Si avvicinano le vacanze di Pasqua ed è l’ora di pensare a qualche dolcetto sfizioso, facilissimo da preparare, per arricchire e ingentilire la colazione dei nostri ragazzi. Preparare i biscotti in casa è una buona abitudine: sono ottimi e si risparmia.
Si avvicinano le vacanze di Pasqua ed è l’ora di pensare a qualche dolcetto sfizioso, facilissimo da preparare, per arricchire e ingentilire la colazione dei nostri ragazzi. Preparare i biscotti in casa è una buona abitudine: sono ottimi e si risparmia. Ma anche se si fa un the con le amiche, o se all’ultimo volete fare un dolcetto per un pranzo tra amici potete rivolgervi alla fantasia delle fiabe. E qual è la fiaba più fiaba? Ma Biancaneve! Se la strega avesse saputo che regalando una mela (frutto benedetto che ci regala tantissimo benessere – vitamina C, ampio corredo di minerali - oltre a essere assai gradito dai più piccoli e, come insegnano i romani che pranzavano ab ovo ad mala, un ottimo fine pasto) poteva certo far dormire la principessa, ma una volta risvegliata deliziarla forse ci avrebbe pensato su! Disney a parte prepariamo questi biscotti morbidosi alla mela. Ingredienti - 350 grammi di farina 0, 100 grammi di zucchero (noi abbiamo usato il superfino di canna) 100 grammi di burro di primo affioramento, due uova, due belle mele, una decina di noci, una bustina di lievito istantaneo per dolci, due o tre cucchiai di zucchero a velo. Procedimento - Nella planetaria o in una capace ciotola battete le uova a bianco con lo zucchero. Quando sono spumose aggiungete il burro ammorbidito (potete anche fonderlo, ma senza scaldarlo) e poi piano piano sempre mescolando con energia aggiungete la farina e infine il lievito. Fate riposare mentre sbucciate le mele. Fatele a cubettini, sgusciate le noci e tritatele grossolanamente. Unite le mele e le noci all’impasto lavorandolo ancora un paio di minuti. Con l’aiuto di due cucchiai sistemate un po’ d’impasto alla volta, formando come delle quenelles irregolari, su una placca da forno ricoperta di carta-forno. Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti. Sfornate lasciate intiepidire e cospargete di zucchero a velo. Come far divertire i bambini - Fatevi aiutare a comporre i biscotti. Possono farlo anche solo impastando con le manine delle semi-palline. Abbinamenti - Proponiamo due gioielli della nostra enologia: la Vernaccia di Oristano o il Moscato di Scanzo. In alternativa tutti i passiti d’Italia.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L’eurodeputata del Rassemblement National: «Il presidente non scioglie il Parlamento per non mostrare la sua debolezza ai partner europei. I sondaggi ci danno al 33%, invitiamo tutti i Repubblicani a unirsi a noi».
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.