Ci addentriamo con una certa gioia gastronomica nell’autunno che per la cucina è stagione eccelsa: arrivano i tartufi, ci sono i funghi, sgorga l’olio nuovo, si arrostiscono le castagne, ma soprattutto ecco la regina: la zucca. Pensate tutti ad Halloween? E mal ve ne incoglie. Considerate almeno la carrozza di Cenerentola perché la zucca apparentemente così dimessa e così diffusa è davvero un ingrediente straordinario in cucina. Ci si fa di tutto: dal salato al dolce passando per cento e cento preparazioni. Un must sono i tortelli. Quelli mantovani sono insuperabili con la mostarda e gli amaretti, ma ci sono anche delle versioni semplificate come questa che abbiamo trovato in un quadernetto di nonna Linda.
Ci addentriamo con una certa gioia gastronomica nell’autunno che per la cucina è stagione eccelsa: arrivano i tartufi, ci sono i funghi, sgorga l’olio nuovo, si arrostiscono le castagne, ma soprattutto ecco la regina: la zucca. Pensate tutti ad Halloween? E mal ve ne incoglie. Considerate almeno la carrozza di Cenerentola perché la zucca apparentemente così dimessa e così diffusa è davvero un ingrediente straordinario in cucina. Ci si fa di tutto: dal salato al dolce passando per cento e cento preparazioni. Un must sono i tortelli. Quelli mantovani sono insuperabili con la mostarda e gli amaretti, ma ci sono anche delle versioni semplificate come questa che abbiamo trovato in un quadernetto di nonna Linda.Ingredienti – 500 gr di zucca, 4 uova, 400 gr di farina doppio zero, 150 gr di Taleggio, 100 gr di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiato, 5 noci, 100 gr di burro di primo affioramento, 4 foglie di salvia, sale, pepe, noce moscata qb.Procedimento – Mondate la zucca fatela a fette liberandola se volete dalla buccia e passatela in forno pre riscaldato a 190 gradi per circa 20 minuti o comunque finché non diventa morbida. Nel frattempo con le uova e la farina, impastate con le mani. Lasciate riposare per una ventina di minuti. Ora fate una sfoglia (potete tirarla a mano oppure adoperare la nonna papera). Sgusciate le noci e riducetele a granella, fate a cubetti piccoli il Taleggio. Ritirate dal forno la zucca e in una ciotola amalgamatela con metà del formaggio grattugiato, il Taleggio e le noci; salate, pepate e profumate con abbondate noce moscata. Lavorate ben bene l’impasto che sarà il ripieno dei vostri tortelli. Stendete la sfoglia fate tanti quadrati ponete al centro un po’ di ripieno e richiudete la sfoglia in modo da realizzare i tortelli (noi li abbiamo fatti grandi a cappellaccio, ma voi potete farli come credete anche piccoli a quadrato vanno benissimo). Mettete a bollire l’acqua salata per cuocere i tortelli e in una capace padella fate fondere il burro con le foglie di salvia. Una volta cotti i tortelli – basteranno un paio di minuti -scolateli e saltateli in padella nel burro aggiungendo il formaggio grattugiato rimasto e servite.Come far divertire i bambini – Fate impastare a loro il ripieno dei tortelli.Abbinamento – Il massimo è il Lambrusco, anche mantovano. Noi abbiamo scelto un Refosco dal peduncolo rosso friulano, va benissimo un Merlot oppure una scelta insolita ma ottima, cade sul Ciliegiolo di Toscana
Giorgia Meloni e Mark Rutte (Ansa)
Con i moniti sui missili di Putin contro Roma, Rutte (e Zelensky) si fossilizzano sul lato Est, ignorando che la sicurezza collettiva, come dice l’Italia, passa pure per le frontiere meridionali. Dove Mosca è altrettanto minacciosa. E la Turchia sta giocando sporco.