
Donald Trump sta intensificando la lotta al narcotraffico. Venerdì sera, il presidente americano ha reso noto di aver ordinato il terzo bombardamento contro un’imbarcazione di trafficanti di droga nell’area caraibica.“Su mio ordine, il segretario alla Guerra ha ordinato un attacco cinetico letale contro una nave affiliata a un'organizzazione terroristica designata che conduce attività di narcotraffico nell'area di responsabilità di Southcom”, ha dichiarato su Truth. “L'intelligence ha confermato che la nave stava trafficando stupefacenti illeciti e stava transitando lungo un noto passaggio di narcotraffico, diretto ad avvelenare gli americani. L'attacco ha ucciso tre narcoterroristi di sesso maschile a bordo della nave, che si trovava in acque internazionali. Nessun membro delle forze armate statunitensi è rimasto ferito in questo attacco”, ha proseguito, per poi concludere: “Smettete di vendere fentanil, narcotici e droghe illegali in America e di commettere violenza e terrorismo contro gli americani!”Come detto, si tratta del terzo attacco di questo tipo ordinato finora dall'attuale presidente americano. Gli altri due erano avvenuti il 2 e il 15 settembre, sempre nell’area caraibica. Secondo la Casa Bianca, le imbarcazioni colpite sarebbero collegate alla gang venezuelana Tren de Aragua, che è stata designata dal Dipartimento di Stati come organizzazione terroristica. Ricordiamo che, nelle scorse settimane, Washington ha schierato varie navi da guerra al largo del Venezuela: una mossa che è stata aspramente criticata dal regime di Nicolas Maduro. Regime che ha recentemente tenuto delle esercitazioni militari come monito nei confronti degli Stati Uniti. La questione, a ben vedere, va oltre il nodo del contrasto al narcotraffico. Maduro teme un regime change, mentre Trump non vede assolutamente di buon occhio gli stretti legami che intercorrono tra il governo di Caracas e quello di Pechino. Non è del resto un mistero che, da quando è tornato alla Casa Bianca, l’attuale presidente americano abbia proposto una riedizione della Dottrina Monroe con il preciso obiettivo di arginare l’influenza cinese sull’America Latina. È in questo quadro che, alcuni mesi fa, l’amministrazione Trump è riuscita, attraverso varie pressioni, a convincere Panama a uscire dalla Belt and Road Initiative. Le tensioni tra Washington e Caracas vanno quindi inserite (anche) all’interno di questo quadro: quello della crescente competizione geopolitica tra gli Stati Uniti e la Repubblica popolare cinese. Non mancano infine le ripercussioni sulla politica interna americana. I parlamentari democratici si sono mostrati critici dei bombardamenti caraibici ordinati da Trump, sostenendo che soltanto il Congresso ha il potere di dichiarare guerra.
Ansa
L’avvocato (esperto di contratti) che assiste l’Atalanta spiega i segreti del mercato: «Con l’apprendistato sportivo si aiuterebbero le società che formano i giovani».
2025-09-22
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «I funerali di Charlie Kirk e la libertà di espressione»
Ecco #DimmiLaVerità del 22 settembre 2025. Con il nostro Alessandro Rico commentiamo i funerali di Charlie Kirk e approfondiamo il tema della libertà di espressione.
Al centro il ruolo del professionista, che non potrà mai essere sostituito dalla tecnologia. Un nuovo approfondimento di informazione medico-scientifico che si fa portavoce e garante delle eccellenze della sanità italiana, impegnata a migliorare non solo la qualità delle cure, ma anche la qualità della vita.
L'importanza della comunicazione e dell'informazione in un ambito così sensibile come la salute è non solo un dovere, ma anche una responsabilità.
Valore Medico utilizza un linguaggio accessibile a tutti, pensato per avvicinare i medici ai pazienti e per orientare i lettori su ciò di cui hanno più bisogno per stare bene. Per questo evita il sensazionalismo, scegliendo il coraggio della verità, anche con una certa durezza, quando necessario. Si avvale di specialisti di alto livello della classe medica italiana, intervistati su tematiche di grande interesse collettivo. Fondamentale è prestare attenzione nella scelta del medico e del trattamento, affidandosi solo a professionisti che abbiano seguito un percorso idoneo e certificato, così da contrastare la malasanità.
Rigoroso nella trattazione degli argomenti, Valore Medico ha come priorità la sicurezza del paziente che, soprattutto in ambito di medicina estetica, richiede una preparazione specifica. A tal proposito, significativo è l'intervento del professore Marco Klinger, chirurgo plastico, che lavora quotidianamente per aumentare la serenità dei pazienti, aiutandoli a diventare se stessi. Le strategie per preservare una bellezza naturale partendo dalla cura della pelle sono approfondite dal dottor Antonino Di Pietro, pioniere della dermatologia plastica. Contro la disinformazione medica, in particolare quella proveniente da sedicenti nutrizionisti senza laurea che si presentano come esperti online, intervengono il dietologo Michele Amenta e lo specialista Nicola Sorrentino, che introduce il concetto di globalizzazione nell'alimentazione. Prevenzione, qualità clinica e preclinica, accessibilità territoriale alle cure: queste sono tra le parole d'ordine dell'Istituto Superiore di Sanità, diretto dal dottor Rocco Bellantone. La psicoterapeuta Maria Rita Parsi analizza l'origine del comportamento violento, mentre la neuropsichiatra infantile Elisa Fazzi, presidente della Sinpia, richiama l'attenzione sulla promozione del neurosviluppo e sugli interventi per la cura dei disturbi ad esso legato, che richiedono maggiori risorse e attenzione. Il sociologo Adriano De Blasi spiega il progetto Chillout, realizzato insieme al centro ForTeen, uno spazio aperto da CADIAI nel 2023 e ubicato a Bologna, dedicato agli adolescenti con gravi fragilità, con lo scopo di creare nuovi contesti in cui offrire spazi adeguati alle necessità di cura e ascolto, in un'ottica di prevenzione e reinserimento. Di rilievo l'intervento del neuropsichiatra Daniele Giovanni Poggioli, che analizza la pericolosità delle nuove sostanze psicoattive, tra le sfide più complesse da affrontare per la salute pubblica globale. Per garantire la salute fisica ed emotiva, la dottoressa Simona Abate, dirigente e psicologa presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma, richiama il concetto di assistenza, con particolare attenzione alle vittime di violenza. A questo proposito, il Codice Rosa attivato nei pronto soccorso rappresenta una rete di supporto fondamentale che assicura una presa in carico tempestiva e completa.
Per scaricare il numero di «Valore medico» basta cliccare sul link qui sotto.
Continua a leggereRiduci
Mastella jr e gli altri. Uno squadrone di parenti eccellenti si candida alle prossime regionali in Campania