- Il percorso per vedersi riconosciuta una correlazione con la puntura è lunghissimo e tortuoso. Tempi biblici: la competenza è regionale e la trasparenza scarsa. Il governo ha messo a disposizione 50 milioni, una somma che rischia di essere irrisoria.
- Chi lavora in ospedale non ha dubbi: «Positivi ricoverati per altre cause». Dal Veneto alla Sicilia, la quasi totalità scopre il contagio dopo l’ospedalizzazione.
Il percorso per vedersi riconosciuta una correlazione con la puntura è lunghissimo e tortuoso. Tempi biblici: la competenza è regionale e la trasparenza scarsa. Il governo ha messo a disposizione 50 milioni, una somma che rischia di essere irrisoria.Chi lavora in ospedale non ha dubbi: «Positivi ricoverati per altre cause». Dal Veneto alla Sicilia, la quasi totalità scopre il contagio dopo l’ospedalizzazione.Lo speciale comprende due articoli. Nel Regno Unito sono stati pagati i primi indennizzi a famiglie che hanno perso un parente in seguito alla vaccinazione anti Covid-19, o a persone rimaste danneggiate. Ricevono al massimo 120.000 sterline, l’equivalente di 140.000 euro, la Nhs business services authority che gestisce il Vdps, il sistema che valuta ed eventualmente autorizza il pagamento a quanti hanno sofferto gravi reazioni avverse, ha confermato di aver ricevuto il 20 maggio scorso 1.681 richieste. Ci vogliono circa dodici settimane per ottenere la valutazione clinica delle cartelle cliniche. Tempi lunghissimi, ma almeno qualche cosa ha iniziato a muoversi. In Italia, l’unica notizia che è trapelata sono i 77.468,53 euro ottenuti dai parenti di un’insegnante di Genova, deceduta il 4 aprile 2021 a seguito della somministrazione di Astrazeneca. Malgrado l’Aifa riporti un tasso di segnalazione di 99 reazioni avverse ogni 100.000 dosi e di 18 eventi gravi ogni 100.000, sono molti i danneggiati dal vaccino che hanno iniziato a muoversi. Il percorso per vedersi riconosciuta una correlazione con l’anti Covid è lunghissimo e tortuoso, quelli che hanno ottenuto già un ristoro si conterebbero sulle dita di una mano. L’avvocato Erich Grimaldi, presidente del comitato Cura domiciliare Covid-19, sostiene che «fino a quando non verrà istituito un fondo di solidarietà», per essere sostenuti economicamente nella complessa istruttoria, passando dalla propria Azienda sanitaria entro tre anni dall’accertamento della reazione avversa, poi per ospedali militari, ricorso al ministero della Salute, tribunale del lavoro, troppe persone rinunceranno a vedersi riconosciuto un sacrosanto indennizzo da parte dello Stato. Al 31 dicembre 2018, erano 691 i danneggiati da vaccinazioni obbligatorie riconosciuti e indennizzati dal ministero della Salute, dei quali 27 deceduti. «Senza contare i soggetti riconosciuti ai sensi della legge 210/92, ma che non hanno ottenuto un soldo perché avevano presentato la domanda fuori dai termini di legge», ricorda Nadia Gatti, da 25 anni presidente del Condav, il coordinamento nazionale dei danneggiati da vaccino. «Una vergogna immensa. Stiamo parlando di persone che non miglioreranno mai, possono solo peggiorare le loro condizioni di vita. O morire, come spesso accade. Purtroppo però noi ci siamo, anche se le istituzioni fanno di tutto per nascondere la nostra esistenza dietro un silenzio colpevole».Il governo Draghi ha stanziato 50 milioni di euro per il 2022, una cifra che è apparsa subito ridicola prima ancora di avere un’idea di quante richieste «per i danneggiati da complicanze di tipo irreversibile causate da vaccinazioni obbligatorie», verranno presentate quest’anno. A seguito di alcune pronunce della Corte costituzionale, beneficiari dell’indennizzo sono anche coloro che hanno avuto danni permanenti da campagne vaccinali soltanto «raccomandate» dalle autorità statali, come avviene per l’anti Covid. Dal 1° gennaio 2001 le competenze sono state trasferite dal ministero della Salute alle Regioni, dove arrivano anche le domande per indennizzo dalle vaccinazioni massive contro il virus della pandemia. La Lombardia, ad esempio, dopo più di 24 milioni di somministrazioni eseguite ha ricevuto circa 200 richieste. L’Emilia Romagna 45, dopo aver inoculato 10,5 milioni di dosi. Il Veneto non vuole fornire dati, dice che è competenza dell’Aifa, ma con simili scuse la trasparenza va a farsi benedire. Davanti alla reticenza delle Regioni a fornire questi dati, se anche solo calcolassimo una media per ciascuna di venti domande di indennizzo, saremmo già a 400 presentate su tutto il territorio italiano. «I 50 milioni di euro stanziati basterebbero per una sessantina di danneggiati in modo grave, senza considerare i morti per vaccino anti Covid», commenta l’avvocato Luca Ventaloro. Da trent’anni si occupa di indennizzi fra Rimini e Roma, spiega di seguire circa 200 adulti con reazioni avverse da inoculazioni anti Covid «per i quali ho già presentato la domanda», e almeno altrettanti minori che hanno avuto problemi «principalmente da vaccino Mpr (anti morbillo-parotite-rosolia, ndr), da anti meningococco e da anti epatite. Posizioni ferme, ci vogliono almeno sei, sette anni per arrivare a una loro definizione. E solo il 5% dei bimbi danneggiati ottiene un indennizzo, una cosa scioccante. Poi sono lenti a pagare, passano anche quattro anni. Figuriamoci che cosa accadrà con la marea di richieste degli ultimi sei mesi, per le vaccinazioni contro il Covid», spiega il legale. I pochissimi «fortunati», nella sciagura di aver subìto un danno irreversibile però con nesso di causa vaccino riconosciuto, che cosa ottengono? Una pensione di minimo 1.600 euro, massimo 1.800 euro ogni due mesi, più una tantum di circa 70.000 euro. Possono anche fare ricorso e ottenere un altro tipo di indennizzo che equivale a una pensione mensile di 4.000 euro (nel caso di rientrare nella prima delle otto categorie previste, quella del danno più grave, come autismo o epilessia totale e irreversibile, la perdita di un arto o della funzionalità di un organo, perché si utilizzano ancora tabelle di lesioni e infermità più di ambito militare che civile), ripartita tra i familiari che prestano assistenza. Per le pericarditi infantili, il danno può essere valutato basso, da settima od ottava categoria, sempre che non peggiori nel tempo. «Pare che le commissioni militari stiano riconoscendo le richieste dei danneggiati da vaccino Covid, vedremo che cosa accadrà in autunno», rivela Ventaloro, lasciando ben sperare che l’iter sia meno complesso. Certo, saranno contemplati solo danni gravissimi, per tutte le altre patologie post vaccino che non ricevono nemmeno una diagnosi, non è previsto alcun indennizzo.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/danni-da-vaccini-lindennizzo-e-unodissea-2657601538.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="chi-lavora-in-ospedale-non-ha-dubbi-positivi-ricoverati-per-altre-cause" data-post-id="2657601538" data-published-at="1656806780" data-use-pagination="False"> Chi lavora in ospedale non ha dubbi: «Positivi ricoverati per altre cause» Con gli 86.334 contagiati di ieri gli italiani positivi al Covid sfiorano il milione, il tasso di positività è triplicato in un mese mentre secondo il rapporto settimanale dell’Istituto superiore di Sanità la quota delle reinfezioni sale del 9,5% ed il tasso di mortalità per i non vaccinati è 7 volte più alto rispetto alle persone che hanno fatto la dose booster del vaccino. Anche se in terapia intensiva i ricoveri sono saliti del 2,6% e nei reparti ordinari del 10% non c’è un vero allarme pandemia. Molti, infatti, arrivano in ospedale con altre patologie e soprattutto un gran numero di positivi sono asintomatici. Come ha spiegato il presidente nazionale del Servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica 118, Mario Balzanelli, «nelle strutture di pronto soccorso vengono rilevate moltissime persone positive al virus del tutto asintomatiche. Sono persone che arrivano per accompagnare minori o anziani, o per fare medicazioni, e che devono fare il tampone come previsto per chiunque arrivi in un pronto soccorso». È un fenomeno, aggiunge, che si sta osservando «da alcune settimane» e sul quale «non sono ancora disponibili dati unitari», ma che può essere considerato l’indice di una «circolazione virale elevatissima». Evelina Tacconelli, direttrice dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona spiega chiaramente: «Crescono le reinfezioni e i ricoveri, oggi il reparto è pieno di pazienti positivi, ma di fatto non li stiamo trattando per il Covid e questa è una differenza enorme. Se non fossero positivi, sarebbero in altri reparti come geriatria, visto che molti di loro sono anziani con problemi di disidratazione o Alzheimer. Per non diffondere il contagio tra gli altri pazienti, li teniamo qui». Insomma, «stiamo parlando di una malattia che oggi non ha impatto sul sistema ospedaliero e sulla popolazione sana» e più che di ondata di casi, secondo la Tacconelli di tratta di «un’ondata di tamponi positivi, che sono al livello della prima e della seconda ondata. Ma, a differenza di allora, non hanno impatto sulla mortalità». E se l’assessore regionale del Veneto, Manuela Lanzarin, dice che stanno lavorando per essere pronti ad attivare servizi sanitari di assistenza già alla fine dell’estate, nel frattempo l’azienda ospedaliera di Padova segnala che negli ospedali cittadini l’83% dei ricoverati per altre patologie ha anche il Covid in forma asintomatica cioè il cosiddetto «Covid per caso». Di conseguenza c’è anche molta difficoltà a dimettere gli anziani ricoverati che hanno superato la fase acuta perché nelle Rsa mancano gli spazi dedicati. In una regione, come la Sicilia, già affollata di turisti, anche per l’assessore alla Salute, Ruggero Razza «il virus circola tanto ma le patologie respiratorie correlate al Covid sono meno gravi». Infatti, più della metà dei 774 pazienti attualmente in area medica è stato ricoverato per motivi diversi dal Covid e ha scoperto la positività solo dopo il tampone eseguito in ospedale. Ecco perché nei prossimi giorni il tavolo tecnico istituito da Razza varerà un nuovo modello che prevede «bolle» (come già fatto negli ospedali bolognesi, Policlinico Sant’Orsola e Maggiore) in tutti i reparti degli ospedali, con stanze di isolamento per positivi asintomatici o con pochi sintomi ricoverati per altre patologie. Ulteriore conferma arriva dalla Società italiana dei rianimatori (Siaarti) guidati dal siciliano Antonello Giarratano: 8 ricoveri su 10 in Terapia intensiva Covid sono legati ad altre patologie.
La Philarmonie (Getty). Nel riquadro, l'assalto dei pro Pal
A Parigi i pro Pal interrompono con i fumogeni il concerto alla Philarmonie e creano il caos. Boicottato un cantante pop per lo stesso motivo. E l’estrema sinistra applaude.
In Francia l’avanzata dell’antisemitismo non si ferma. Giovedì sera un concerto di musica classica è stato interrotto da militanti pro Pal e, quasi nello stesso momento, un altro concerto, quello di un celebre cantante di origine ebraica, è stato minacciato di boicottaggio. In entrambi i casi, il partito di estrema sinistra La France Insoumise (Lfi) ha svolto un ruolo non indifferente.
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.
Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.
Donald trump e Viktor Orbán (Ansa)
Il premier ungherese è stato ricevuto a pranzo dall’inquilino della Casa Bianca. In agenda anche petrolio russo e guerra in Ucraina. Mosca contro l’Ue sui visti.
Ieri Viktor Orbán è stato ricevuto alla Casa Bianca da Donald Trump, che ha definito il premier ungherese «un grande leader». Di più: tessendo le sue lodi, il tycoon ci ha tenuto a sottolineare che «sull’immigrazione l’Europa ha fatto errori enormi, mentre Orbán non li ha fatti». Durante la visita, in particolare, è stato firmato un nuovo accordo di cooperazione nucleare tra Stati Uniti e Ungheria, destinato a rafforzare i legami energetici e tecnologici fra i due Paesi. In proposito, il ministro degli Esteri magiaro, Péter Szijjártó, ha sottolineato che la partnership con Washington non preclude il diritto di Budapest a mantenere rapporti con Mosca sul piano energetico. «Considerata la nostra realtà geografica, mantenere la possibilità di acquistare energia dalla Russia senza sanzioni o restrizioni legali è essenziale per la sicurezza energetica dell’Ungheria», ha dichiarato il ministro.
Bivacco di immigrati in Francia. Nel riquadro, Jean Eudes Gannat (Getty Images)
Inquietante caso di censura: prelevato dalla polizia per un video TikTok il figlio di un collaboratore storico di Jean-Marie Le Pen, Gannat. Intanto i media invitano la Sweeney a chiedere perdono per lo spot dei jeans.
Sarà pure che, come sostengono in molti, il wokismo è morto e il politicamente corretto ha subito qualche battuta d’arresto. Ma sembra proprio che la nefasta influenza da essi esercitata per anni sulla cultura occidentale abbia prodotto conseguenze pesanti e durature. Lo testimoniano due recentissimi casi di diversa portata ma di analoga origine. Il primo e più inquietante è quello che coinvolge Jean Eudes Gannat, trentunenne attivista e giornalista destrorso francese, figlio di Pascal Gannat, storico collaboratore di Jean-Marie Le Pen. Giovedì sera, Gannat è stato preso in custodia dalla polizia e trattenuto fino a ieri mattina, il tutto a causa di un video pubblicato su TikTok.






