
L'istituto si dice «ferito» dai nostri articoli e lamenta «l'assenza di finanziamenti». Allora perché sprecarli promuovendo tesi bislacche sul razzismo degli italiani e organizzando gite per liceali nei centri profughi?La notizia è che dopo cinque giorni dalla pubblicazione del primo articolo della Verità su Gilberto Corbellini, il Cnr ha finalmente dato segni di vita. Lo ha fatto con un comunicato stampa in cui, attraverso le dichiarazioni del consigliere di amministrazione Vito Mocella, cerca di salvarsi in calcio d'angolo, dissociandosi dalle tesi del suo dirigente e lamentando la penuria di fondi. «Titoli come quelli apparsi sul Giornale e La Verità», ha fatto sapere Mocella, «non possono che ferire profondamente la comunità che rappresento, le donne e gli uomini che, con dedizione e tra mille difficoltà, portano avanti ricerche di pubblica utilità nonostante la cronica e sostanziale assenza di finanziamento». Una condizione di sistematica indigenza, tanto che neppure il «fondo ordinario assegnato al Cnr» è sufficiente «a pagare gli stipendi, gli annessi obblighi contrattuali e le spese irrinunciabili». Da amanti della scienza e della ricerca, non possiamo che rammaricarci delle ristrettezze. Ma da giornalisti, ci tocca ricordare a Mocella che La Verità ha documentato attentamente lo squilibrio tra i costi del Cnr (855 milioni a carico dello Stato, il 94% del bilancio complessivo) e il valore commerciale delle ricerche prodotte (55 milioni nel 2017). In queste cifre rientrano i gravami del Dipartimento di scienze umane e sociali, diretto da Corbellini, che ci costa 44 milioni l'anno, di cui quasi 34 in stipendi. Da cui i rilievi della Corte dei conti sul «sovradimensionamento del personale amministrativo rispetto alla mission dell'ente».Suscita qualche perplessità anche il tentativo di smarcarsi dall'articolo pubblicato da Corbellini su Wired, che Mocella definisce «succinto» e scritto «a titolo personale». Il pezzo succinto conta quasi 7.000 caratteri, senza dimenticare che sotto la firma dell'autore compare la sua affiliazione al Cnr (e all'Università La Sapienza). Può darsi che le opinioni di Corbellini non rispecchino la posizione dell'ente, che come riconosce Mocella, «non ha e non deve avere una connotazione politica» e deve preservare il pluralismo. Ma allora perché Corbellini ha associato al suo nome la sigla del Cnr? Perché l'ente organizza una serie di iniziative chiaramente orientate a promuovere il verbo dell'accoglienza? E perché i suoi dirigenti si esprimono sui quotidiani nazionali a favore dell'immigrazione e per tacciare gli italiani di razzismo? Il pensiero corre innanzitutto ai vari progetti messi in cantiere proprio dal Dipartimento di scienze umane e sociali. La Verità aveva citato la presentazione del volume curato da Corrado Bonifazi su Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi, una silloge dei principali argomenti a sostegno dell'invasione. E non poteva mancare il programma di alternanza scuola-lavoro su «filosofia e migrazioni», promosso dal Cnr attraverso l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee e dalla Società filosofica romana: in sostanza, la visita di un liceo a un centro di accoglienza gestito da una cooperativa. Alla faccia del pluralismo, il Cnr non ha mai sponsorizzato un libro o una conferenza non perfettamente allineati alle idee immigrazioniste. Sarà che i ricercatori non considerano scientifiche quelle tesi? Eppure, lo stesso Mocella ha dovuto ammettere che l'articolo di Corbellini si basa «su ricerche tutt'altro che consolidate». Quell'intervento, inoltre, non affronta affatto, come si legge nella nota stampa, «il delicato rapporto tra scienza, etica e politica», ma è uno scritto militante, fondato su argomenti o fantascientifici oppure profondamente antidemocratici. D'altro canto, Corbellini non è l'unico dirigente del Cnr a dilettarsi con i corsivi. Il giurista Fabio Marcelli, ad esempio, gestisce un blog sul Fatto Quotidiano. E da quella tribuna si scaglia contro «paure e paranoie di settori del corpo elettorale sempre più insicuri, impauriti, disorientati e irrazionali». Viene quasi il sospetto che pure lui consideri il populismo come una malattia da curare. Magari non con l'ossitocina, ma (e ti pareva) con l'accoglienza dei «diseredati provenienti dall'Africa». I quali, come scrive nella sua replica di lunedì scorso al post su Facebook di Matteo Salvini diretto contro di lui, sono vittime come i bianchi «della rapina imperialista delle multinazionali».Persino per un giurista che ragionevolmente addita l'ipocrisia dell'Unione europea e gli eccessi del capitalismo in cerca di manodopera a basso costo, la soluzione è la lotta di classe di europei e africani, accomunati da un'improbabile fratellanza universale. Ben lungi dall'essersi realizzata nei Paesi abbagliati dalla chimera del multiculturalismo, dove l'immigrazione incontrollata ha anzi fomentato le guerre tra poveri e quelle stesse fobie irrazionali da cui Marcelli vorrebbe che gli italiani guarissero.Non si può che concludere con uno spassionato consiglio al Cnr: se questa istituzione vuole che il governo non approfitti del presunto «attacco mediatico» per chiudere i rubinetti dei finanziamenti, si occupi meno di gite nei centri d'accoglienza e di teorie politiche strampalate. E produca più scienza autentica.
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.
Lo speciale contiene tre articoli.
iStock
Aperto fino al 30 settembre il 4° Maxi Avviso ASMEL, che aggiorna le liste per 37 profili professionali. Coinvolti 4.678 Comuni soci: la procedura valorizza la territorialità e punta a rafforzare i servizi pubblici con personale radicato.
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci