
Il capo dei vescovi africani e la Cei polacca bocciano la benedizione alle coppie omosessuali.Continuano le persecuzioni nel Nicaragua filocinese: finisce in manette un monsignore.Lo speciale contiene due articoli.In Africa non l’hanno presa benissimo, la faccenda della benedizione alle coppie omosessuali. Lì, tra le alte gerarchie ecclesiastiche, c’è chi - in Nigeria - ha scritto che la Dichiarazione dell’ex Sant’Uffizio promuove una pratica che va contro «la legge di Dio, gli insegnamenti della Chiesa, le leggi della nostra nazione e la sensibilità culturale del nostro popolo»; chi - nel Malawi - ha comunque vietato di amministrare il sacramentale ai coniugi gay; chi - nello Zambia - vuole concedersi almeno una «ulteriore riflessione». E che il disagio verso Fiducia supplicans non sia riducibile ai mal di pancia di qualche retroguardia oscurantista lo dimostra l’intervento del presidente del Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar. In pratica, il prelato che governa i vescovi dell’intero continente.Si tratta di monsignor Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo della capitale congolese Kinshasa. Benché sia stato creato cardinale proprio da Francesco e, quindi, non sia di certo un affiliato alla fazione dei conservatori stile Raymond Leo Burke, il religioso ha firmato una lettera nella quale riconosce «l’ambiguità» del testo redatto dal prefetto Víctor Manuel «Tucho» Fernández, sottolineando che esso «si presta a numerose interpretazioni e manipolazioni» e «suscita molte perplessità tra i fedeli». Perciò, prosegue Ambongo, «dobbiamo esprimerci chiaramente su questa questione, al fine di dare un orientamento chiaro ai nostri cristiani».L’ironia della sorte sta nell’approccio che il porporato adotta. Egli, infatti, cita il «processo sinodale che la Chiesa sta attraversando in questo momento» e rivendica «il ruolo cruciale delle Conferenze episcopali e delle Organizzazioni continentali nella salvaguardia della fede e della cultura dei popoli». Perciò, chiede ai vescovi africani un «parere» sul documento, «affinché possiamo redigere un’unica dichiarazione sinodale, che valga per l’intera Chiesa d’Africa». Se tanto ci dà tanto - ossia, se l’orientamento prevalente a quelle latitudini è di rifiutare la benedizione delle coppie irregolari o formate da persone dello stesso sesso - sulla scrivania di monsignor Ambongo pioveranno decine di stroncature di Fiducia supplicans. La conseguenza che il numero uno dei vescovi africani dovrà trarre, molto probabilmente, porterà al bando della pratica, accolta con sconcerto proprio da quella «periferia» ecclesiale che, al «Papa venuto dalla fine del mondo», sta tanto a cuore.Così, i principi e i metodi di Jorge Mario Bergoglio si ritorcerebbero contro la rivoluzione strisciante che sta portando avanti, a colpi di decisioni con le quali garantisce di lasciare intatta la dottrina, nel momento in cui sconvolge la prassi. Non solo le resistenze provengono dai luoghi da cui il Pontefice si aspettava, magari, più apertura alla svolta progressista; non solo sono il suo «terzomondismo» e la sua attenzione alla sensibilità dei popoli, a permettere che quelli tradizionalisti si sottraggano alle innovazioni; addirittura, l’agenda di Francesco può finire incagliata nelle procedure ispirate al coinvolgimento della «base», che il successore di Pietro caldeggia. E se a mettersi di traverso è persino un uomo a lui vicino, come il cardinale del Congo, sensibile alle battaglie ambientaliste ormai di moda in Vaticano, significa che Tucho, con l’ultima uscita, si è davvero spinto troppo in là.Le contestazioni si stanno moltiplicando. Negli Usa, la loro eco è arrivata fino alle colonne del Wall Street Jorunal. E dopo il Kazakistan e le Filippine, anche in Europa qualcuno s’è destato. Il vescovo di Oviedo, monsignor Jesús Sanz Montes, è stato durissimo, denunciando un «documento che confonde e inganna». E ha un significato simbolico forte il fatto che Fiducia supplicans sia stata bocciata dalla Conferenza episcopale della Polonia. Un Paese che ha combattuto per la libertà di pubblica professione del culto; soprattutto, la nazione che ha dato i natali a Giovanni Paolo II. I prelati di Varsavia sono stati netti: le persone che intrattengono una relazione omosessuale «non possono ricevere una benedizione». Nel Vecchio continente, ora, il disappunto non si limita ai caustici commenti del cardinale Gerhard Müller, il quale ha tirato in ballo la «blasfemia» del sacramentale indirizzato ai coniugi gay.L’apertura alla «diversità», celebrata dall’intellighenzia modernista della Chiesa, rischia di diventare un clamoroso e inatteso autogol per il Papa argentino. Sarebbe un fallimento strategico: l’ambiguità del suo operato non gli ha consentito di ribaltare il magistero, ma nemmeno ha mai spinto i difensori della tradizione ad abbassare la guardia.L’altro giorno, Francesco ha provato a gettare acqua sul fuoco, con l’invito ad abbandonare la diatriba tra conservatori e progressisti. Che sia o meno imminente uno scisma, è chiaro, però, che la situazione gli sta sfuggendo di mano. Il fuoco è stato appiccato.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/autogol-papa-benedizioni-ai-gay-2666792185.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-pontefice-fa-il-terzomondista-il-terzo-mondo-gli-arresta-i-prelati" data-post-id="2666792185" data-published-at="1703313904" data-use-pagination="False"> Il Pontefice fa il terzomondista. Il Terzo mondo gli arresta i prelati Non si ferma la persecuzione della Chiesa cattolica in Nicaragua. Il regime sandinista di Daniel Ortega ha infatti arrestato un secondo vescovo, Isidoro del Carmen Mora Ortega, «reo» di aver chiesto di pregare per il suo collega, Rolando Álvarez, condannato a 26 anni di carcere lo scorso febbraio. Era invece agosto, quando il regime autocratico nicaraguense confiscò l’Università Centroamericana del Nicaragua, che è affiliata ai gesuiti. Qualche mese prima, a marzo, la Santa Sede aveva chiuso la propria ambasciata nel Paese, poco dopo che Ortega aveva ventilato l’ipotesi di rompere i rapporti con il Vaticano. Si tratta di una situazione particolarmente preoccupante, che però mette in luce il cortocircuito in cui è piombata l’attuale politica estera della Santa Sede: una politica estera improntata al terzomondismo, che ha raffreddato i rapporti con gli Stati Uniti, aprendo invece una fase di significativa distensione con la Repubblica popolare cinese. Ci riferiamo soprattutto al controverso accordo sino-vaticano sulla nomina dei vescovi che, approvato per la prima volta nel 2018, è stato finora rinnovato due volte: nel 2020 e nel 2022. Un’intesa che è stata, guarda caso, criticata da vari cardinali di area «ratzingeriana», come Timothy Dolan, Joseph Zen, Gerhard Müller e Raymond Burke. Vale a tal proposito la pena di ricordare che la linea terzomondista e filocinese della Santa Sede è caldeggiata soprattutto dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Compagnia di Gesù. Ed è proprio in ossequio a tale Ostpolitik che il pontefice ha raramente affrontato il tema della libertà religiosa in Cina: anzi, a settembre scorso, arrivò addirittura a esortare i cattolici cinesi ad essere dei «buoni cittadini». E questo, nonostante Pechino abbia non solo violato più volte l’accordo con la Santa Sede ma anche avviato da anni un processo di indottrinamento dei fedeli locali sulla base dei principi del socialismo (la cosiddetta «sinicizzazione»). Ebbene, quanto accade in Nicaragua sta facendo emergere il paradosso dell’attuale politica vaticana. Oltre a essere visceralmente antiamericano, il regime di Managua si è sempre più avvicinato alla Repubblica popolare cinese e al suo network internazionale. A dicembre 2021, il Nicaragua ha rotto le relazioni diplomatiche con Taiwan. Inoltre, appena mercoledì scorso, Managua e Pechino hanno ulteriormente rafforzato i loro legami bilaterali, avviando un partenariato strategico. Come se non bastasse, Xi Jinping ha anche reso noto che il trattato di libero scambio tra Cina e Nicaragua entrerà in vigore da gennaio. Parliamo dello stesso Nicaragua che, a giugno 2021, ha acconsentito a ospitare militari russi sul proprio territorio. Era infine giugno scorso, quando Ortega ha ricevuto il presidente dell’Iran, Ebrahim Raisi. Quello stesso Iran con cui la Santa Sede si è più volte consultata da quando è iniziata la crisi di Gaza attualmente in corso. Il problema è che il terzomondismo antiamericano dell’attuale pontefice si sta sempre più ritorcendo contro la stessa Chiesa cattolica: il caso nicaraguense sta lì a dimostrarlo. L’avvicinamento della Santa Sede all’orbita di Pechino non ha portato a un miglioramento della condizione dei cattolici cinesi. Sta semmai mettendo a rischio la libertà religiosa in altre parti del mondo. Per carità: nessuno dice che ci si debba schiacciare sull’americanismo acritico. Il punto è che il terzomondismo, oggi enfatizzato in modo altrettanto acritico dalla Santa Sede, ha i suoi lati oscuri. Il punto è che la doverosa attenzione agli ultimi dovrebbe avvenire in un contesto di verità. Il punto è, infine, che senza la libertà religiosa non può banalmente esserci la libertà della Chiesa. È questo l’insegnamento lasciatoci da san Tommaso Becket e dal venerabile József Mindszenty: due figure che hanno pagato in prima persona la persecuzione religiosa. Forse è a loro che bisognerebbe guardare. Non a Luca Casarini.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






