2025-08-13
Cinque mete italiane last minute tra mare, natura e relax
True
Una veduta aerea della famosa spiaggia di Cala Luna nel Golfo di Orosei in Sardegna (iStock)
Dalle Egadi al Golfo di Orosei, passando per la Costa degli Dei, la Val di Funes e la Maremma: cinque destinazioni italiane ricche di paesaggi, tradizioni e buon cibo, ideali per una fuga dell'ultimo momento senza rinunciare alla tranquillità.Agosto è il momento ideale per staccare, ma spesso si è costretti a last minute che richiedono rapidità e affidabilità. Se sogni mare, natura, autenticità e una buona dose di relax, queste cinque mete ti aspettano: Egadi, Costa degli Dei, Val di Funes, Golfo di Orosei e Maremma. Le descrizioni ricche di fascino ti aiuteranno a scegliere la destinazione giusta… anche all’ultimo momento!EgadiLe isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo le più importanti), un gioiello selvaggio al largo della Sicilia, offrono mare turchese, paesaggi selvaggi e un’atmosfera intima e rilassata.Favignana, la più grande, è piatta e facile da esplorare a piedi o in bici, con baie come Cala Rossa, Cala Azzurra, Bue Marino e Lido Burrone dove l’acqua cristallina fa la differenza. La sua storia da capitale del tonno Mediterraneo si percepisce nei musei e nei sapori dell’isola.Levanzo è piccola, silenziosa e perfetta per chi cerca pace; Marettimo, più lontana, è la destinazione per chi ama il trekking tra grotte, botanica rara e una comunità raccolta di poche centinaia di persone.Le escursioni in barca offrono tuffi spettacolari e viste mozzafiato sul mare blu intenso.Dove dormireCave Bianche Hotel (Favignana), ricavato in una cava di tufo affacciata sul mare;Il Corallo (Marettimo), guesthouse raccolta con vista mare rilassante.Dove mangiareSotto Sale (Favignana), piatti di pesce reinventati in chiave moderna;Panetteria La Chicca (Levanzo): ottimi i panini e gli arancini. Favignana (iStock)Costa degli DeiQuesto tratto costiero calabrese, lungo circa 55 km tra Pizzo e Nicotera, è una fusione di spiagge bianche, scogliere, piccole calette e panorami mozzafiato sulle Isole Eolie. Tropea, arroccata su una rupe alta circa 60 m, è la “Perla del Tirreno”: centro storico elegante, spiagge dorate e mare premiato con la Bandiera Blu. Capo Vaticano, poco più a sud, offre panorami spettacolari dai suoi belvedere: un tramonto su Stromboli è un’esperienza da non perdere.Si possono fare escursioni in barca con bagno in grotte e cale nascoste come Riaci, Grotticelle o Praia di Fuoco.Cultura, mitologia e cucina si fondono in un paesaggio scolpito da Ulisse, dai Greci e dai Borboni.Dove dormire:Villa Paola (Tropea), ex convento trasformato in elegante boutique hotel tra vicoli medievali;Capovaticano Resort Thalasso & Spa, immerso nel verde, con piscina panoramica affacciata sul mare.Dove mangiare:Pimm’s Restaurant a Tropea, raffinata cucina mediterranea ispirata alla tradizione locale;Live Fish & Sushi (Capo Vaticano), ristorante fusion. Per un’esperienza diversa. Pizzo Calabro (iStock)Val di FunesImmergiti nel verde dell’Alto Adige più autentico: prati ondulati, boschi e le punte affilate delle Odle che dominano il paesaggio in una cornice da cartolina perfetta.Santa Maddalena è il borgo più iconico, con la chiesetta che si staglia sullo sfondo delle montagne e la Val di Funes che cambia colore secondo la luce. Perfetta per escursioni panoramiche lungo i sentieri circondati da malghe e rifugi, qui si respira aria pura e un ritmo lento. Ideale per chi cerca tregua dalla calura estiva.Dove dormire:Proihof (Santa Maddalena), maso alpino tradizionale ristrutturato con cura;Hotel Tyrol (Funes), spa, charme e cucina gourmet in ambiente raffinato.Dove mangiare:Pitzock a Funes, dove i piatti alpini sono reinterpretati con prodotti a km 0;Hotel & Restaurant Fines (Santa Maddalena di Funes), piatti curati con vista sulle Dolomiti. Il villaggio di Santa Maddalena nelle Alpi dolomitiche italiane (iStock)Golfo di OroseiCuore selvaggio della Sardegna orientale, il Golfo di Orosei è teatro di spiagge leggendarie come Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Goloritzé.Accessibili solo via mare o attraverso trekking panoramici, queste spiagge hanno sabbia bianca finissima e acque trasparenti.Cala Gonone è la base ideale da cui partire in barca o organizzare escursioni nei canyon e nelle grotte del Supramonte. Un mix perfetto di mare, montagne e tradizione sarda.Dove dormire:Hotel Bue Marino (fronte porto di Cala Gonone), semplice, ben posizionato;Su Gologone Experience Hotel, struttura artistica, raffinata e immersa nella natura.Dove mangiare:Il Nuovo Gabbiano a Cala Gonone, specialità sarde e pesce fresco in tavolate con vista;Le Radici (Baunei), pesce fresco e vista assicurati. Golfo di Orosei (iStock)MaremmaLa Toscana della natura autentica: spiagge assolate, borghi medievali e pinete infinite.Da Castiglione della Pescaia a Massa Marittima e Pitigliano, puoi alternare bagni, passeggiate nel Parco Naturale della Maremma e visite culturali a borghi ricchi di storia.Le dune, le terme, i vigneti dell’entroterra e la cucina toscana rendono la zona estremamente variegata.Dove dormire:L’Andana (Castiglione), relais di charme con piscina e cucina d’autore;Agriturismo Il Baciarino (Vetulonia), rustico ed esclusivo, immerso nel verde.Dove mangiare:La Casa Rossa a Castiglione, cucina di mare semplice e gustosa;La Terra di Nello a Massa Marittima, trattoria tipica con eccellenze toscane.Tutte queste mete sono raggiungibili con pochi spostamenti ben organizzati, spesso servite da collegamenti veloci (ferry, voli low cost o treni regionali). Il trucco è scegliere alloggi leggermente decentrati o prenotare offerte last minute fuori dai centri più battuti: così puoi unire natura, buon cibo e tranquillità anche ad agosto. Castiglione della Pescaia (iStock)
Sandro Mazzola (Getty Images)
Una foto di scena del fantasy «Snowpiercer» con Chris Evans e Tilda Swinton firmato dal coreano Bong Joon. Nel riquadro una tavola del fumetto