2020-06-22
Cuciniamo insieme: spezzatino di pescatrice con spinaci e pesche
True
Un modo insolito per proporre uno dei pesci più "morbidi" al sapore e consistenti al palato che il nostro mare ci regala: la rana pescatrice (o coda di rospo). In questo piatto la consistenza delle carni si sposa con la dolcezza acidula della pesca e la sua sottile vena aromatica e il richiamo delle foglie, quasi che gli spinaci fossero le alghe del mare.L'abbinamento pesce-frutta, che si fa di solito usando carpacci di pescato, in questo caso poiché la cottura della pescatrice è molto veloce risulta egualmente equilibrato.Ingredienti - 600 grammi di polpa di rana pescatrice, che pesche noci nettarine, un cipollotto, 350 grammi di spinacini, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, timo, limone, un cucchiaio di succo di limone non trattato, una presa di paprika dolce, sale e pepe q.b.Procedimento - Nettate la rana pescatrice e fate la polpa a cubetti di circa un centimetro. Nettate gli spinacini e affettate finemente il cipollotto. Private le pesche noci del nocciolo e fatele brunoise (a cubetti piccoli) mettendole a marinare con il succo di limone, il timo limone e la paprica. Ora in una padella scaldate l'olio extravergine di oliva e fate stufare il cipollotto tritato, aggiungete gli spinacini aggiustando di sale e pepe e fate andare per cinque minuti. Prendete lo spezzatino di pescatrice e cuocetelo insieme agli spinaci. Aggiustate di nuovo di sale e pepe e servite il pesce con gli spinaci e la dadolata di pesche.Come far divertire i bambini - Ai bambini piace giocare con l'acqua. E allora trasformateli in commis e date loro il compito di lavare tutto: dagli spinaci, al pesce alle pesche!Abbinamento - Potete puntare su di un Pinot Bianco o al contrario per avere solarità ad un Grillo siciliano. Oppure stando sempre nell'isola a un Damaschino.