
Dopo la vendita a Dan Friedkin e l'eliminazione dall'Europa league, i giallorossi hanno perso oltre il 25%. E il titolo potrebbe uscire dal listino. A quel punto resterebbero quotate solo Juve e Lazio. Ma tra volatilità e Covid, gli affari e i dividendi sono da Serie B.La As Roma ieri ha perso in Borsa il 25 per cento, dopo un pomeriggio trascorso in asta di volatilità. Sul titolo hanno pesato sia l'eliminazione subita giovedì sera negli ottavi dell'Europa league, con il conseguente venir meno di possibile entrate, sia la cessione della proprietà da James Pallotta a Dan Friedkin. Della somma totale di 199 milioni che l'acquirente pagherà all'imprenditore statunitense di origine italiana, per l'86,6 per cento del capitale della società verranno corrisposti 63,4 milioni, pari a 0,11 euro per azione. La transazione è dunque avvenuta a un prezzo assai inferiore alla quotazione di Borsa che giovedì era pari a 0,53 euro (ieri 0,42 euro). Resta anche l'incognita sul prezzo dell'Opa obbligatoria che il compratore dovrà effettuare, e che «potrebbe essere funzionale al delisting», riporta una nota congiunta della As Roma e di The Friedkin group, emessa su richiesta della Consob. Dove si aggiunge che le decisioni finali su questo punto saranno pubblicate quando verrà conclusa l'operazione. Senza la Roma, rimarrebbero solo due club quotati sul listino milanese: la Juventus e la Lazio. Riaprendo un annoso dibattito: è meglio tenere il pallone lontano dalla Borsa italiana? Soprattutto ora che come variabile si è aggiunto l'effetto Covid sui ricavi, diritti tv e sponsorizzazioni. Ma che fosse stato un errore portare i club a Piazza Affari lo aveva già ammesso nel luglio 2009, l'allora presidente della Consob, Lamberto Cardia, nella sua relazione annuale. «La quotazione delle società calcistiche è stata e resta un errore. Basta la dichiarazione entusiastica di un tifoso», aveva spiegato, «una partita che va bene o va male, per far saltare un titolo avanti o indietro. Non si tratta di manipolazione, ma è certamente un'alterazione del buon funzionamento del mercato. La quotazione di queste società è da ristudiare». Il settore infatti, aveva ricordato il presidente della Consob, è «strutturalmente interessato dalle diffusioni di voci e indiscrezioni, spesso amplificate da una sensibilità esasperata». La speculazione rischia di travolgere le società quotate e soprattutto i piccoli azionisti (in gran parte tifosi) che su quelle società hanno investito i loro soldi e hanno il diritto di essere tutelati come sportivi, ma anche come risparmiatori. Eppure, in occasione dello sbarco del football in Borsa, i sostenitori dell'operazione furono tanti: da Walter Veltroni ad Adriano Galliani del Milan, passando per il fiscalista Victor Uckmar. Persino Nerio Nesi, ai tempi responsabile economico di Rifondazione comunista, si mostrò favorevole al «cambio di mentalità». Mentre l'allora patron della Lazio, Sergio Cragnotti, assicurò che «acquisire azioni delle società di calcio può senza dubbio essere un affare». L'illusione di tutti fu che, sotto lo stimolo della Borsa, le squadre avrebbero potuto «monetizzare» la passione dei tifosi, trasformando questi ultimi in investitori e conferendo solidità ai propri bilanci. «Guadagnare da tifosi, in Gran Bretagna è possibile da anni e c'è chi ha ottenuto performance del 200 per cento», titolò nell'aprile 1997 il Corriere della Sera. Nell'ansia di imitare la City, si decise si applicare alle società di calcio la deroga alla regola dei tre bilanci in utile, ma dopo alcuni mesi la regola sparì e il primo a trarne vantaggio fu proprio Cragnotti: la sua Lazio sbarcò a Piazza Affari il 5 maggio del 1998, trascinando oltre 40.000 tifosi-azionisti, da cui incassò 60 milioni di euro, di cui la metà finì alla controllante Cirio (fallita nel 2002).Fede calcistica e investimenti finanziari non vanno sempre a braccetto. Prendiamo la Roma, quando debuttò a Piazza Affari nel 2002 il prezzo di collocamento fu di 5,5 euro per azione. Oggi quota, come abbiamo visto, 0,4 euro. Persino la blasonata Juventus è stata avara di soddisfazioni: dal collocamento a 3,7 euro per azione a fine 2001 è scivolata fino agli attuali 0,9 euro, con un -33,1 per cento da inizio anno. La società bianconera non distribuisce dividendi dal 2002, evidenziava il prospetto dell'ultimo aumento di capitale da 300 milioni ricordando anche a chi volesse acquistare azioni che i risultati economici sono «altamente variabili», in quanto influenzati «in misura significativa» dalle performance sportive. Quanto alla Lazio, le azioni della società di Claudio Lotito viaggia attorno a 1,4 euro con un +12,3 per cento segnato nell'ultimo anno ma negli ultimi sei mesi la performance è stata comunque negativa: il titolo ha lasciato sul terreno circa l'11,6 per cento. Diverso sarebbe il discorso di una holding con business articolato nella quale il calcio rappresenti solo un settore. Magari seguendo l'esempio delle squadre inglesi, capaci di gestire in modo profittevole merchandising e stadi di proprietà. Al tempo della relazione di Cardia, sul tema degli stadi intervenne proprio il presidente della Lazio, Lotito: «Per una squadra», disse, «la realizzazione di uno stadio polifunzionale è l'occasione per rimuovere le anomalie denunciate dalla Consob ed evitare che il valore del titolo sia legato esclusivamente al risultato sportivo». Solo la Juve ne ha costruito uno tutto suo. E comunque dieci anni dopo la quotazione in Piazza Affari.
Alpini e Legionari francesi si addestrano all'uso di un drone (Esercito Italiano)
Sulle alture del Cuneese l'esercitazione «Joint Sapper», pianificata e organizzata dal 32° reggimento Genio guastatori della Brigata alpina Taurinense insieme ad una compagnia del 2° reggimento genio della Legione Straniera Francese.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell'area montana compresa tra Artesina, Prato Nevoso e Frabosa, nel Cuneese.
Obiettivo dell'esercitazione l'accrescimento della capacità di operare congiuntamente e di svolgere attività tattiche specifiche dell'arma Genio in ambiente montano e in contesto di combattimento.
In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri, a temperature sotto lo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in montagna.
La «Joint Sapper» ha dato la possibilità ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l'acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command).
La NSBNBC è un'unità multinazionale, non permanente ma subito impiegabile, basata sulla Brigata alpina Taurinense e sulla 27^ Brigata di fanteria da montagna francese, le cui componenti dell'arma Genio sono rispettivamente costituite dal 32° Reggimento di Fossano e dal 2° Régiment étranger du Génie.
È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può svolgere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Da tre giorni, la capitale irlandese è attraversata da violente proteste (c’è chi si è presentato a cavallo...) contro l’ennesimo caso di cronaca che ha per protagonista uno straniero. Ma, al solito, quando la piazza è identitaria la si bolla come razzista.











