2023-05-17
Fincantieri consegna la quarta corvetta «Semaisma» per il Qatar
True
È stata consegnata allo stabilimento di Muggiano la quarta e ultima unità della classe di corvette Al Zubarah, commissionata a Fincantieri dal Ministero della Difesa del Qatar nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale. Vard costruirà due nuove unità per il mercato eolico offshore: le navi saranno a propulsione ibrido-elettrica e predisposte per il metanolo. Lo speciale contiene due articoli. Si è svolta presso lo stabilimento di Muggiano (La Spezia) la consegna della quarta e ultima unità della classe di corvette Al Zubarah, commissionata a Fincantieri dal Ministero della Difesa del Qatar nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, lo staff major general (Sea) Abdullah Hassan Al-Sulaiti, commander of the Qatar Emiri Naval Forces, Khalid bin Yousef Al-Sada, ambasciatore del Qatar a Roma, major general Hassan Rashid Al Ali, head of Qatar Armed Forces Projects, staff major general Hilal Al Muhannadi, defense Attaché del Qatar a Roma, l’ammiraglio di squadra Salvatore Vitiello, comandante del comando logistico della Marina Militare, e Dario Deste, direttore generale della divisione navi militari di Fincantieri. Le unità, progettate in accordo al regolamento RINAMIL, saranno altamente flessibili con capacità di assolvere a molteplici compiti, che vanno dal pattugliamento con capacità di soccorso in mare al ruolo di nave combattente. Lunghe circa 107 metri, larghe 14,70 metri, saranno dotate di un sistema di propulsione combinato diesel e diesel (CODAD), potranno raggiungere una velocità massima di 28 nodi ospitando a bordo 112 persone. Le corvette potranno inoltre impiegare mezzi veloci tipo RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat), imbarcandoli tramite una gru laterale e una rampa situata all’estrema poppa. Il ponte di volo e l’hangar saranno attrezzati per accogliere un elicottero NH90.Buone notizie per il gruppo di Trieste rimbalzano anche oltremanica. Il Financial Times, sulle pagine dell'edizione di martedì 16 maggio, ha pubblicato un articolo con cui posiziona Fincantieri tra i più forti costruttori navali nel settore della difesa in termini di ordini potenziali e aumento della spesa nel settore navale. In particolare, «nonostante la guerra in Ucraina abbia evidenziato la supremazia dei sistemi terrestri, come i carri armati» - si legge nell'articolo - «la fregata europea multiruolo di Fincantieri ha buone possibilità di aggiudicarsi ulteriori ordini, grazie anche alla joint venture con la rivale francese Naval Group: le navi sono già in servizio nelle marine di entrambi i Paesi. Fincantieri spera di costruirne altre, dato che l'Italia si sta rafforzando nel Mediterraneo, così come ha fatto per gli Stati Uniti, che hanno scelto il gruppo italiano per la loro nuova serie di fregate a missili guidati della classe Constellation». Inoltre, evidenzia l'articolo del quotidiano britannico, «gli ordini aggiuntivi per corvette e sottomarini indicano che i ricavi del settore navale dovrebbero aumentare a due quinti del totale entro il 2027, rispetto a quasi un terzo dello scorso anno». Il Financial Times analizza poi l'elevata leva finanziaria del gruppo di Trieste: «Fincantieri ha effettuato svalutazioni per la sua grande attività nel settore delle navi da crociera. Il debito netto del gruppo è elevato e si prevede che raggiungerà sette volte l'Ebitda entro la fine di quest'anno. Le azioni sono scambiate a metà del multiplo di 20 volte gli utili a termine del settore europeo della difesa».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/fincantieri-consegnata-corvetta-semaisma-qatar-2660281222.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="vard-costruira-due-nuove-unita-per-il-mercato-eolico-offshore" data-post-id="2660281222" data-published-at="1684322365" data-use-pagination="False"> Vard costruirà due nuove unità per il mercato eolico offshore Vard, fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha firmato il contratto per la progettazione e la costruzione di due nuovi Commissioning Service Operation Vessel (CSOV) a propulsione ibrido-elettrica per Purus Wind, società britannica specializzata nel trasporto di energia a basse emissioni di carbonio e infrastrutture a sostegno del settore eolico offshore. Il contratto prevede le opzioni per ulteriori due unità.Vard e Purus Wind, controllata di Purus Marine, hanno sviluppato un design su misura per ottenere numerosi vantaggi, tra cui uno scafo ottimizzato per garantire bassa resistenza e quindi basso consumo di carburante, oltre a elevati standard di operatività e comfort di bordo. Le unità saranno predisposte per il funzionamento con il metanolo che, insieme al sistema ibrido-elettrico, consentirà lo svolgimento di alcune operazioni a emissioni zero.Le unità saranno predisposte anche per la ricarica in mare, in modo da poter essere collegate alla rete elettrica dei parchi eolici o dei porti senza dover raggiungere la terra ferma. L’obiettivo è alimentare le operazioni con regolarità e con un impiego minimo di fonti energetiche aggiuntive, assicurando così benefici ambientali. Le navi entreranno nella flotta dell’armatore nel secondo trimestre rispettivamente del 2025 e del 2026. Il progetto ha ottenuto i finanziamenti dalla Green Platform Initiative del governo norvegese.Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: «Questo ulteriore ordine per due unità, più due in opzione, destinate al settore dell’eolico offshore, rappresenta una conferma molto evidente della solidità del mercato e della leadership tecnologica e industriale il cui sviluppo sarà potenziato nel nuovo piano industriale».
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.