenti spinti a cambiare sesso da contenuti digitali tarati sull’agenda Lgbt è in costante crescita».
Per nascondere «l’etnia» dei crimini i giornali citano solo l’età dei balordi
Ansa
  • La grande stampa s’affanna per coprire i reati commessi da stranieri, specie abusi sessuali: i molestatori senegalesi diventano «trentatreenni». Un filippino che insidia ragazzini? «Residente a Milano, 34 anni».
  • Il maliano che ha seminato il panico al Terminal 1 aveva ricevuto la protezione internazionale. Covava rabbia perché era stato respinto con passaporto falso.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy