2025-04-29
Se il progetto andasse a buon fine, il gruppo assicurativo potrebbe diventare vulnerabile a blitz di colossi esteri. Attesa per Orcel, impegnato sui tavoli Banco Bpm e Commerzbank. Oggi Intesa conferma Messina.Mossa azzardata quella di Alberto Nagel e di Philippe Donnet. A soli cinque giorni dall’assemblea di Generali, in cui il manager corso ha incassato la riconferma e l’ok al suo piano grazie al sostegno della lista di Mediobanca, cambiano le carte in tavola e gli equilibri dentro il Leone. La decisione di lanciare un’offerta per Banca Generali (che non può certo essere concordata con il Leone salvo incorrere in reati) scambiando carta contro carta per prima cosa fa terminare la storica partecipazione di Piazzetta Cuccia che cede così in cambio del gioiellino del risparmio gestito la propria quota. Mediobanca se ne esce di fatto e si butta su un mercato che fino a oggi la vedeva in terza fila: quello appunto del wealth management. Durante la conferenza stampa di ieri Nagel ha snocciolato numeri e stime di obiettivi descrivendosi già come leader del settore. Come reagirà Mediolanum che è a sua volta azionista di Piazzetta Cuccia? Se il progetto andasse in porto la famiglia Doris si troverebbe di fronte al consolidamento del mercato e con un concorrente più grosso. Vedremo. Perché un po’ di marketing ci sta, ma i numeri sono leggermente più ostici. Basta osservare la tabella in pagina per capire che in termini di raccolta e di professionisti all’opera c’è tanto da fare per raggiungere il gruppo Intesa. A livello di raccolta, di clientela e di agenti. A meno che si voglia vedere il piano come un tentativo di tirare in ballo la banca guidata da Carlo Messina che giusto oggi sarà riconfermato in occasione dell’assemblea e terminerà il suo semestre bianco. Tra l’altro è notizia recente l’acquisizione di un professionista proveniente dal circuito di Mediobanca che nel cambiare casacca ha portato con sé circa un miliardo di raccolta. Questo per dire che il settore è fatto di uomini, relazioni e contratti a partita Iva. E dunque si muove con una certa fluidità. Così come può essere mobile anche l’azionariato di Banca Generali (ci riferiamo al 49% non in mano al Leone) che è costituito da fondi internazionali che in più casi sono giù azionisti di Generali. Mettere sul mercato carta vale un po’ come il sentiero dell’inflazione. Potrebbe nel breve e medio termine portare a vendite sul titolo del Leone da parte di chi non desidera concentrare la propria posizione su una singola assicurazione. Se osserviamo l’operazione dal punto di vista di Mediobanca è chiaro il tentativo di rafforzare il titolo e mangiarsi un boccone come quello di Banca Generali per rendere più difficile la scalata di Mps. Tentativo che sarà al vaglio dell’assemblea per via dei cavilli imposti a chi è già sotto Ops. Ma se osserviamo l’operazione dal punto di vista di Generali si aprono una serie di osservazioni su cui il mercato dovrà dare un parere. Il Leone allocherebbe capitale a rendimento zero, trattandosi di azioni proprie, e in più dovrà rinunciare agli utili di Banca Generali con una riduzione del patrimonio di vigilanza. Inoltre, con l’uscita di scena del socio storico a chi andranno le azioni? Non ci riferiamo a quelle che finiscono nel concambio con Generali (circa il 6,6%) ma alle altre, quelle in mano ai fondi. In questo modo c’è un rischio che il Leone si esponga a operazioni da parte di colossi stranieri o anche di altre istituzioni italiane. Resta infatti fermo il blocco industriale guidato da Francesco Gaetano Caltagirone e Francesco Milleri che la scorsa settimana hanno confermato tre consiglieri nel cda. Ma sul resto si apre uno scenario estremamente delicato. Sempre in occasione dell’assemblea si è pesato il voto di Andrea Orcel che ha aderito alla lista di Vm 2006 dando un segnale politico e facendo intendere che il progetto con Natixis non è poi così ben visto da Unicredit. La stessa banca si muove già su più fronti. Quello tedesco su Commerzbank e quello italiano su Banco Bpm, recentemente oggetto di un duro decreto di vincoli del comitato del golden power. Orcel è descritto come banchiere abile ad aprire i tavoli e giocarsi all’ultimo la carta vincente. Non abbiamo certo elementi per sostenere che la terza carta possa essere Generali ma torna alla mente il colloquio pubblicato poco tempo fa da Repubblica in cui Fabrizio Palenzona invocava una pax sul Leone e l’ingresso di operatori industriali. Nel senso di bancari. Chi ha letto il nome di Orcel e chi quello di Intesa. È chiaro che l’intervista era più il tentativo di dare un colpo e un messaggio a Nagel (consiglio non seguito) piuttosto che una candidatura in extremis (valida se fosse rimasto al vertice di Crt) alla presidenza di Generali. Senza scadere nella fantafinanza, un tema adesso è certo: il vortice di Ops e contro Ops dovrà trovare una sintesi. Da domani Carlo Messina inizierà a lavorare al piano industriale del prossimo quadriennio, piano che sarà presentato febbraio 2026. Sono in molti a chiedersi che cosa ci sarà dentro e se Intesa continuerà a dedicarsi al risparmio degli italiani oppure farà un passo in là magari proprio nel risparmio gestito o nelle assicurazioni. Che succederebbe se qualcuno decidesse di fare un’offerta di acquisto con soldi veri su Banca Generali? Certo per il cda del Leone sarebbe difficile dire di no. Anche se significherebbe un ulteriore colpo di scena per Mediobanca. Anche però immaginando un percorso in discesa sull’istituto guidato da Gian Maria Mossa rimane sul tavolo l’incognita di fondo. Generali è più contendibile? Come si muoverà il governo che, come tutti gli esecutivi, ha un particolare occhio di riguardo verso il risparmio e verso la massa di Btp detenuta a Trieste? Riterrà che Donnet sia diventato il «proprietario» di Generali? Tutti interrogativi da dipanare.
Jean-Eudes Gannat
L’attivista francese Jean-Eudes Gannat: «È bastato documentare lo scempio della mia città, con gli afghani che chiedono l’elemosina. La polizia mi ha trattenuto, mia moglie è stata interrogata. Dietro la denuncia ci sono i servizi sociali. Il procuratore? Odia la destra».
Jean-Eudes Gannat è un attivista e giornalista francese piuttosto noto in patria. Nei giorni scorsi è stato fermato dalla polizia e tenuto per 48 ore in custodia. E per aver fatto che cosa? Per aver pubblicato un video su TikTok in cui filmava alcuni immigrati fuori da un supermercato della sua città.
«Quello che mi è successo è piuttosto sorprendente, direi persino incredibile», ci racconta. «Martedì sera ho fatto un video in cui passavo davanti a un gruppo di migranti afghani che si trovano nella città dove sono cresciuto. Sono lì da alcuni anni, e ogni sera, vestiti in abiti tradizionali, stanno per strada a chiedere l’elemosina; non si capisce bene cosa facciano.
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver proposto di ridurre le sovvenzioni da 6,3 a 2,5 miliardi per Transizione 5.0., Viale dell’Astronomia lamenta la fine dei finanziamenti. Assolombarda: «Segnale deludente la comunicazione improvvisa».
Confindustria piange sui fondi che aveva chiesto lei di tagliare? La domanda sorge spontanea dopo l’ennesimo ribaltamento di fronte sul piano Transizione 5.0, la misura con dote iniziale da 6,3 miliardi di euro pensata per accompagnare le imprese nella doppia rivoluzione digitale ed energetica. Dopo mesi di lamentele sulla difficoltà di accesso allo strumento e sul rischio di scarse adesioni, lo strumento è riuscito nel più classico dei colpi di scena: i fondi sono finiti. E subito gli industriali, che fino a ieri lo giudicavano un fallimento, oggi denunciano «forte preoccupazione» e chiedono di «tutelare chi è rimasto in lista d’attesa».
Emmanuel Macron (Ansa)
L’intesa risponderebbe al bisogno europeo di terre rare sottraendoci dal giogo cinese.
Il tema è come rendere l’Ue un moltiplicatore di vantaggi per le nazioni partecipanti. Mettendo a lato la priorità della sicurezza, la seconda urgenza è spingere l’Ue a siglare accordi commerciali nel mondo come leva per l’export delle sue nazioni, in particolare per quelle che non riescono a ridurre la dipendenza dall’export stesso aumentando i consumi interni e con il problema di ridurre i costi di importazione di minerali critici, in particolare Italia e Germania. Tra i tanti negoziati in corso tra Ue e diverse nazioni del globo, quello con il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay ed Uruguay) è tra i più maturi (dopo 20 anni circa di trattative) e ha raggiunto una bozza abbastanza strutturata.






