2022-03-13
Cuciniamo insieme: fusilli con asparagi e crema di ricotta
True
C’è una gran voglia di primavera che è la stagione della rinascita e abbiamo pensato di mettere in tavola uno degli ortaggi simbolo di questo periodo dell’anno che è anche - speriamo - un ritorno alla vita. È tempo di asparagi e per questa domenica abbiamo pensato a un primo piatto veloce quanto gustoso. In cucina dunque. È tempo di asparagi che si trovano da metà marzo a giugno: ottimi quelli selvatici che si raccolgono al limitare dei boschi nelle zone umide, specialissimi quelli bianchi di Bassano del Grappa (in Veneto a partire dal radicchio hanno specialissima abilità nel coltivare le verdure al buio per sbiancarle), saporiti assai quelli verdi di Altedo che si coltivano su terre di sabbia. L’asparago è un grande alleato della nostra salute: ha molte vitamine, una gran quantità di acido folico (amico delle donne dunque), un ricco corredo di sali minerali (potassio, fosforo, calcio) e di antiossidanti e così fa bene ai reni, agli occhi e combatte la ritenzione idrica; insomma è un rigenerante. Ma è anche versatilissimo in cucina: si può fare fritto, al forno, in padella. Noi ne siamo ghiotti e ci sta che proporremo qualche altra ricetta. Per questa domenica abbiamo pensato a un primo piatto veloce quanto gustoso. In cucina dunque. Ingredienti - 400 grammi di asparagi verdi ben turgidi, 360 grammi di fusilli o altro formato di pasta purché di grano italiano, 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano o Grana Padano grattugiati, 350 grammi di ricotta freschissima (potete usare sia quella mista che quella solo vaccina), uno scalogno grande o due piccoli, , 60 grammi di mandorle, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe di mulinello q.b. Procedimento - Come prima cosa lavate e mondate gli asparagi a cui eliminerete la parte più dura terminale. Ora tagliate via le punte e mettetele da parte. I fusti lessateli in acqua leggermente salata per una decina di minuti dalla presa di bollore. Scolateli, ma non buttate via l’acqua: ci cuocerete la pasta. Fate raffreddare i gambi degli asparagi - volendo potete immergerli in una ciotola con dell’acqua ghiacciata per fermare colore e cottura - e nel frattempo scaldate in una padella (deve essere ampia perché vi salterete la pasta) l’olio extravergine, fatevi imbiondire lo scalogno tritato fine e poi saltate le punte di asparagi portandole a cottura e aggiustando di sale e di pepe. In un altro padellino tostate le mandorle e poi tritale grossolanamente. Ora nel bicchiere del mixer mettete gli asparagi lessati, la ricotta e il formaggio grattugiato e frullate fino ad ottenere una crema densa. Se serve aggiungete appena un filo d’olio extravergine. Aggiustate di pepe. Lessate al dente i fusilli (o altra pasta) e saltateli in padella con le punte di asparagi, aggiungete la crema di ricotta e asparagi, mantecate e poi impiattate guarnendo ogni piatto con la granella di mandorle. Come far divertire i bambini - Date a loro il compito di versare la crema di asparagi in padella e di guarnire i piatti con le briciole di mandorle. Abbinamento - Abbiamo scelto un Sauvignon del Collio, ma vanno benissimo anche un Muller Thurgau, una Malvasia del Carso , un Incrocio Bruni marchigiano, un Riesling Renano o se non volete un vino aromatico un’eccelsa Vernaccia di San Gimignano.
Donna, ingegnere aerospaziale dell'Esa e disabile. La tedesca Michaela Benthaus, 33 anni, prenderà parte ad una missione suborbitale sul razzo New Shepard di Blue Origin. Paraplegica dal 2018 in seguito ad un incidente in mountain bike, non ha rinunciato ai suoi obiettivi, nonostante le difficoltà della sua nuova condizione. Intervistata a Bruxelles, ha raccontato la sua esperienza con un discorso motivazionale: «Non abbandonate mai i vostri sogni, ma prendetevi il giusto tempo per realizzarli».
Ecco #DimmiLaVerità del 6 novembre 2025. L'ex ministro Vincenzo Spadafora ci parla del suo movimento Primavera e della situazione nel centrosinistra.