Le risposte dei cittadini testimoniano che l’unico diritto a rischio è quello di poter esprimere in santa pace la propria opinione.
Le risposte dei cittadini testimoniano che l’unico diritto a rischio è quello di poter esprimere in santa pace la propria opinione.Quando ho chiesto ai colleghi della «Verità» di predisporre un sondaggio sui casi Giambruno e Vannacci, immaginavo già le risposte che avrebbero fornito gli interpellati. A naso ritenevo che la maggioranza degli italiani si sarebbe schierata con il conduttore di Rete 4 e, magari in misura minore, con il generale. Il giornalista non poteva essere imputato d’altro che di essere il compagno di Giorgia Meloni, non certo di aver detto ciò che, a proposito di stupri, in molti pensano, cioè che la prima difesa contro chi intende abusare di una donna è l’autotutela. E il generale non poteva allo stesso modo essere accusato di omofobia e di razzismo, o di aver violato la Costituzione, ma semmai di aver parlato, anzi scritto, con indosso la divisa. Insomma, i casi che nei giorni scorsi hanno tenuto banco, di fronte al giudizio dell’opinione pubblica si sgonfiano come un soufflé, dando la netta impressione di essere stati montati ad arte e ingenerando negli italiani la convinzione che si voglia limitare la libertà di espressione.Il sondaggio, condotto da una società serissima come Tecnè, offre diversi spunti di riflessione e il primo riguarda il mondo dei media, che nei giorni scorsi ha censurato sia Giambruno sia Vannacci, accusando il primo di aver voluto colpevolizzare le vittime di violenza sessuale e il secondo di essere una specie di caudillo. Nonostante la distorsione dei fatti, che ha forzato il senso delle parole del conduttore e adulterato quelle del generale, gli italiani non si sono fatti né infinocchiare né influenzare, riuscendo a farsi un’idea precisa di entrambi i casi. Idea che non collima per niente con quanto scritto dalle varie Repubbliche dei compagni. Infatti, a proposito del compagno della Meloni, colpevole di aver detto, durante una puntata del talk a lui affidato, che ubriacarsi fino a stordirsi e perdere il controllo non aiuta a difendersi quando incontri i lupi, il 65% degli intervistati si è dichiarato completamente d’accordo con Giambruno e il 30% si è detto abbastanza d’accordo. In pratica, solo una minoranza marginale non ha condiviso le parole del giornalista. E il 61% pare piuttosto ritenere che i giovani spesso sottovalutino i pericoli a cui vanno incontro. Il 58% non ha inteso le parole di Giambruno come un tentativo di colpevolizzare le vittime di stupro. Solo il 14% degli intervistati pare invece certo che la frase del compagno di Giorgia Meloni in qualche modo attenuasse la responsabilità dei violentatori. Evidentemente, di questo 14% fanno parte tutti quei giornalisti che dalle pagine di Repubblica & C. hanno attaccato Giambruno, mentre il resto degli italiani, cioè la stragrande maggioranza, sta dall’altra parte, ovvero da quella del buon senso. Stesso ragionamento si può fare a proposito del libro del generale Vannacci, che soltanto il 7% ritiene che violi i principi della Costituzione, mentre il 33 che le tesi potrebbero essere in contrasto con la nostra Carta, ma il 35 è certo che non lo siano e un altro 12% dice che probabilmente non lo sono. Per il 40% degli intervistati, le parole di Roberto Vannacci non sono un incitamento all’odio e solo un 15% la pensa all’incontrario.In definitiva, il 52% ritiene che i due casi rappresentino un tentativo di imbavagliare la libertà di espressione, mentre il 48 lo esclude. In altre parole, se da un lato non sembrano esserci reazioni nette contro Giambruno e l’ex comandante della Folgore, più della metà degli italiani crede che il diritto di parola e di manifestare le proprie opinioni sia a rischio. Altro che deriva del pensiero reazionario, come intendono far credere i media mainstream, ogni giorno non soltanto c’è un restringimento delle libertà costituzionali che danno il diritto a ciascun cittadino (giornalista o militare che sia) di dire la sua, ma c’è uno scollamento vistoso fra la realtà rappresentata dai giornaloni e quella che emerge quando si dà la parola agli italiani. Sarà per questo che le vendite di alcune testate sono in picchiata?
(Ansa)
Il video dei controlli delle Forze dell'ordine nel quartiere dopo l'omicidio di Paolo Taormina. Due arresti e 57 denunciati.
Due persone arrestate, sequestrata droga e 57 persone denunciate per occupazione abusiva di immobile e una per porto abusivo di armi. Sono i risultati dei controlli scattati questa mattina allo Zen da parte di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza dopo l'omicidio di Paolo Taormina, il giovane ucciso davanti al pub gestito dalla famiglia da Gaetano Maranzano. Nel corso dei controlli sono stati multati anche alcuni esercizi commerciali per carenze strutturali e per irregolarità sulla Scia sanitaria e mancata autorizzazione all'installazione di telecamere, impiego di lavoratori in nero, mancata formazione, sospensione di attività imprenditoriale. Sono state identificate circa 700 persone, di cui 207 con precedenti ed altri 15 gia' sottoposti a misure di prevenzione.
Continua a leggereRiduci
Oltre a essere nominato Dottore, al pari di Agostino e dell’Aquinate, il cardinale inglese diventerà con quest’ultimo anche co-patrono della missione educativa della Chiesa.
Friedrich Merz (Ansa)
Pechino è diventato il partner commerciale più importante per Merz superando gli Stati Uniti. Intanto Volkswagen ferma la produzione di Golf a causa del mancato arrivo dei chip dell’asiatica Nexperia.