Sarà il desiderio di ritrovarsi in una festicciola in famiglia, sarà la voglia di vedere i bambini felici, sarà anche la consapevolezza che bisogna stare attenti al portafoglio senza rinunciare alla qualità, sta di fatto che ci è venuta voglia di proporre una ricetta sfiziosa e che esalta il pollo italiano.
Sarà il desiderio di ritrovarsi in una festicciola in famiglia, sarà la voglia di vedere i bambini felici, sarà anche la consapevolezza che bisogna stare attenti al portafoglio senza rinunciare alla qualità, sta di fatto che ci è venuta voglia di proporre una ricetta sfiziosa e che esalta il pollo italiano. È il migliore del mondo, allevato nel rispetto del benessere animale e ormai sono moltissimi gli operatori che si sono convertiti al biologico: mangimi naturali, polli lasciati ruspanti. Il pollo è tra le carni bianche la più diffusa, ma spesso si tende a “mortificarlo”: un petto alla piastra due verdure lesse per stare a dieta. E no! A parte il pollo arrosto che un tempo era il piatto della domenica o il pollo con i peperoni vanto delle cucine regionali del centro Italia, ci sono infiniti modi per renderlo sfizioso. Questa ricetta aiuta. Ingredienti - Un petto di pollo da animale allevato in biologico e a terra di circa 350 grammi, due confezioni di pasta sfoglia, 100 grammi di prosciutto cotto affettato della migliore qualità, 150 grammi di Scamorza bianca o altro formaggio che fila (tipo Fontina o Taleggio), una costa di sedano, una cipollina e una carota, un uovo, quattro cucchiai di Grana Padano o Parigiano Reggiano, tre cucchiai di olio extravergine di oliva, un mezzo peperoncino (o salsa di peperoncino, la punta di un cucchiaino) sale q.b. Procedimento - Tritate grossolanamente sedano, carota e cipolla e mettetele a soffriggere a fuoco dolce in una capace padella con l’olio extravergine di oliva. Nel frattempo battete al coltello il petto di pollo. Quando la cipolla diventa trasparente aggiungete in padella la battuta di pollo e lasciate andare aggiustando di sale e peperoncino a fuoco moderato. Nel frattempo fate a dadini la Scamorza (o altro formaggio filante) e con il coppa-pasta ricavate dei dischi di pasta dalla due confezioni di pasta sfoglia: ne avrete circa otto per ogni confezione. A cottura del pollo ritiratelo dal fuoco aggiungete il Grana o il Parmigiano, mescolate bene, fate intiepidire e procedete in questo modo: stendete su metà dei dischi di pasta una fetta di prosciutto cotto, adagiatevi un po’ di pollo e finite con i dadini di Scamorza. Ora sovrappone a ogni disco farcito un altro disco di pasta e sigillate il fagottino premendo con una forchetta lungo tutta la circonferenza dei dischetti di pasta. Battete il rosso dell’uovo e pennellate in superfice i fagottini. Adagiateli in una teglia da forno ricoperta di carata da forno e cuocete per circa 20 minuti a 180 gradi. Come far divertire i bambini - Fatevi aiutare a farcire i fagottini. Non solo si divertiranno, ma vedrete come spizzicano! Abbinamento - Piatto versatilissimo: potete abbinare uno spumante, un bianco di struttura (Chardonnay a esempio o Catarratto), ma noi abbiamo scelto un Chianti giovane per esaltare col Sangiovese la freschezza del piatto.
Da sinistra: Piero De Luca, segretario regionale pd della Campania, il leader del M5s Giuseppe Conte e l’economista Carlo Cottarelli (Ansa)
La gabella ideata da Schlein e Landini fa venire l’orticaria persino a compagni di partito e possibili alleati. Dopo la presa di distanza di Conte, il dem De Luca jr. smentisce che l’idea sia condivisa. Scettici anche Ruffini (ex capo dell’Agenzia delle entrate) e Cottarelli.
«Continuiamo così: facciamoci del male», diceva Nanni Moretti, e non è un caso che male fa rima con patrimoniale. L’incredibile ennesimo autogol politico e comunicativo della sinistra ormai targata Maurizio Landini è infatti il rilancio dell’idea di una tassa sui patrimoni degli italiani. I più ricchi, certo, ma anche quelli che hanno già pagato le tasse e le hanno pagate più degli altri.
Jannik Sinner (Ansa)
All’Inalpi Arena di Torino esordio positivo per l’altoatesino, che supera in due set Felix Auger-Aliassime confermando la sua solidità. Giornata amara invece per Lorenzo Musetti che paga le fatiche di Atene e l’emozione per l’esordio nel torneo. Il carrarino è stato battuto da un Taylor Fritz più incisivo nei momenti chiave.
Agostino Ghiglia e Sigfrido Ranucci (Imagoeconomica)
Il premier risponde a Schlein e Conte che chiedono l’azzeramento dell’Autorità per la privacy dopo le ingerenze in un servizio di «Report»: «Membri eletti durante il governo giallorosso». Donzelli: «Favorevoli a sciogliere i collegi nominati dalla sinistra».
Il no della Rai alla richiesta del Garante della privacy di fermare il servizio di Report sull’istruttoria portata avanti dall’Autorità nei confronti di Meta, relativa agli smart glass, nel quale la trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci punta il dito su un incontro, risalente a ottobre 2024, tra il componente del collegio del Garante Agostino Ghiglia e il responsabile istituzionale di Meta in Italia prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni di euro, ha scatenato una tempesta politica con le opposizioni che chiedono l’azzeramento dell’intero collegio.
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala (Imagoeconomica)
La direttiva Ue consente di sforare 18 volte i limiti: le misure di Sala non servono.
Quarantaquattro giorni di aria tossica dall’inizio dell’anno. È il nuovo bilancio dell’emergenza smog nel capoluogo lombardo: un numero che mostra come la città sia quasi arrivata, già a novembre, ai livelli di tutto il 2024, quando i giorni di superamento del limite di legge per le polveri sottili erano stati 68 in totale. Se il trend dovesse proseguire, Milano chiuderebbe l’anno con un bilancio peggiore rispetto al precedente. La media delle concentrazioni di Pm10 - le particelle più pericolose per la salute - è passata da 29 a 30 microgrammi per metro cubo d’aria, confermando un’inversione di tendenza dopo anni di lento calo.







