2023-08-07
Caro Fassino, continui a minare il sistema
Piero Fassino (Imagoeconomica)
Caro Piero Fassino, le scrivo questa cartolina per esprimerle tutta la mia solidarietà dopo i meschini attacchi che le hanno rivolto in questi giorni. Infatti mi sono convinto che quando ha esibito in aula il cedolino del suo stipendio («solo» 4.718 euro al mese), dimenticando per altro di elencare indennità e altre voci che portano nelle sue tasche il triplo del soldi, lei stava soltanto cercando di animare un po’ lo spirito anticasta degli italiani che da qualche tempo, incredibilmente, sta languendo.Ci aveva provato il Senato ripristinando i vitalizi, ci avevano provato le Regioni ripristinando aumenti e regalie ai consiglieri, ci aveva provato l’onorevole Lupi con un ordine del giorno per dare più soldi ai deputati. Ma niente. Le reazioni erano state limitate. Qualche protesta, qualche minidibattito televisivo. Niente più. Ed è a questo punto che lei, meritoriamente, ha pensato bene di scendere in campo a modo suo, piangendo miseria per il suo stipendio da parlamentare. «Operazione verità», lei l’ha chiamata. Ed in effetti gli italiani, che si erano distratti, di colpo hanno (ri)scoperto la verità: li state prendendo per il culo. A caldo anch’io sono caduto nell’errore di criticarla, e me ne scuso. Ho pensato che se lo stipendio non le sembrava sufficiente, avrebbe avuto tutto il tempo di cercarsi finalmente un lavoro e farsi pagare per quanto vale davvero. Mi sono chiesto: come mai da trent’anni lei accetta questo stipendio da fame, pagato dai cittadini, senza per altro avere altre soddisfazioni, a parte un lacrimevole incontro con la tata a C’è posta per te e un indecente dito medio mostrato ai tifosi del Torino? Domande cattive, me ne rendo conto. E mi spiace. Infatti adesso, dopo alcuni giorni, mi è tutto più chiaro: lei non va criticato, perché lei è un nostro alleato. Lei lavora per noi, lei mina il sistema dall’interno, è la quinta colonna degli anticasta, l’arma segreta di noi orrendi populisti. Lei finge di odiarci: in realtà ci sta tirando la volata. Appena vede che le critiche alla classe politica perdono un po’ i colpi, trova il modo di rinvigorirle. Mettendoci la faccia. Ovviamente, sempre più di bronzo. Anche la storia, ormai abusata, delle profezie di Fassino, con cui la sbertucciano da anni, ecco, va finalmente ribaltata. Ora ho capito. Lei non voleva davvero umiliare Grillo («Prova a fondare un partito»): lo stava incoraggiando. Lei non stava sfidando Chiara Appendino («Prova a candidarti sindaco»): lei la stava consigliando. Lei è un genio, da sempre amico del popolo, come ha dimostrato anche nel caso della scalata Unipol a Bnl, quando al telefono s’entusiasmava dicendo: «Abbiamo una banca?». Quell’operazione saltò. Ma non è vero, come dicono certe malelingue, che lei porta sfortuna. Non è vero che lei è un uomo boomerang (copyright Marco Travaglio). Macché: lei è un uomo che sa sempre quello che vuole. E cioè: vuole far fare figure di cacca alla classe politica. E il fatto è che ci riesce benissimo. Non ne sbaglia una. Da ministro, da segretario del Pd, financo come inviato dell’Ue in Birmania. Ed è per questo che noi oggi la salutiamo con simpatia, aspettando con ansia le prossime dichiarazioni all’altezza dell’onorevole Fassino. O, se preferisce, dell’onorevole Fessino.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)