2018-03-23
Sulla doppia cittadinanza l'Austria fa un passo indietro
Il ministro degli Esteri di Vienna voleva concedere il passaporto agli italiani appartenenti a gruppi tedeschi e ladini. Ma l'incontro di oggi, organizzato scavalcando l'Italia, si è rivelato un flop. Ora il governo di Sebastian Kurz dice di voler attendere il nuovo esecutivo di Roma.Da Vienna tanto fumo e poco arrosto. La previsione del parlamentare austriaco Werner Neubauer, responsabile del Partito della libertà, secondo cui «i sudtirolesi potranno richiedere la cittadinanza austriaca già nel 2018», non si confermerà così facilmente. Dall'incontro convocato oggi al ministero degli Esteri dalla responsabile Karin Kneissl (assente, invece, il ministro degli Interni, Herbert Kickl) per uno scambio d'opinioni con i capigruppo del parlamentino altoatesino sul doppio passaporto per gli appartenenti ai gruppi linguistici tedesco e ladino in Alto Adige è emerso un nulla di fatto. Quasi una marcia indietro considerata la determinazione del capo della diplomazia del governo guidato da Sebastian Kurtz: la Kneissl, infatti, era andata avanti con la sua iniziativa ignorando l'Italia, malgrado le richieste di un rinvio, l'esortazione al governo austriaco da parte del ministro degli Esteri italiano, Angelino Alfano, di non prendere decisioni unilaterali e la conseguente assenza dell'ambasciatore italiano, Sergio Barbanti. All'incontro hanno partecipato per l'Alto Adige il vicepresidente del consiglio provinciale Thomas Widmann, l'assessore e segretario Svp Philipp Achammer, Ulli Mair per il Partito libertario, Andreas Pöder per la Bürger Union für Südtirol, Sven Knoll per Süd Tiroler freiheit, Hans Heiss per i Verdi e Alessandro Urzì di Alto Adige nel Cuore. È stato chiarito fin da subito proprio da Urzì, anche consigliere regionale di Fratelli d'Italia, che «l'incontro non era valido per una trattativa politica internazionale» e che quindi non poteva andare oltre uno scambio di opinioni. La ministra Kneissl, pur mandando avanti il gruppo di lavoro per chiarire i quesiti ancora aperti, ha ribadito che «non c'è fretta per realizzare la proposta della doppia cittadinanza e che verrà affrontata senza rigidità e che comunque la priorità al momento è capire chi sarà l'interlocutore italiano e quindi sarà necessario aspettare la formazione del nuovo governo». Del resto, anche per la Kneissl non è facile dare corpo a una promessa della campagna elettorale poiché all'interno del governo nero-blu vanno considerati i rapporti di forza tra il Partito popolare e l'ultradestra targata Fpö: uno attendista, l'altra molto decisa a concedere la doppia cittadinanza. Dal fronte italiano mentre i Verdi, partito più interetnico, tedeschi e italiani, ha confermato di essere contrario al doppio passaporto invitando alla cautela, Urzì per Alto Adige nel cuore ha ribadito: «Ho deciso di partecipare a questo incontro, unico consigliere italiano della provincia di Bolzano, per ricordare gli obblighi da parte dell'Austria al rispetto degli accordi che hanno portato all'autonomia e che questa iniziativa unilaterale mette gravemente in discussione. Si tratta di una forzatura che alimenta anche una frattura profonda nella società che si vorrebbe divisa fra cittadini di diversa serie, a seconda del gruppo linguistico di appartenenza. Nessuno spazio a posizioni revansciste». Di tutt'altro avviso la Süd Tiroler freiheit con il consigliere provinciale Sven Knoll: «Nel positivo incontro è stato chiarito che solo i Verdi e i neofascisti sono contrari. C'è una maggioranza per il doppio passaporto. Si è trattato di un segnale importantissimo verso il governo austriaco e i partiti parlamentari. La doppia cittadinanza è una realtà in Europa». «Sì alla doppia cittadinanza, ma solo con un chiaro orientamento europeo», ha detto il segretario politico della Svp, Philipp Achammer, senza spiegare bene il significato. Forse il rischio di spaccare la popolazione altoatesina cavalcando il doppio passaporto non è proprio l'argomento più adatto per affrontare a Bolzano la campagna elettorale per il rinnovo della giunta provinciale il prossimo autunno. Certo, sottolinea Urzì, «vanno chiarite le dichiarazioni del presidente della provincia Arno Kompatscher, che ha fatto capire come del tema non si parlerà prima delle elezioni. Ma non ha detto che non se ne parlerà dopo».
Giancarlo Fancel Country Manager e Ceo di Generali Italia
Rifugiati attraversano il confine dal Darfur, in Sudan, verso il Ciad (Getty Images)
Dopo 18 mesi d’assedio, i paramilitari di Hemeti hanno conquistato al Fasher, ultima roccaforte governativa del Darfur. Migliaia i civili uccisi e stupri di massa. L’Onu parla della peggior catastrofe umanitaria del pianeta.
Ecco #DimmiLaVerità del 5 novembre 2025. Il nostro Stefano Piazza analizza gli aspetti più inquietanti del terrorismo islamico internazionale.