
Lite tra l'ad dell'Inter Beppe Marotta e il presidente di Lega, Paolo Dal Pino. Che ha agito da Ponzio Pilato.«Così il campionato è falsato». Ci voleva il pragmatismo rude di Gennaro Gattuso, serviva un'entrata a scivolone da cartellino giallo ma onesta, per dare il senso di smarrimento e di disillusione che la Lega Calcio è riuscita a infondere nel tifoso che vive di emozioni ancor prima che di alchimie, nell'italiano medio che rispetta il codice della strada e i divieti di sosta, ma non capisce quando l'istituzione si muove per complicare l'esistenza con l'opacità e il sotterfugio. In quattro giorni i padroni del pallone, travolti dall'emergenza coronavirus (un po' più importante di un tocco di mano involontario), hanno fatto di tutto per perdere credibilità e affondare dentro il marasma del dubbio. Primo fra tutti il neopresidente Paolo Dal Pino - manager con i gradi, ex Gedi, Telecom, Fininvest, Mondadori - eletto da meno di due mesi con i voti decisivi del presidente della Lazio Claudio Lotito e già in bilico. Sembra impegnato a fraintendere l'ordinanza ministeriale: lavarsi le mani non significa farlo alla Ponzio Pilato e scappare dalle responsabilità. Il cuore del problema è il derby d'Italia, perché secondo la legge di Murphy se qualcosa può andare male lo fa. E se lo fa, ti mette fra i piedi Juventus-Inter potenzialmente decisiva da gestire. In quattro giorni quattro decisioni: prima si gioca a porte chiuse, poi non si gioca, poi si gioca lunedì senza tifosi lombardi (come Juventus-Milan di Coppa Italia), infine si gioca il 13 maggio. Un pasticcio insensato. E se non ha torto il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, a chiedere di poter disputare il big match con le porte aperte per incamerare cinque milioni di incasso, ha pure ragione l'ad dell'Inter Giuseppe Marotta nel far notare due anomalie. Passare dal «si gioca a porte chiuse» come aveva chiesto il ministero della Salute al «non si gioca» e poi «si gioca lunedì a porte aperte» è una dimostrazione di isteria immotivata. E spostare a maggio una sola partita (non tutta la giornata) significa tecnicamente mettere le due squadre in condizioni diverse dalle altre.La debolezza della Lega e del suo presidente si notano proprio nel balbettio decisionale, quasi paragonabile a quello del premier Giuseppe Conte davanti al contagio. Quando Dal Pino dice «giochiamo lunedì a porte aperte» mostra una fragilità di pensiero senza giustificazione. Perché se il provvedimento serve per tutelare la salute degli spettatori, che differenza può esserci fra la domenica e il lunedì? Nel momento in cui si scopre che la donna contagiata a Fiumicino, un reporter spagnolo e un tifoso croato positivo al coronavirus erano a San Siro a vedere Atalanta-Valencia, di fatto si indica quel luogo e quell'evento come potenziale focolaio. Il calcio vuole adeguarsi ai protocolli sanitari oppure ritiene di essere al di sopra della legge?Il presidente di Lega si difende dalle accuse di indecisionismo e di subalternità con un argomento di marketing: «Devo vendere il prodotto calcio italiano sempre meglio. E se la partita più importante dell'anno dovesse essere vista in mondovisione a porte chiuse, per noi sarebbe un disastroso boomerang». Vero, ma ci sono priorità sanitarie irrinunciabili davanti alle quali il pallone può essere fermato. Ieri pomeriggio si è svolto un summit straordinario per trovare una soluzione che ha confermato la spaccatura fra i club (Marotta ha parlato di «proposta impraticabile e quasi provocatoria») e l'incapacità del presidente Dal Pino di tenere in mano il timone. Si è deciso di non decidere. Si rivedranno fra qualche giorno, intanto tutto rimane in bilico, Juventus-Inter per ora non si gioca e il pallone italiano si dimostra una volta di più poco serio. Nell'aria aleggiano solitarie le parole di responsabilità di Gattuso detto Ringhio: «Non sono d'accordo, il campionato è falsato, le gare o si giocano tutte oppure si ferma il campionato. Giocare una partita il 13 maggio è diverso che giocarla oggi. A me piace che le gare si giochino con i tifosi, se non si può ci si ferma». Quando una vita da mediano serve più di un master alla Bocconi.
Maurizio Landini
Dopo i rinnovi da 140 euro lordi in media per 3,5 milioni di lavoratori della Pa, sono in partenza le trattative per il triennio 2025-27. Stanziate già le risorse: a inizio 2026 si può chiudere. Maurizio Landini è rimasto solo ad opporsi.
Sta per finire quella che tra il serio e il faceto nelle stanze di Palazzo Vidoni, ministero della Pa, è stata definita come la settimana delle firme. Lunedì è toccato ai 430.000 dipendenti di Comuni, Regioni e Province che grazie al rinnovo del contratto di categoria vedranno le buste paga gonfiarsi con più di 150 euro lordi al mese. Mercoledì è stata la volta dei lavoratori della scuola, 1 milione e 260.000 lavoratori (850.000 sono docenti) che oltre agli aumenti di cui sopra porteranno a casa arretrati da 1.640 euro per gli insegnanti e 1.400 euro per il personale Ata (amministrativi tecnici e ausiliari). E il giorno prima, in questo caso l’accordo era stato già siglato qualche mese fa, la Uil aveva deciso di sottoscrivere un altro contratto, quello delle funzioni centrali (chi presta opera nei ministeri o nell’Agenzia delle Entrate), circa 180.000 persone, per avere poi la possibilità di sedersi al tavolo dell’integrativo.
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Dopo aver predicato il rigore assoluto sulla spesa, ora l’opposizione attacca Giancarlo Giorgetti per una manovra «poco ambiziosa». Ma il ministro la riporta sulla terra: «Quadro internazionale incerto, abbiamo tutelato i redditi medi tenendo i conti in ordine».
Improvvisamente, dopo anni di governi dell’austerity, in cui stringere la cinghia era considerato buono e giusto, la sinistra scopre che il controllo del deficit, il calo dello spread e il minor costo del debito non sono un valore. Così la legge di Bilancio, orientata a un difficile equilibrio tra il superamento della procedura d’infrazione e la distribuzione delle scarse risorse disponibili nei punti nevralgici dell’economia puntando a far scendere il deficit sotto il 3% del Pil, è per l’opposizione una manovra «senza ambizioni». O una strategia per creare un tesoretto da spendere in armi o per la prossima manovra del 2027 quando in ballo ci saranno le elezioni, come rimarcato da Tino Magni di Avs.
Da sinistra, Antonio Laudati e Pasquale Striano. Sotto, Gianluca Savoini e Francesca Immacolata Chaouqui (Ansa)
Pasquale Striano e Antonio Laudati verso il processo. Assieme a tre cronisti di «Domani» risponderanno di accessi abusivi alle banche dati. Carroccio nel mirino: «attenzionati» tutti i protagonisti del Metropol, tranne uno: Gialuca Meranda.
Quando l’ex pm della Procura nazionale antimafia Antonio Laudati aveva sollevato la questione di competenza, chiedendo che l’inchiesta sulla presunta fabbrica dei dossier fosse trasferita da Perugia a Roma, probabilmente la riteneva una mossa destinata a spostare il baricentro del procedimento. Il fascicolo è infatti approdato a Piazzale Clodio, dove la pm Giulia Guccione e il procuratore aggiunto Giuseppe Falco hanno ricostruito la sequenza di accessi alle banche dati ai danni di esponenti di primo piano del mondo della politica, delle istituzioni e non solo. Il trasferimento del fascicolo, però, non ha fermato la corsa dell’inchiesta. E ieri è arrivato l’avviso di chiusura delle indagini preliminari.
Angelina Jolie a Kherson (foto dai social)
La star di Hollywood visita Kherson ma il bodyguard viene spedito al fronte, fino al contrordine finale. Mosca: «Decine di soldati nemici si sono arresi a Pokrovsk».
Che il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, trovi escamotage per mobilitare i cittadini ucraini è risaputo, ma il tentativo di costringere la guardia del corpo di una star hollywoodiana ad arruolarsi sembra la trama di un film. Invece è successo al bodyguard di Angelina Jolie: l’attrice, nota per il suo impegno nel contesto umanitario internazionale, si trovava a Kherson in una delle sue missioni.






