
Minacciano le vie legali contro la nuova etichetta che unisce Amarone e Primitivo. Che scavalca doc e giochini di potere.L'Amarone contro mister Amarone, il Primitivo contro Bruno Vespa: il sovranismo dei consorzi mette al bando i Vip e minaccia una guerra legale combattuta Porta a Porta. Sul banco degli imputati Sandro Boscaini, l'unico che abbia quotato la sua azienda in Borsa, il presidente di Federvini che vuol dire l'associazione più forte (in termini di fatturato) del mondo alcolico e il padrone della terza Camera. La loro colpa? Aver generato un vino del tutto nuovo che però scardina i potentati burocratici e pone un interrogativo: si può in epoca di globalizzazione e di gigantismo imprenditoriale andare avanti ancora con le denominazioni territoriali chiuse in sé stesse? Bisognerebbe chiamare in causa Soren Kierkegaard e non tanto per il suo In Vino Veritas, quanto per La lotta tra il vecchio e il nuovo negozio del sapone in cui il filosofo danese si domanda come avviene il passaggio tra la vita estetica e quella etica. Stiamo ai fatti. Sandro Boscaini e Bruno Vespa, l'uno a capo di Masi Agricola, che è un colosso del vino che va dall'Argentina al Trentino passando per la Toscana, ma che di fatto è la cantina veronese che ha offerto fama mondiale all'Amarone con il suo Costasera, è l'azienda che ha creato il Ripasso (il rosso di Valpolicella ripassato appunto sulle vinacce appassite dell'Amarone) salvo poi donare la denominazione a tutti i vignaioli e che veicola i vini dei discendenti di Dante Alighieri, l'altro vignaiolo per passione con cantina a Manduria che con il suo Il Bruno di Vespa Primitivo di Manduria, curato da Riccardo Cotarella, ha portato il vino pugliese in giro per il mondo, si sono messi insieme per creare un nuovo vino, il Terregiunte, che debutterà sul mercato tra qualche settimana. Ad assembleare alcune botti di Costasera, il più noto degli Amarone di Valpolicella firmato ovviamente Masi, con alcune di Primitivo salentino, ci sono due enologi di caratura internazionale: il già citato Cotarella, leader mondiale dei tecnici del vino in quota Vespa e Andrea Dal Cin della scuderia Masi. Il Terregiunte, applaudito a scena aperta anche dai due governatori di Veneto e Puglia Luca Zaia (già ministro agricolo) e Michele Emiliano, è un vino da tavola che nasce però col chiaro intento di superare le gabbie delle denominazioni e di diventare famoso. Anche il Sassicaia, il vino toscano che segnò il boom dell'Italia suoi mercati internazionali, al debutto era un vino da tavola e la Doc gli è stata poi creata attorno su misura! Come ha ricordato Sandro Boscaini presentandolo, «l'idea di Terregiunte è di Bruno, che me l'ha proposta per creare soprattutto all'estero un'immagine nuova del vino italiano, al passo dei mercati internazionali che chiedono vini buoni, riconoscibili, che guardano alla marca, che si affezionano al brand». L'idea di unire uno dei vini più glamour in questo momento, l'Amarone, con l'immagine di uno dei territori più à la page come il Salento pugliese, appare vincente in termini di marketing. Degustato in anticipo il Terregiunte è un gran vino, il prezzo dovrebbe essere attorno ai 100 euro alla bottiglia, la tiratura limitata per offrire un'immagine dell'Italia di altissima qualità e del tutto nuova. Il che, come dice ancora Sandro Boscaini, non significa voler scardinare la piramide qualitativa, ma cominciare a ragionare dei disciplinari che vanno intesi come strumenti utili e non come camicie di forza per le aziende.Poteva una tale iniziativa restare senza risposta? A stretto giro tanto il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria Doc, quanto il consorzio della Valpolicella che tutela anche la Docg Amarone, si sono fatti minacciosamente vivi. In sostanza con due comunicati quasi speculari dicono: non possono dire né nelle etichette, né nella comunicazione che si tratta di un blend di Amore e di Primitivo di Manduria. Anzi, soprattutto il Consorzio della Valpolicella che ha un'antica ruggine con Sandro Boscani per aver dato vita insieme ad altri al club delle Famiglie storiche dell'Amarone, sottolinea di ritenere «non corretta e quindi irrispettosa delle regole la gestione della comunicazione adottata dalle aziende Masi Agricola e Futura 14, perché lo vietano le norme comunitarie». Il consorzio aggiunge: «Nello stigmatizzare il fatto e rimandando, come di dovere, l'esame agli organi competenti, il Cda del Consorzio tiene inoltre a puntualizzare come tra l'altro non si possa nemmeno parlare di Amarone per un prodotto solamente vinificato, in quanto non ha concluso il processo di certificazione come Docg. Sorprende infine come questa comunicazione inopportuna sia stata pianificata e realizzata da professionisti e imprenditori di comprovata esperienza».Dal Consorzio del Primitivo di Manduria Doc e Manduria Dolce Dogc arriva un altro affondo un po' più in burocratese: «Il Consorzio ritiene non corrette le informazioni sin qui diffuse al pubblico, e quindi conseguentemente necessaria una significativa correzione dei contenuti comunicati». Morale: Boscaini e Vespa, a giudizio dei Consorzi, hanno fatto i furbetti. Staremo a vedere. Resta però un dato. Di recente il Consorzio Valpolicella ha dovuto correggere il disciplinare perché c'erano squilibri produttivi, ma niente ha detto quando sono comparsi in vendita Amarone sotto i 10 euro. Sarà un caso, ma in una recensione di alcuni anni fa del sito Intravino, dopo la degustazione di Amarone comprato in un discount, Fiorenzo Sartore scriveva: «Lungi da me fare illazioni, ma per spiegarvi alla veloce pare un discreto Primitivo. Gli manca allungo, classe, durata. Non è un vino sgradevole, anzi. Paradossalmente, è un rosso che vale quella cifra, ma scarsamente degno di rappresentare un Amarone». Allora però il Consorzio non fece nulla, oggi il Terregiunte non gli piace. E cosa direbbe di fronte a uno dei vini più famosi del mondo, Opus One, che si fa in California utilizzando vitigni francesi dalla collaborazione dei Mondavi con i Mouton Rotschild? Ai mercati l'ardua sentenza. Anche perché, per come sta messo oggi, al vino italiano più che pigliarsela col Terregiunte servono le mani giunte!
Getty images
Attacco in Qatar per colpire i capi dell’organizzazione terroristica riuniti per discutere l’ultima offerta del presidente Usa. I media palestinesi smentiscono la morte dei vertici. Sdegno di Papa e capi di Stato.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.
content.jwplatform.com
Pubblicati sui social i filmati del presunto attacco, ma le autorità tunisine negano presenze ostili nei cieli: «Solo un incendio».