Anche i guerrafondai scoprono il compromesso

Anche i guerrafondai scoprono il compromesso
Volodymyr Zelensky (Ansa)

Premesso che le notizie in arrivo da Ucraina e Russia vanno prese con le pinze, perché la disinformatia è nata e cresciuta con l’impero sovietico - e dunque da quelle parti si fa fatica a distinguere il vero dal falso - in queste ore si discute molto di tregua. Alcuni siti parlano addirittura di una proposta di pace inviata da Volodymyr Zelensky a Vladimir Putin tramite l’ex patron del Chelsea, Roman Abramovich. In base a queste notizie, il presidente ucraino sarebbe disposto a certe condizioni a garantire la neutralità del suo Paese, accettando di non entrare nella Nato e nemmeno nella Ue. Non solo, Zelensky avrebbe fatto qualche apertura pure sulla Crimea e sul Donbass: non sappiamo in cosa consista lo spiraglio, ma è possibile che sia possibile una rinuncia, per lo meno parziale, dei diritti vantati da Kiev (...)

Un giorno da Leone
Papa Leone XIV (Getty Images)
Il nuovo Papa indossa i paramenti della tradizione. L’omelia della prima messa, con al centro il Vangelo anziché la geopolitica: «Farsi piccoli per lasciare spazio a Gesù». L’asse americani-curiali in conclave.
È presto per giudicare Leone XIV. Sperare si può, ma non tiratelo per la tonaca
Papa Leone XIV (Ansa)
  • A due lettori non è piaciuto il nostro titolo sul primo capo statunitense della Chiesa. Noi non siamo prevenuti, notiamo soltanto che già viene tirato per la talare. È troppo presto per giudicarlo. Ma le sue parole dedicate a Cristo e non al green fanno sperare.
  • La lettera di Adolfo e Liana Andrighetti: «Da lettori della Verità, sin dal primo numero, ci permettiamo di esprimere la nostra delusione per il titolo di apertura del quotidiano di ieri, che sembra accogliere il nuovo pontefice con un pregiudizio piuttosto che dargli credito almeno all’inizio».

A seguire l'editoriale del direttore Maurizio Belpietro e la lettera integrale inviataci dai due lettori.

La «continuità»? È stata già smentita dai fatti
Papa Francesco e l'allora cardinale Robert F. Prevost (Ansa)
Non basta la frase sul «costruire ponti» per legare Prevost agli aspetti più discutibili dell’era Bergoglio.
Il cda di Unicredit scrive a Orcel: è ora di fare chiarezza sulle scalate
L'amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel (Ansa)
Domenica il consiglio di Piazza Gae Aulenti affronterà anche il tema del futuro delle operazioni su Bpm e Commerzbank. Stoccate fra Mediobanca e Mps, con Lovaglio che dice: «Avanti nonostante le manovre».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy