
Ansa
È l'unica tecnologia in grado di contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti.
Il secondo podcast di Ritratti è dedicato a Elvira Sellerio, fondatrice con il marito Enzo dell'omonima casa editrice palermitana. Da tutti, ribattezzata come la “Signora” dell’editoria italiana, anche dopo la sua scomparsa, continua a rappresentare un punto fermo nell’universo letterario del nostro Paese. A lei si deve la scoperta di autori eccezionali per la nostra narrativa, come Gesualdo Bufalino, Maria Messina, Luisa Adorno e soprattutto Andrea Camilleri, ideatore delle avventure del commissario Montalbano. Elvira Sellerio ha lasciato il segno perché ha saputo invertire lo schema adottato dal settore editoriale dove l’imperativo è conquistare nuove fette di mercato e diventare qualcosa di diverso e più grande rispetto a come si era all’inizio. E’ riuscita ad aumentare il fatturato vendendo più copie, non aumentando il numero di titoli. Grazie a lei la piccola casa editrice siciliana è diventata una grande impresa culturale con una produzione invidiabile. Si è ingrandita senza ingrandirsi. Questa è la sua storia. Buon ascolto.