
Il vice di Juan Guaidò, presidente autoproclamato del Paese e leader dell'opposizione contro il dittatore: «Militari in carcere e persecuzioni. Temiamo la guerra civile». Williams Davila, membro dell'Assemblea nazionale del Venezuela, è l'uomo più vicino a Juan Guaidò, di fatto il suo vice, ed è uno dei leader dell'opposizione contro il dittatore Nicolas Maduro. Ha anche un legame saldo con l'Italia: è membro del comitato scientifico dell'Istituto Milton Friedman. In ore convulse per Caracas e per il resto del suo Paese, ha accettato di conversare a tutto campo con La Verità, e ha rivolto un appello forte sia all'opinione pubblica, sia al governo italiano. Com'è la situazione ora nel suo Paese? «Siamo forse nel momento più delicato in assoluto. Sono arrivati e stanno ancora arrivando aiuti umanitari, cibo, medicine, di cui i venezuelani hanno assoluto bisogno. Gli aiuti sono alla frontiera con la Colombia. Ma per ora il regime è determinato a impedire alla popolazione di ricevere questi aiuti».Maduro ha fatto bloccare i ponti più importanti proprio per questo, e il regime continua a negare che il Paese abbia bisogno di alcunché. «Peggio. Non sappiamo che farà l'esercito se la situazione si aggraverà, che indicazioni riceverà dal regime, e se le farà rispettare…»Teme che proprio così possa innescarsi un incidente grave, un avvio di guerra civile?«Purtroppo è una possibilità concreta. Il regime potrebbe decidere di usare la forza per impedire alla gente di ricevere gli aiuti, provocando violenza e caos. E poi cercando di rovesciare la colpa sugli oppositori, additando noi come responsabili degli eventuali incidenti. Ditelo, spiegatelo che il controllo delle armi e l'uso della forza è tutto nelle mani del regime». Diventa più che mai decisivo il ruolo dell'esercito, a questo punto.«E' assolutamente necessario che l'esercito consenta alla popolazione intanto di ricevere cibo, medicine, soccorso. E che non accetti di partecipare ad attività violente e di repressione contro i cittadini». Ma può esserci una spaccatura nell'esercito? In fondo, tranne un pugno di oligarchi, anche i soldati condividono la fame e la miseria di tutti i venezuelani.«Sì, una spaccatura c'è. Già 200 militari sono stati imprigionati, chi dissente è oggetto di una persecuzione interna da parte del regime. Io confido nelle famiglie dei soldati, che vivono a loro volta il dramma e la povertà di tutti gli altri cittadini. La tragedia sociale del Venezuela colpisce anche loro».Domanda decisiva. Si può lavorare per l'esilio del dittatore?«Sarebbe la cosa migliore, anche per lui. Lasciare il Paese, con la sua famiglia. Se necessario, con il supporto della comunità internazionale, si può consentire a lui, ai suoi familiari, ai suoi, di andarsene. E di lasciare finalmente il Paese libero di riprendersi la libertà e di scegliere il proprio destino con libere elezioni». Ma cosa può accadere per arrivare a questo risultato senza spargimento di sangue?«Due cose. Che continui e, anzi, aumenti la massiccia mobilitazione dei venezuelani in piazza e nelle strade. E che cresca la pressione internazionale sul regime e sul dittatore. Senza incertezze e ambiguità». A questo proposito, lei ha fiducia nel gruppo di contatto riunito a Montevideo?»No, non serve a niente. E' una perdita di tempo. Anzi, consente al dittatore di guadagnare tempo, è utile alla sua strategia di comprare tempo, di alimentare confusione e di cercare qua e là sostegno internazionale». Voi vi sentite al sicuro dentro l'Assemblea nazionale o c'è da temere arresti o peggio?«Abbiamo una protezione, alcune guardie, ma il regime potrebbe decidere un'azione di forza. E' una possibilità che non siamo in grado di escludere, purtroppo. Maduro odia questa Assemblea, vorrebbe scioglierci, da due anni si è inventato un'altra assemblea per delegittimarci e creare confusione». Veniamo all'Italia. Il governo è diviso. Matteo Salvini vi sostiene, incontrerà una vostra delegazione nei prossimi giorni, mentre i Cinque stelle, storici sostenitori di Maduro, sono per la non ingerenza«Mi fa piacere che Salvini stia con la democrazia e i diritti umani».Alcuni, anche fra i Cinque stelle, dicono che non si può essere schiavi dell'imperialismo americano.«Ma qui abbiamo una dittatura! Non è questione di destra o di sinistra, di imperialismo o di penetrazione americana. E' una questione di violazione di diritti umani. E gli italiani lo sanno, qui c'è una grande comunità italiana che conosce la situazione, con imprese distrutte, aziende rovinate…»Rivolga un messaggio a chi parla di «neutralità».«Neutralità? Ma non puoi mai essere neutrale tra un regime e il popolo, tra una dittatura e le sue vittime, tra gli oppressori e gli oppressi. Non potete essere neutrali. Lo scriva. E' un peccato mortale. Mortal sin. Pecado mortal…».
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.