Trump, al primo giro, è stato ambiguo sull’Africa. A dispetto delle parole ora può competere con il Dragone su Etiopia, Angola e Zambia. Punti focali della strategia italiana. La ferrovia di Lobito è il caso emblematico.
Trump, al primo giro, è stato ambiguo sull’Africa. A dispetto delle parole ora può competere con il Dragone su Etiopia, Angola e Zambia. Punti focali della strategia italiana. La ferrovia di Lobito è il caso emblematico.Una domanda che in molti si fanno riguardo Donald Trump è: che rapporto avrà con l’Africa nei prossimi quattro anni? Insomma, cambierà strategia? Manterrà il disimpegno di Joe Biden a sua volta ereditato dalla linea Obama? Avrà, come durante il primo mandato, un atteggiamento ambivalente e schizofrenico? Le domande non sono peregrine per noi. Tanto meno un esercizio di retorica geopolitica. Ma un elemento di partenza per ritarare il Piano Mattei, targato Giorgia Meloni. Oppure, cosa che sarebbe l’opzione ideale, per rafforzarlo e rabboccarlo con molti più fondi. Nel 2017 e nel 2018, durante il primo mandato, Trump uscì con due sfondoni sull’Africa. Il primo fu l’ignoranza sul Paese Namibia che chiamò Nambia e il secondo fu la celebre frase: «We’re having all these people from shithole countries come here». Tradotto: «Tutta questa gente che arriva da Paesi di merda». Ovviamente non è il miglior approccio al Continente. Tanto più che nel suo ragionamento i Paesi di merda erano tutti quelli del Sud globale. Sia Africa che Centroamerica. Il vecchio approccio e la minaccia di dazi (rischio 10% su tutti i prodotti provenienti dal Continente nero) farebbero pensare a un inasprimento delle relazioni con conseguente disimpegno militare. Va però detto che mentre insultava durante il primo mandato metteva a terra anche un piano (Prosper Africa) per facilitare gli investimenti delle azienda Usa soprattutto negli Stati subsahariani. Al contrario Biden, che ha inviato nel quadriennio oltre 22 miliardi di aiuti diretti, non ha creato partnership concrete. Così come sul fronte del contrasto al terrorismo. Da un lato parole azzeccate e politically correct ma pochi fatti e dall’altro invio di armi. Dove? Ad esempio in Nigeria. Ricordiamo tutti i cartelloni di Michelle Obama per chiedere di riportare a casa le studentesse rapite da Boko Haram. In pochi ricordano invece i tagli di rifornimenti militari ad Abuja da parte del marito Barack. Trump invece ha giustamente riaperto i cordoni. E la Nigeria ringrazia. Così con il 2025 si aprono due partite parallele e basilari per i rapporti tra Usa, Ue e l’Italia dentro il Continente africano. Il primo riguarda l’Agoa (African growth and opportunity act). Si tratta di un mandato del Congresso avviato ai tempi di Clinton che consente dazi bassi o zero purché nel Paese si rispettino i diritti umani. Ovviamente è una dicitura aleatoria. Vincolo che viene usato quando fa comodo. Ad esempio contro l’Etiopia, che è stata estromessa per la guerra nel Tigrai tanto da avvicinarsi sempre più alla Cina. A parole Trump ha sempre berciato contro aiuti e il taglio dei dazi, ma - ad esempio - sa bene quanto sarebbe importante far rientrare Addis Abeba nella sfera occidentale. Il reintegro è chiesto con forza da Tibor Peter Nagy Junior, ex ambasciatore e assistant secretary of State for African affairs del primo gabinetto Trump. Per le aziende italiane sarebbe una svolta. Potrebbero riaffacciarsi in un Paese cristiano che sembra essere stato abbandonato anche dal Vaticano. Ma la partita più grande si gioca nell’Africa subsahariana e nei fatti si gioca attorno alle infrastrutture. Una in particolare sarà la cartina al tornasole di come e quanto il nostro Piano Mattei si incastri nei piani Usa. Si tratta del Corridoio Lobito. Prende il nome dal porto che copre il Sud dell’Angola, dove opera anche Msc, ed è pronto a sviluppare una rete ferroviaria che porta dritta al centro dello Zambia attraversando metà della cintura africana delle materie prime sensibili. Il progetto prende soldi americani incastrati nel progetto Dfc (Development finance corporation), denaro in quota minore dall’Ue. Mentre 320 milioni sono finanziati dal Piano Mattei all’interno di un accordo consolidato lo scorso giugno in occasione del G7 di Borgo Egnazia. Intorno a maggio del prossimo anno il Dfc dovrà essere rifinanziato. E qui si potrà capire come e quanto nei fatti il Congresso a maggioranza repubblicana e la Casa Bianca giocheranno la partita contro la Cina facilitando a cascata la nostra presenza. Con il Corridoio di Lobito Usa ed Ue avrebbero un accesso alle materie prime sensibili in modo prioritario e a costi più bassi (l’Italia ne godrebbe affiancando a Msc altre grandi aziende). Nel complesso si creerebbe una vera infrastruttura di contrasto a quella cinese. Perché mentre da noi gli investimenti in Africa non sono sulle prime pagine dei giornali, Pechino invece sbandiera le proprie mosse. Solo quattro giorni fa la Cina ha celebrato il rinnovo degli accordi con Kenya e Tanzania per il rilancio di Tazara railways, una tratta da circa 1.800 chilometri che parte dal porto di Dar Es Salaam e arriva nel centro dello Zambia. Dritta a scontrarsi con il Corridoio di Lobito. Tazara ha una storia lunga e nasce ai tempi di Julius Nyerere, presidente terzomondista per definizione. Accettò i soldi dalla Cina per costruire la grande rete ferroviaria e in cambiò aprì le miniere. Ora, con i cicli storici che ritornano siamo di nuovo al punto di partenza. Scontro tra Occidente e Cina nel cuore delle miniere. Una volta era per l’industria ora per la tecnologia. Quindi badiamo poco alle parole che usciranno dalla bocca di Trump, di più ai soldi che stanzierà per progetti che prendono nomi di città sconosciute ma sono i dettagli che fanno la differenza nella guerra Est-Ovest, cui l’Italia non può sottrarsi.
(Ansa)
Bombole di gas e quel che resta di molotov sono state rinvenute nella casa colonica esplosa a Castel d'Azzano, nel veronese. I Vigili del fuoco hanno recuperato 5 bombole che erano state collocate in più stanze della casa e ora si trovano accatastate nel cortile.
La casa era satura di gas fatto uscire, si presume, da più bombole vista la potente deflagrazione che ha fatto crollare lo stabile. Ad innescare la miccia sarebbe stata la donna, mentre i due fratelli si sarebbero trovati in una sorta di cantina e non in una stalla come si era appreso in un primo momento. Tutti e tre si erano barricati in casa. Nell'esplosione hanno perso la vita 3 carabinieri e sono risultate ferite 15 persone tra forze dell'ordine e vigili del fuoco. (NPK) CC
Continua a leggereRiduci
Mario Venditti. Nel riquadro, Silvio Sapone in una foto agli atti dell’inchiesta di Brescia (Ansa)
Gli ex carabinieri della Procura Spoto e Sapone si contraddicono su ordini ricevuti e attività di indagine nell’inchiesta su Sempio del 2017. I due erano alle dipendenze dell’ex magistrato indagato per corruzione.
2025-10-14
Fiocchi: «Stop alle sostanze chimiche, una scelta strategica per futuro di Ue e Lombardia»
True
(Totaleu)
Lo ha affermato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi in un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles, in occasione dell'evento «Regolamentazione, sicurezza e competitività: il ruolo dell’Echa (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) nell’industria e nell’ambiente europei».
2025-10-14
Dopo averla messa in soffitta la sinistra riscopre la Segre per dar addosso alla Roccella
Il ministro della Famiglia Eugenia Roccella (Ansa)
La senatrice critica il ministro per le frasi su Auschwitz e torna guida dei progressisti. Gli stessi che, in cortocircuito, la misero in ombra perché contestata dalla Albanese.