2023-07-30
«Chiariamoci». Marocchino sgozza la ex
In alto l'assassino, Zakaria Atqaoui. Sotto, la vittima Sofia Castelli (Ansa)
Orrore a Cologno Monzese: il giovane ha ucciso a coltellate la studentessa universitaria, poi è andato in caserma a confessare. A Rovereto una infermiera in pensione è stata ammazzata a colpi di ascia dal vicino albanese: «L’ho vista e ho perso la testa».Nuovi sbarchi a Lampedusa: I barchini sarebbero partiti dalla Tunisia. Hotspot al limite malgrado i trasferimenti.Lo speciale contiene due articoli.Due donne assassinate in modo spietato da due uomini di origine straniera che poi sono corsi in caserma a consegnarsi, sperando di liberarsi la coscienza. Uno a Cologno Monzese (Milano), l’altro a Rovereto (Trento). Una studentessa e una pensionata. Strappate via a coltellate la prima e a colpi d’ascia la seconda. Sofia Castelli aveva solo 20 anni e il sogno di laurearsi in sociologia alla Bicocca mentre lavorava da cassiera in un market, si è accasciata in una pozza di sangue, sgozzata con un coltellaccio da Zakaria Atqaoui, 23 anni, nato a Rivoli, in provincia di Torino, ma di origini marocchine. Origini che rivendicava sui social, dove sono ben presenti le gif (foto animate) della stella verde su sfondo rosso, ovvero la bandiera del Marocco. Lei lo aveva lasciato, ma continuava a vederlo. E l’altra notte, che era da sola a casa perché i genitori erano in Sardegna per partecipare alla festa di un matrimonio, dopo una serata passata in discoteca con lui e con un’amica, ha commesso l’errore più grave: permettergli di salire nell’appartamento di Corso Roma a Cologno Monzese. Zakaria durante una lite ha preso un coltellaccio e l’ha colpita al collo con più fendenti. Le ultime ore di vita della ragazza sono ricostruite nelle sue storie di Instagram. Alle 5.58, rientrando a casa, ha immortalato il cielo albeggiante sulla palazzina in cui viveva con i suoi. Ma probabilmente era già inquieta, visto che il sottofondo musicale che aveva scelto, una canzone del rapper Vegas Jones, nella quale l’artista manda a quel paese la gente che ha attorno e a cui sostiene di non dover rendere conto. Le ultime frasi sono: «Non ti permetto di metterci bocca, non l’ho mai lasciato fare a nessuno». Era probabilmente quello che Sofia avrebbe voluto dire a Zakaria. E forse, poi, una volta a casa l’ha fatto davvero. Ma di certo non immaginava che quel ragazzo che conosceva sin dall’adolescenza, e che i suoi genitori avevano accolto come un figlio, potesse arrivare a commettere quel gesto estremo. Le poche foto che Sofia ha postato la descrivono come una delle tante ragazze della sua età: il selfie davanti allo specchio con l’iPhone in mano, l’abito dal corpetto scintillante da indossare in discoteca, una vacanza in Sicilia con le amiche. Fino a venerdì. Quella notte maledetta passata al Beach club, una discoteca milanese, alla quale Sofia ha dedicato due video. Aveva le ore contate. All’alba è scattato qualcosa nella testa di Zakaria. Qualcosa che non ha ancora spiegato. Il movente, infatti, è già un rompicapo per i carabinieri di Cologno Monzese, che stanno cercando di ricostruire, passo dopo passo, la vicenda. Zakaria è corso al comando della polizia locale, ha confessato l’omicidio e per lui la Procura ha disposto un fermo di indiziato di delitto. Cosa sia accaduto tra le 5.58, ora dell’ultimo post della ragazza, e le 9 del mattino, quando Zakaria è arrivato in caserma, è ancora un mistero, che l’indagato non ha chiarito durante l’interrogatorio con il pm di Monza Emma Gambardella. Il magistrato ha svolto anche un sopralluogo nell’appartamento, dove sono in corso i rilievi della sezione investigazioni scientifiche del Nucleo investigativo dell’Arma. Mara Fait, infermiera caposala all’ospedale di Rovereto in pensione, invece, da anni subiva le angherie del vicino di casa albanese, Shehi Zyba Ilir, 48 anni, operaio. Pure lui dopo il delitto si è consegnato ai carabinieri e ha confessato. Ora è in carcere a Spini di Gardolo. Alle 20 di venerdì l’albanese, che occupava uno dei cinque appartamenti della palazzina di via Fontani davanti alla quale è avvenuto l’omicidio (gli altri quattro sono di proprietà della vittima), stava tornando dall’orto con un’accetta da taglialegna e, quando si è trovato Mara sulla sua strada, l’ha colpita alla testa davanti agli occhi dell’anziana madre, che si è trasformata nella testimone oculare del delitto.I rapporti tra i due erano conflittuali da anni per questioni condominiali. E più volte erano sfociati in azioni legali. E Mara aveva chiesto perfino l’attivazione del Codice rosso, il programma di tutela delle donne che subiscono violenze e atti persecutori, ma è rimasta inascoltata. L’ultima denuncia risale allo scorso marzo, quando la donna ha denunciato l’albanese per aggressione. Temeva per la sua incolumità. E ieri è arrivata la prova che non si trattava di paranoie. Shehi ha brandito l’ascia, che poi ha buttato in un cespuglio (dove è stato ritrovato dai carabinieri), e si è diretto in caserma. Agli inquirenti ha detto di essere esasperato e di non ricordare cosa sia successo: «Quando l’ho vista non ho capito più nulla». Poi il black out. Le scene successive le ha raccontate ai carabinieri e al pm Viviana Del Tedesco la mamma della vittima. Il figlio della vittima si è affacciato alla finestra solo in un secondo momento, quando ha sentito le urla. Quando è corso in strada ha trovato il corpo di sua madre a terra e la nonna in lacrime.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/chiariamoci-marocchino-sgozza-la-ex-2662568278.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="col-mare-calmo-tornano-gli-sbarchi-a-lampedusa-arrivano-330-migranti" data-post-id="2662568278" data-published-at="1690664409" data-use-pagination="False"> Col mare calmo tornano gli sbarchi. A Lampedusa arrivano 330 migranti C’era stato il mare mosso e gli sbarchi si erano fermati, poi il mare è tornato calmo e gli sbarchi sono ricominciati. Senza fine. Senza tregua. In una continua emorragia che scarica i migranti dal mare. Dato aggiornato a ieri pomeriggio, i migranti approdati a Lampedusa erano 330 per un totale di 11 sbarchi. Per lo più subsahariani, qualche tunisino ed egiziano. Hanno detto di essere salpati da Sfax, città portuale della costa orientale della Tunisia. Tutti sono stati portati all’hotspot dell’isola, dove le presenze sono tornate a salire. Ieri mattina erano 645, ma ieri pomeriggio, in seguito ai trasferimenti effettuati, erano poco meno di 600. Venerdì scorso erano 320. Ma il problema non è tanto l’hotspot di Lampedusa, dove la permanenza media di un migrante è di 28 ore, il problema è che questi poi vanno trasferiti, redistribuiti e non si sa più dove metterli. In alcune regioni d’Italia sono già apparsi i primi accampamenti e si rischia di tornare all’era delle tendopoli. A Verona per esempio, due settimane fa sono apparse le tende mimetiche dell’esercito perché la struttura della vecchia palazzina Nato, nella zona delle Torricelle, adibita a ospitare i «profughi», ha esaurito i posti disponibili. Stop. Finito. Non ci stanno più. Quando i migranti arrivano a Lampedusa infatti, mettono piede sul molo scortati dalle barche della guardia costiera e della guardia di finanza, i sanitari poi prendono un braccialetto, danno ai richiedenti asilo un codice di arrivo e un documento dove viene indicata la nazionalità dichiarata, l’età approssimativa, e l’indicazione se il soggetto arriva in gruppo, in famiglia o da solo. Se il migrante ha necessità viene assistito medicalmente, altrimenti sale sul pullman e viene portato all’hotspot. Qui la procedura di identificazione dura ore, i migranti vengono chiamati per gruppo di sbarco e poi vengono smistati. Infatti, ieri in giornata ne sono stati trasferiti 345 e in serata 180. Alle dieci di ieri mattina, i 345 migranti sono stati imbarcati sulla nave Galaxy, il traghetto di linea che collega Porto Empedocle con le isole Pelagie, e a scortarli sulla motonave c’erano due squadre del battaglione Sicilia e Puglia. Ma gli arrivi sono veramente tanti. Giusto per rendere l’idea. La settimana scorsa, nella notte tra venerdì e sabato, i barchini soccorsi dalla guardia di finanza e dalla capitaneria di porto, sono stati 7. E venerdì 21 luglio, sull’isola di Lampedusa ci sono stati ben 28 approdi per un totale di 936 persone. Numeri da far accapponare la pelle. Sempre due settimane fa, c’è stato un momento in cui al centro della contrada Imbriacola c’erano 2501 ospiti, poi 760 sono stati scortati dalla polizia e trasferiti verso il porto. Tre giorni fa, AlarmPhone, la piattaforma nata per soccorrere i migranti in mare, alle 22.35 lanciava l’allarme per una «barca in pericolo con 100 persone a bordo tra Corfù e l’Italia». «Le autorità sono allertate», scrivevano, «e chiediamo loro di soccorrere senza indugio». E che vengano soccorsi, su questo non ci piove, a parlare sono i numeri. Ma a Catania in meno di tre mesi, in 15.000 sono stati accolti nella struttura di via Forcile, nei locali dell’ex mercato ortofrutticolo ed ex hub vaccinale. Impressiona soprattutto il numero di minori, ossia 700. E una decina di donne in gravidanza. Migranti provenienti soprattutto dalla Tunisia, ma anche eritrei, etiopi, afgani, egiziani, marocchini. Nelle ultime settimane la struttura ha raggiunto picchi di 500 persone assistite al giorno, e ieri era previsto l’arrivo di altri 400 migranti provenienti da Porto Empedocle. Qui l’ospitalità dura di media dai due ai quattro giorni, poi gli ospiti vengono preparati per il trasferimento nelle varie regioni. E infatti arrivano ormai in tutta Italia. Da inizio anno ne sono sbarcati finora 83.439. «Ammirevole lo sforzo di tanti catanesi che, facenti parte di varie associazioni», ha detto il vescovo Luigi Renna, «muovono un piccolo esercito di volontari per rispondere all’emergenza».
iStock
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?
Piergiorgio Odifreddi (Getty Images)