Stangata in arrivo a Pasqua? «Rischia di essere solo l’inizio del calvario»

La stangata di Pasqua sugli alimentari rischia di essere solo l'inizio
La stangata pasquale da 100 milioni di euro per le famiglie italiane denunciata dal Codacons? E’ solo una premessa di ciò che potremmo aspettarci nei prossimi mesi sul fronte del carrello. L’indice è puntato sull’aumento delle materie prime che arriva in parallelo all’impennata dell’energia e dei trasporti. Il risultato è una inflazione al 6,7 % a marzo che avrà un peso, sempre che la situazione non peggiori, di oltre 2 mila euro all’anno a famiglia.
Di fronte a questa “tempesta perfetta” di notizie negative se le famiglie piangono, le imprese certo non ridono. E la preoccupazione è a livelli di guardia, nell’impresa alimentare, un settore «energivoro» che paga aumenti e speculazione nelle materie prime. Soprattutto per il fatto che il cocktail micidiale arriva in un momento, quello pasquale, in cui molte imprese del comparto, mettono fieno in cascina più che nel resto dell’anno. «E’ vero la situazione è davvero difficile - sospira il presidente di Federalimentare, Ivano Vacondio - e se una inflazione al 6,7 per cento è elevato, io dico che siamo solo all’inizio».
«In queste settimane produttori e distributori hanno calmierato i prezzi - spiega Vacondio - Di più, in molti hanno fatto incetta di prodotti per prevenire i rincari dei listini. Ora attendiamo il dato dei consumi a Pasqua. Il problema è che presto non sarà più possibile contenere i prezzi ed allora vedremo davvero gli effetti di costo dell’energia e guerra in Ucraina». Se sul fronte delle materie prime il presidente di Federalimentare si attende un lieve miglioramento nel secondo semestre dell’anno («sempre che non accadano altri sconquassi»), è l’impennata dell’energia a preoccupare maggiormente.
«Il problema dell’approvvigionamento e dunque dei costi energetici ce lo porteremo avanti per anni - dice - e colpirà tutti i soggetti della filiera: dall’azienda ai trasporti. Ed anche le famiglie, con bollette più salate, finiranno per spendere meno. Un combinato disposto che potrebbe generare effetti gravissimi».
Preoccupazioni, quelle del presidente, confermate da alcuni dei principali imprenditori del settore. Che parlano a mezza voce, con l’accordo di non esporre il brand. «La situazione è così in evoluzione e le decisioni da prendere tanto complesse, che esporci con previsioni non sarebbe saggio - è la tesi di tutti - però bisogna che i consumatori, i lavoratori, le famiglie, prendano coscienza delle difficoltà del momento» .«Nella mia lunga esperienza aziendale non ho mai visto una situazione come questa - spiega un noto imprenditore leader del settore - e non parlo soltanto della farina, cresciuta oltre il 30 per cento e dunque ben più del 10 per cento che dice il Codacons. Tutto sta subendo rincari enormi: dall’olio di girasole ai trasporti. Le faccio un esempio. Un container dall’Italia agli Stati Uniti l’anno scorso costava circa 2mila euro. Oggi 10 mila. Come la mettiamo?» «Tutti parlano dei costi dell’energia - sottolinea un altro industriale dal brand molto noto - ed in effetti i rincari sono stati di oltre il 30 per cento. Ma qui aumenta tutto. Anche cose a cui la gente non pensa. Prendiamo la carta. Il packaging è cambiato. Vista la transizione ecologica il consumatore si è andato orientando verso confezioni particolarmente green. Ma la carta o materiali similari hanno fatto registrare aumenti a due cifre. E questo pesa, eccome».
«Ho sentito di colleghi che stanno pensando di rallentare con le assunzioni se non di varare piani di risparmi - ci dice un terzo industriale - noi resistiamo, ma se la situazione non cambia saranno dolori. Ed alzare i prezzi non è la panacea. Meno consumi significa vendere meno. Insomma un gatto che si morde la coda».
Ma allora che fare? E il governo italiano si sta mostrando all’altezza della sfida? «Il governo italiano ha fatto poco. Ma era purtroppo tutto quello che poteva fare - dice il presidente di Federalimentare - Un singolo Paese in una situazione come quella attuale può fare poco. Siamo in una economia di guerra. E servirebbe un grande piano europeo per l’impresa. Vista la credibilità di Draghi a livello internazionale mi aspetto un impegno in tale senso. In ogni caso serve quel sentimento di solidarietà che c’è stato all’inizio della pandemia. Invece mi sembra che prevalga l’ egoismo, soprattutto sul fronte energetico».
Un rapporto tecnico, destinato a spiegare al mondo come l’Italia aveva reagito alla pandemia da Covid 19, si è trasformato in un dossier da riscrivere per «mitigare le parti più problematiche». Le correzioni da apportare misurano la distanza tra ciò che l’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbe essere e ciò che era diventata: un organismo che, di fronte a una crisi globale, ha scelto la prudenza diplomatica invece della verità. A leggere i documenti depositati alla Procura di Bergamo da Francesco Zambon, funzionario senior per le emergenze sanitarie dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms, il confine tra verità scientifica e volontà politica è stato superato.
La teoria di origine statunitense della «discriminazione positiva» ha almeno questo di buono: è chiara e limpida nei suoi intenti non egualitari, un po’ come le quote rosa o il bagno (solo) per trans. Ma se non si fa attenzione, ci vuole un attimo affinché la presunta e buonista «inclusione» si trasformi in una clava che esclude e mortifica qualcuno di «meno gradito».
Su Facebook, la piattaforma di Mark Zuckerberg che ha fatto dell’inclusività uno dei principali «valori della community», è appena apparso un post che rappresenta al meglio l’ipocrisia in salsa arcobaleno.
La mozione non poteva che arrivare dai Verdi, sempre meno occupati a difendere l’ambiente (e quest’ultimo ringrazia) e sempre più impegnati in battaglie superflue. Sono stati loro a proporre al comune svizzero di Burgdorf, nel Canton Berna, di eliminare gli orinatoi dalle scuole. Per questioni igieniche, ovviamente, anche se i bidelli hanno spiegato che questo tipo di servizi richiede minor manutenzione e lavoro di pulizia. Ma anche perché giudicati troppo «maschilisti». Quella porcellana appesa al muro, con quei ragazzi a gambe aperte per i propri bisogni, faceva davvero rabbrividire la sinistra svizzera. Secondo la rappresentante dei Verdi, Vicky Müller, i bagni senza orinatoi sarebbero più puliti, anche se un’indagine (sì il Comune svizzero ha fatto anche questo) diceva il contrario.














