Violenze, omicidi e Isis. Ecco che cosa si nasconde in certi negozi degli egiziani

Violenze, omicidi e Isis. Ecco che cosa si nasconde in certi negozi degli egiziani
Le Iene
  • Macellerie che diventano centrali per il finanziamento dei terroristi. Traffici di soldi, prestiti a usura, business illeciti di ogni tipo. Le Procure indagano.
  • I cinesi smerciano buoni spesa per migranti. A Ferrara, gli immigrati li cedevano ai gestori di un alimentari orientale in cambio di alcolici. I titolari li usavano per comprare prodotti che rivendevano a prezzo pieno in negozio. A Milano, gli asiatici vendevano pillole abortive senza prescrizione medica.
  • Cibi non tracciati, igiene carente: gli stranieri ci rovinano la tavola. Dal centro per lavorazione della carne allestito in un wc, al minimarket nigeriano dove si spacciavano droghe. Proliferano ristoranti e locali etnici ma per molti le regole sono un optional.

Lo speciale contiene tre articoli.

Cartabellotta muto sullo stipendio (vietato)
Il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta (Ansa)
Incalzato dal senatore leghista Borghi e dalla «Verità», il presidente della Fondazione Gimbe non scioglie i dubbi sulla gestione di finanziamenti e utili. Né sottolinea il fatto che lui stesso non può essere remunerato essendo alla guida di un ente non profit.
La rabbia dei lettori
Imagoeconomica

Pubblichiamo la terza parte delle email ricevute in redazione legate alla vicenda del Nitag.

E Anelli gioca a fare il pluralista: «Ok al confronto. Ma al Nitag no...»
Filippo Anelli (Imagoeconomica)
Il presidente dei medici finge di essere aperto al dibattito sui sieri. Poi si contraddice.
content.jwplatform.com

La Svizzera al bivio. Con Trump o con l'UE? L’introduzione di un’imposta del 39%, annunciata la scorsa settimana dopo mesi di negoziati, ha colto di sorpresa la Svizzera, che considera gli Stati Uniti il principale sbocco per le proprie esportazioni, tra cui orologi, cioccolato, farmaci e macchinari di precisione. Giovedì, la prima pagina del quotidiano Blick si presentava interamente nera, con in evidenza il numero «39%» in caratteri bianchi e la frase: «Una giornata nera per il nostro Paese». Ne parliamo con Lorenzo Quadri Consigliere Nazionale a Berna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy