Tolti i fondi che verranno assorbiti da progetti già in corso, riceveremo solo 30 miliardi aggiuntivi ogni 12 mesi. Una cifra che avremmo potuto ottenere con i Btp senza lungaggini e senza rimanere vincolati fino al 2026.
Tolti i fondi che verranno assorbiti da progetti già in corso, riceveremo solo 30 miliardi aggiuntivi ogni 12 mesi. Una cifra che avremmo potuto ottenere con i Btp senza lungaggini e senza rimanere vincolati fino al 2026.Il Consiglio dei ministri convocato per questa mattina alle 10 dovrà approvare il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza poi un rapido passaggio in Parlamento meramente formale e l'invio a Bruxelles in tempo per la scadenza del 30 aprile. La bozza che entrerà in Consiglio racconta di 191 miliardi di investimenti finanziati dalla Commissione a cui si aggiungono 31 del Fondo nazionale complementare e 13,5 del fondo React Ue. Sottraendo 53,2 miliardi che finanzieranno progetti già in essere, avremo circa 183 miliardi di investimenti aggiuntivi fino al 2026.Giusto per avere un paragone nel 2021 l'Italia emetterà titoli pubblici, tra rimborsi e fabbisogno aggiuntivo, per 597 miliardi. Trenta miliardi l'anno aggiuntivi per sei anni consecutivi, circa l'1,7% del Pil annuo, sono quanto un Paese dovrebbe fare normalmente, a maggior ragione dopo un decennio di forte contrazione degli investimenti pubblici e dopo una recessione che non ha precedenti in tempi di pace.Una massa sicuramente significativa ma nulla che non sarebbe stato possibile fare, sin dalla scorsa primavera, senza mettere in piedi un infernale carrozzone burocratico che ci accompagnerà fino al 2026, per gestire il quale la Commissione assumerà altre 100 persone e dovrà lavorare ancora due mesi per approvare i piani, dopo altri otto passati in intense interlocuzioni informali con le strutture tecniche degli Stati membri. Una fatica di Sisifo.Per ottenere quale risultato? Il Piano prevede che nel 2026 il Pil sarà più alto del 3,6% rispetto allo scenario base tendenziale, cioè registreremo un Pil più alto di circa 60/70 miliardi, a cui arriveremo a piccoli passi pari a circa 10/12 miliardi l'anno, costantemente meno dell' 1% del Pil di ciascun anno. Sicuramente utile per il nostro Paese, ma molto lontano dall'impulso rapido e consistente che sarebbe stato necessario. E questo solo nello scenario migliore di un moltiplicatore cumulato di 1,2 tra investimenti e Pil, altrimenti la crescita sarebbe dimezzata.Fatta questa decisiva premessa, il Piano del presidente Mario Draghi e del ministro Daniele Franco segna un netto scarto rispetto al fumoso documento lasciato in eredità da Giuseppe Conte a gennaio, per almeno tre aspetti.Nel merito della ripartizione degli investimenti, rileviamo che nel fondo complementare di 31 miliardi - di cui Palazzo Chigi sottolinea come elemento rilevante l'assenza di obbligo di rendicontazione verso Bruxelles - ben 8 miliardi sono assorbiti dal superbonus 110% per l'edilizia. Quando qualcosa serve la si finanzia, Bruxelles volente o nolente. È rimasto ancora qualcosa fuori o, peggio, nei 191 miliardi sono entrati investimenti graditi solo alla Ue? In secondo luogo, rileviamo che il Piano si è liberato della fumosa prosopopea che raccontava di un'occasione storica. Oggi prevale il pragmatismo: maggiore profondità e analiticità nella descrizione dei progetti, numeri e poco spazio per frasi buone solo per convegni.Un terzo elemento di differenza è costituito dalla necessità di seguire per filo e per segno le richieste di coerenza tra le raccomandazioni Paese 2019 e 2020 della Commissione e il Piano, soprattutto per quanto riguarda le riforme. In particolare, è evidente la differenza tra il dettaglio con cui si illustrano le riforme della pubblica amministrazione, della giustizia, della semplificazione normativa e della concorrenza, e l'evasività con cui si tratta la riforma fiscale, in cui siamo ancora all'«auspicabile». Basteranno alla Commissione, assetata di obiettivi qualitativi e quantitativi da conseguire in tempi certi due righe sulle pensioni e sul superamento di quota 100 (che potrebbe essere superata da quota 102) a fine 2021, per ritenersi soddisfatta? Potrebbe esserlo ora, e quindi erogare l'anticipo entro la fine di settembre, ma cosa accadrà per le successive richieste di pagamento semestrali? In quel momento la Commissione, prima di pagare, dovrà attentamente valutare il conseguimento degli obiettivi prefissati e basteranno le perplessità di un solo Stato membro per portare la questione davanti al Consiglio europeo in un confronto che promette di trasformarsi in una battaglia campale.Sorge quindi spontaneo il dubbio finale: se perfino il Portogallo, primo Paese a presentare ufficialmente il Recovery plan, ha deciso di sfruttare tutti i 14 miliardi di sussidi e prendere solo 2,3 miliardi di prestiti, pur avendo disponibilità fino a 14, è proprio il caso di finanziare il piano indebitandosi per 120 miliardi con la Ue solo perché avverrebbe a tassi più bassi di un Btp, senza però tenere conto del carico di condizioni, vincoli e burocrazia che graveranno quegli investimenti? Sarebbe come scegliere un mutuo ipotecario rispetto a uno chirografario solo perché il tasso è più basso. Gli stessi motivi che ci hanno tenuto lontani dal prestito del Mes.
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.
2025-09-17
Dimmi La Verità | Giorgio Gandola: «Trattative nel centrodestra per le candidature delle Regionali»
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.
- Alla vigilia delle elezioni in Cile, la sinistra radicale del presidente Gabriel Boric è in crisi. Osteggiato da Trump, il governo di Santiago ha fatto impennare il debito pubblico negli ultimi anni dopo essere stato per anni la guida del capitalismo sudamericano. E Pechino ha forti mire sulle terre rare che abbondano nel Paese.
- La saga della famiglia Alessandri. Il capostipite Pietro emigrò dalla Toscana dopo i moti del 1820-21, fondando una dinastia che diede al Cile due presidenti e dominò per decenni la politica nazionale.