
La società tedesca che ha in gestione gli aeroporti turistici incassa gli utili e scarica su Atene i debiti grazie all'accordo capestro favorito dalla Troika. Il premier ellenico dice basta alla (finta) solidarietà europea e rifiuta Mes e Recovery fund.Mes e recovery fund? No, grazie. Costretta fino a pochi anni fa a elemosinare gli aiuti internazionali per scongiurare il default, oggi la Grecia sembra determinata a rifiutare ogni mano tesa da Bruxelles a seguito della crisi scatenata dalla pandemia di Covid. Che si tratti di una posizione dettata dall'orgoglio e dal pregiudizio, oppure c'è dell'altro? Nonostante nel 2011 l'ex premier Mario Monti l'abbia definita il «grande successo dell'euro», la Grecia si sta ancora leccando le ferite causate dal terremoto che ha letteralmente stravolto i connotati del suo panorama economico e sociale. Da culla della civiltà a Caporetto dell'Unione europea, il passo è stato breve ma assai doloroso. L'uscita del Paese dal programma di aiuti nell'agosto del 2018 è stata salutata come una conquista storica, ma il calvario per Atene non si è interrotto due anni fa. Rimangono il debito pubblico da ridimensionare, gli aiuti da restituire e l'avanzo primario (cioè differenza positiva tra entrate e uscite dello Stato, ndr) da garantire al 3,5% fino al 2022, e al 2,2% di media fino al 2060. Oltre alla strettissima sorveglianza post-programma, che pur non avendo condizioni comporta il fiato sul collo costante da parte dell'Ue, rimane minaccioso all'orizzonte l'appuntamento del 2032, data nella quale l'Eurogruppo valuterà se risultino necessarie «misure aggiuntive per il debito».Una cosa è certa: la Grecia ha toccato con mano la dura realtà della Troika, e di certo non desidera fare il bis. Atene, infatti, sa perfettamente che gli strascichi dell'austerità non si risolvono nel semplice rispetto dei (durissimi) obiettivi di bilancio imposti dai creditori. Uno dei disastrosi corollari della folle estate del 2015 fu il capitolo riguardante le privatizzazioni. Durante quelle concitate settimane, una fronda piuttosto consistente del Bundestag si oppose ferocemente alla concessione di nuovi aiuti al governo ellenico. C'era bisogno, dunque, di un tributo di sangue ancora più significativo per convincere l'opinione pubblica tedesca. Senza contare che l'esposizione delle banche teutoniche nei confronti del debito pubblico greco non permetteva passi falsi di sorta.Fu così che, per tranquillizzare Berlino, il premier Alexis Tsipras cedette al ricatto forse più umiliante, e cioè quello di svendere alcuni asset nazionali dal valore strategico. Una condizione messa nero su bianco a luglio del 2015, quando la Troika specificava che fosse «previsto che la Grecia attui un programma di privatizzazioni», i cui fondi sarebbero serviti per il rimborso della ricapitalizzazione delle banche e altre attività, la riduzione del rapporto debito/Pil e per gli investimenti. In prima fila per accaparrarsi il bottino, ovviamente, non potevano mancare i tedeschi. Già a dicembre del 2015, la tedesca Fraport chiudeva un accordo che, in cambio di appena 1,2 miliardi di euro, le garantiva il controllo di 14 importanti aeroporti regionali – tra questi Rodì, Corfù, Kos, Santorini e Zakynthos – per ben 40 anni. Potenzialmente, una miniera d'oro per i decenni a venire. Basti pensare che solo questi cinque scali nel 2019 hanno movimentato più di 15 milioni di passeggeri.Poi però è arrivato il Covid e la relativa crisi del turismo. Complessivamente, tra gennaio e maggio 2020 nel Paese il flusso di passeggeri è diminuito dell'84%, con punte del 99% per i voli internazionali. Ovviamente il crollo delle presenze ha colpito anche Fraport, che negli anni ha sempre fatto leva sugli ingressi dall'estero per incrementare i propri ricavi e che, peraltro, non ha mai versato i 22,9 milioni di euro di canone di concessione ad Atene. C'è il libero mercato, penserete voi. Sbagliato. Perché, come riportato ieri da Italia Oggi, oltre al prezzo di vendita stracciato, il contratto siglato tra Tsipras e la società tedesca di gestione degli aeroporti prevedeva un'altra postilla capestro. Ovvero che le perdite «causate da eventi di forza maggiore» – e l'emorragia di passeggeri legata al Covid rientrerebbe tra queste – vadano ripianate dal governo greco. E dunque, in ultima istanza, dai contribuenti ellenici. Più che di privatizzazione, nel caso di Fraport sarebbe forse corretto parlare di cannibalizzazione. Secondo il quotidiano Kathimerini, che cita fonti riservate ma attendibili, per gli effetti della clausola di «condivisione del rischio» Fraport avrebbe presentato all'attuale premier Kyriakos Mitsotakis un conto da ben 175 milioni di euro. Per il momento, la vicenda è ancora in una fase di negoziato, ma pare che Mitsotakis non voglia sganciare nemmeno un euro.Conoscendo i suoi polli, il primo ministro ellenico ha bocciato sin da subito il ricorso a misure salva-Stati. Da buon patriota, Mitsotakis sa perfettamente che aver consegnato le chiavi di casa ai creditori non ha significato solo la perdita dell'autonomia finanziaria, ma anche aver aperto a investitori senza scrupoli. Forse qualcuno dei nostri governanti farebbe bene a riflettere bene prima di buttarsi tra le braccia di Bruxelles. Come suggeriscono le vicende che giungono dalla Grecia, la scelta di ricorrere al Mes e al recovery fund rischia di mettere un'ipoteca sul futuro del nostro Paese.
Il valico di Rafah (Getty Images)
Hamas non ha restituito tutti i cadaveri: l’ipotesi è che voglia negoziare il rilascio di Barghouti e delle salme dei fratelli Sinwar. Israele chiude il valico di Rafah e riduce il flusso di aiuti. Trump: «Inizi subito la fase 2».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 15 ottobre con Flaminia Camilletti
Ansa
Scontri con la polizia, pietra ferisce una giornalista di Rainews. Polemiche per le frasi dell’inviato Tg3. Gli azzurri vincono 3-0.
Getty Images
Il tasso di indigenza assoluta nelle famiglie composte esclusivamente da stranieri è salito al 35,2%, mentre è leggermente calato al 6,2% nei nuclei di soli italiani. Stiamo aprendo le porte a chi, invece di pagarci in futuro la previdenza, ha bisogno di assistenza.