
I soldi che, per i pm, il fratello del cognato dell'ex premier Matteo Renzi prese ai bimbi africani, finirono nella banca locale. Da essa partirono i fondi per tre aziende in orbita renziana. E qui risiede ancora una sorella dell'ex premier. Milioni di euro destinati ai bambini dell'Africa sono passati da una piccola agenzia della Cassa di risparmio di Rimini. L'ufficio si trova nel mini centro commerciale Stellina di Castenaso, a pochi chilometri da Bologna. Qui la Procura di Firenze ha messo sotto osservazione i conti personali dei fratelli Conticini, parenti di Renzi (Andrea, indagato per riciclaggio, è suo cognato). Nella filiale, che, da poche settimane, esibisce l'insegna del nuovo padrone, il Crédit agricole, la giovane vicedirettrice, tailleur blu elettrico e chioma bionda, quando sente nominare i Conticini, si rimangia il sorriso: «Non posso parlare di questo argomento. Mi comprenda. Se sono ancora nostri clienti? No comment». Dà l'impressione di conoscere bene Luca, accusato insieme con il fratello Alessandro di appropriazione indebita e autoriciclaggio di fondi di organizzazioni come l'Unicef. A una trentina di metri dalla banca si trova la vecchia abitazione dei Conticini, in un'anonima palazzina popolare in mattoni rossi. Qui i ragazzi vivevano con il padre, agente di commercio, e la madre casalinga. Una famiglia dignitosa, ma non certo benestante. «Normale, ricca decisamente no», ammette il sindaco Pd Stefano Sermenghi che con Alessandro faceva judo da ragazzo. Il capo famiglia, Alfonso Conticini, originario di Bibbiena (Arezzo), classe 1936, è stato dipendente di una ditta di parati e della Sperlari, quindi dopo un breve periodo di disoccupazione si è messo in proprio. Il signor B., un vecchio conoscente («ma non mi citi»), raccoglie questi ricordi: «Era un convinto elettore di Alleanza nazionale e lavorava soprattutto in Toscana. Mi risulta che fosse il direttore commerciale di un'azienda di decalcomanie e che collaborasse con Tiziano Renzi». Un'informazione che non siamo riusciti a verificare. Vera o no, gli intrecci tra i Conticini e i Renzi sono autentici e certificati. Probabilmente favoriti dalla comune frequentazione del mondo scout. Tutti i sette fratelli, tre Conticini e quattro Renzi, sono infatti cresciuti con lo zaino sulle spalle.Andrea Conticini e Matilde Renzi si sono sposati praticamente con il fazzolettone al collo e anche Benedetta, ha conosciuto l'amore della vita, il coetaneo (1972) Federico Andreoli, un personal trainer della zona, frequentando gli scout di Villanova di Castenaso. La sorella dell'ex premier si è trasferita nella Bassa, tra campi di grano, patate e barbabietole, con il ruolo di responsabile della sede bolognese dell'azienda di famiglia, di cui detiene le quote e che qui si occupava della distribuzione del Resto del Carlino. Quindi nel 2012 fece da collegamento tra il sindaco e l'emergente fratello: «All'epoca a Bologna Renzi non lo voleva nessuno. Il primo cittadino di Imola, oggi senatore iper renziano, gli fece negare il palazzetto e allora lo ospitai io», ricorda Sermenghi. Dopo poco Benedetta divenne assessore di Castenaso, per poi dimettersi quando il suo mentore abbandonò il verbo renziano. «Se ha lasciato la mia giunta per questo? Ci può stare», ridacchia Sermenghi, che liquida così l'ex premier: «Matteo mi ha deluso sia sotto il profilo politico che quello umano, quando un leader molla quelli che hanno combattuto per lui vuol dire che è destinato a finire in fretta». Il riferimento è autobiografico: Sermenghi venne coinvolto in un'indagine su una speculazione edilizia e poi archiviato su richiesta della Procura: «All'epoca Renzi andò ad abbracciare e baciare la mia accusatrice, una collega sindaca del Pd, senza nemmeno sapere che cosa fosse successo. Fu una cosa che non mandai giù». Nonostante questo incidente Benedetta Renzi e il marito Federico sono rimasti a vivere a Castenaso, in una casa colonica color pastello al confine con Granarolo, quasi all'ombra dall'inceneritore della Hera. Abitano in paese anche Luca Conticini e la moglie Lucia Costa, ovviamente con un passato da capo scout e figlia di Neria Alberoni, ex consigliere comunale della Dc prima e del Pd poi. I coniugi Conticini, entrambi ingegneri (Luca è un quadro dell'Anas da circa 40.000 euro l'anno), risiedono, con i genitori di lei, in un'amena villetta a pochi metri dal campo da calcio di Castenaso. L'hanno acquistata insieme pochi anni fa, quando i Conticini iniziarono a investire nell'immobiliare. A meno di 3 chilometri dall'abitazione si trova la chiesa di Sant'Ambrogio, epicentro delle attività scoutistiche dei Conticini e dei Renzi. Don Domenico Cambareri è l'energico pastore della comunità: «Conosco soprattutto Luca che è un mio stretto collaboratore come capo scout. Mi ha parlato della vicenda giudiziaria, ma, da parroco, ho il vincolo della riservatezza. Comunque io, di Luca, ho una stima profonda per il grande lavoro educativo che svolge». Angelo Mazzoncini, fotografo ed ex compagno di lista di Benedetta Renzi (nonostante le simpatie berlusconiane), oggi si trova all'opposizione in Consiglio comunale e commenta: «Ho fatto anche io per 21 anni lo scout e da chi viene dal nostro mondo non ci si aspetta quello che sta emergendo a livello giudiziario. E anche se penso che i magistrati non contestino accuse tanto gravi senza validi indizi, spero che i Conticini riusciranno a dimostrare la loro innocenza. Diversamente sarebbe un bello scandalo». In paese Alessandro è forse il meno amato dei tre fratelli. «Andava a scuola con mio figlio», rammenta sempre il signor B., «allo scientifico di Budrio. I compagni lo chiamavano “il conte" per le arie che si dava». Un ex scout, che preferisce rimanere anonimo («ho paura se la prendano con i miei figli»), rievoca una sfuriata che Alessandro fece a una riunione dei vertici locali dell'organizzazione: «Quella sera fece piangere parecchia gente. Ci disse di essere una sorta di super capo, che si preparava tutti i giorni per esserlo, mentre noi tutti non valevamo niente. Una specie di marchese del Grillo: io sono io e voi…». Nel 2004 si è laureato a Bologna, ha conseguito un master a Manchester e ha iniziato a lavorare all'estero con le principali organizzazioni umanitarie. Dal 2008 al 2016 sul conto aperto presso il centro Stellina e su altri due (uno alle Seychelles e uno a Capo Verde) sarebbero transitati 10 milioni di dollari destinati alla beneficienza, ma 6,6 avrebbero preso strade diverse. Almeno due milioni di euro sarebbero stati utilizzati per l'acquisto di immobili in Portogallo. Nel 2011 da Castenaso partirono anche 267.800 euro destinati a finanziare tre società nell'orbita del Giglio magico: la Eventi 6, direttamente della famiglia, la Quality press Italia e la Dot Media, entrambe di proprietà di stretti collaboratori dei Renzi, come Lilian Mammoliti e Matteo Spanò (altro capo scout). Per i legali dei Conticini tutti quei soldi erano i «risparmi di una vita». Ma a Castenaso in molti dubitano che i figli di Alfonso, gli stessi che abitavano nel condominio popolare di via Galvani 28, possano aver messo da parte tanto denaro.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci