Secondo diversi analisti gli Agnelli venderanno a un gruppo straniero: «Gli acquirenti potrebbero arrivare anche dall'Asia» ha spiegato Francesco Pilotti, responsabile ufficio studi di Soldiexpert scf, alla Verità. La successione e i dazi Usa faranno ballare tutto il settore. Si può puntare sui titoli di Exor e di marchi di lusso come Ferrari.
Secondo diversi analisti gli Agnelli venderanno a un gruppo straniero: «Gli acquirenti potrebbero arrivare anche dall'Asia» ha spiegato Francesco Pilotti, responsabile ufficio studi di Soldiexpert scf, alla Verità. La successione e i dazi Usa faranno ballare tutto il settore. Si può puntare sui titoli di Exor e di marchi di lusso come Ferrari.Quale impatto avrà la morte di Sergio Marchionne in Borsa e soprattutto sul futuro del Lingotto? In questo momento sono molti gli esperti che se lo chiedono e, sicuramente, non mancherà tra i concorrenti del mondo delle quattro ruote chi sta godendo delle difficoltà di governance che Fca potrebbe affrontare nel breve periodo. A questo si aggiunga la guerra dei dazi che il presidente americano Donald Trump minaccia di far scoppiare immettendo una costosa barriera, attorno al 20-25%, su tutti i prodotti del settore che entrano negli Stati Uniti. Una mossa a cui farebbe sicuramente seguito una barriera equivalente su tutti i prodotti americani importati in Europa e Cina.Con tutti questi chiari di luna, il settore delle quattro ruote è destinato di certo a «ballare» non poco sui listini mondiali. Soprattutto i titoli della galassia Fca.«Negli ultimi due anni e mezzo il miglior titolo del settore è stato di gran lunga Ferrari, che ha continuato progressivamente a migliorare sia dal punto di vista dei dati di bilancio che per quello della capitalizzazione», spiega Francesco Pilotti, responsabile ufficio studi di Soldiexpert scf. «Le sfide ora per Fca e Ferrari sono davvero tante, dato che si dovrà fare i conti con la successione di Marchionne. Proprio questi titoli erano, fino a poche settimane fa, i più interessanti per gli investitori, viste le possibilità di sviluppo, grazie alla crescita organica per Ferrari e a potenziali operazioni di aggregazione ed emersione del valore per Fiat Chrysler», conclude l'esperto.Ora però tutto è cambiato e c'è chi crede che la famiglia Agnelli potrebbe persino pensare, in un futuro lontano ma non lontanissimo, di cedere Fca per farla diventare parte di un gruppo ancora più grande. «A nostro avviso l'obiettivo finale di Exor rimane la vendita di Fca», spiegano dall'ufficio studi di Marzotto sim. «Marchionne ne aveva parlato in passato e un paio di tentativi in quella direzione erano stati fatti. «Crediamo sia importante ricordare che è già in itinere lo scorporo di Magneti marelli, e che potrebbe essere utile valutare quello di Comau e Teksid. Fca rimarrebbe semplicemente un costruttore di automobili. Un vantaggio per Exor, che avrebbe quindi un portafoglio di partecipazioni». Un fattore di interesse per chi volesse farsi avanti. Chi potrebbe comprarla, dunque? «Gm dovrebbe essere ancora interessata», dicono da Marzotto sim. «Il fatto che l'operazione non sia stata fatta prima forse è legato al timore delle capacità come negoziatore di Marchionne che fu molto abile a suo tempo in relazione alla put option; il senno di poi lasciò l'amaro in bocca a Detroit. Ma compratori dovrebbero presentarsi anche dall'Asia e dall'Europa (vedi Volkswagen)», concludono gli esperti dell'ufficio studi, secondo cui «Il modo migliore di avvantaggiarsi di questo scenario è acquistare azioni Exor o meglio ancora call options sulle stesse». A pesare sul futuro delle auto in Borsa c'è poi sempre la guerra dei dazi. Un fattore che impatterà sul gruppo Fca, ma anche su tutto il settore.«La bufera Fca rappresenta un'opportunità di acquisto interessante per gli investitori esteri», spiega Claudia Segre, presidente di Global thinking foundation. «Al momento l'effetto dei dazi in Europa è ancora lontano. Basti guardare i risultati semestrali di Psa (che controlla tra gli altri Peugeot, Citroën e Opel, ndr), superiori alle attese, e gli annunci sull'espansione dei numeri di Opel già rientrati nel piano industriale». La scelta migliore in Borsa potrebbe essere dunque quella di scegliere i titoli del lusso a quattro ruote. «Ferrari (che ieri ha perso il 2,19%, ma ha raggiunto un risultato storico superando il valore di Fca, che è scesa del 15,5% a Piazza Affari in una seduta, ndr) o Porsche dovrebbero risultare meno esposte al rischio dazi, che non produttori di auto di fascia media», spiega Gianluca D'Alessio, gestore di Fia asset management.La morte di Sergio Marchionne da un lato e il problema dei dazi dall'altro, potrebbero mettere i titoli del settore sull'ottovolante. Ma non è un problema. L'importante è scegliere quelli destinati a crescere.
iStock
Nella proposta di legge presentata dai meloniani anche regole più severe per le moschee e pene per chi diffonde odio.
Sergei Ryabkov (Ansa)
Il vice di Lavrov, Sergei Ryabkov: «Lo slancio post Alaska è esaurito per colpa degli europei. I missili Tomahawk? Serve senso di responsabilità». Civili uccisi dai raid ucraini a Belgorod.
Francesca Albanese (Ansa)
A Bologna le conferiscono la cittadinanza onoraria ma la dem Zampa sbotta: «Errore, lei inadeguata». Stessa iniziativa a Firenze ma un provvidenziale malanno stoppa l’iter.
Liliana Segre (Ansa)
Se per i ragazzi di Fratelli d’Italia che facevano il saluto romano si era scatenato un putiferio, per le devastazioni degli antagonisti non c’è stata la stessa fretta nel convocare l’organismo nato per indagare l’odio. Che funziona soltanto contro il pericolo «fascista».