
Il governo leva gli sgravi a chi ha un reddito che supera i 120.000 euro. Allo studio tagli pure sulle «patologie gravi» come i tumori. Contante o carte: non c'è differenza.Nel nuovo «Vangelo» economico giallorosso, il ricco (anzi, considerando che parliamo di cifre lorde, un soggetto benestante) subisce un incredibile stigma e una colpevolizzazione sociale più unica che rara in un Paese dell'Occidente avanzato. Arriva infatti la stretta sulle detrazioni per i redditi più alti (oltre i 120.000 euro), anche per le spese sanitarie. Nessuna differenza - ha poi chiarito Palazzo Chigi - tra chi usa il contante e chi no: la discriminante è il reddito. In molti Paesi si opera in modo assai diverso: cercando di incentivare questi contribuenti a spendere, a consumare, a far girare l'economia. Invece, con la manovra in corso di elaborazione, l'Italia giallorossa sceglie la logica perversa della stretta sulle detrazioni nei confronti dei redditi più alti, in ossequio a una visione punitiva e contraria alla creazione di ricchezza, che sembra uscita dalle fantasie più perverse degli scatenati tassatori grillini e post comunisti. In sostanza, proprio per i contribuenti di fascia più elevata, che si fa? Si disincentiva fiscalmente la loro propensione alla spesa e al consumo: una follia.Del resto, la criminalizzazione dei redditi più elevati fa pendant con l'analoga colpevolizzazione anche delle pensioni più elevate: senza nemmeno distinguere - per proteggerle - le pensioni che sono il frutto di contributi effettivamente versati. La furia pauperista travolge tutto: sia quelli a cui un certo trattamento è stato regalato, sia quelli che invece se lo sono conquistato a suon di contributi versati. E ora si arriva all'ultima tappa di questa esperienza fiscalmente sadica: il ricco deve morire soffrendo e pagando. Nell'articolo della bozza della legge di bilancio che si occupa della sforbiciata sulle detrazioni, è infatti rimasto un appuntino, un «nota bene» lasciato dai rappresentanti dei quattro partiti in calce al documento di lavoro. Eccolo qua, ed è letteralmente raggelante: «N.b. Sono in corso valutazioni per escludere le spese sanitarie relative a patologie gravi». Avete letto bene, e avete capito ancora meglio. Proprio coloro che ci ammorbano con la retorica sulla salute, proprio coloro che hanno ripetuto come una giaculatoria la condanna morale dei Paesi in cui - dicono - «non ti curi se non hai in mano la carta di credito», ora, improvvisamente, sembrano non avere pietà del «benestante» nemmeno in presenza di un cancro. Vedremo come finirà questa vicenda: ma già solo quelle righe in calce a una bozza sono un'eloquente testimonianza politica (e psicopolitica) di una mentalità che non cambia, e che anzi vede la convergenza delle peggiori tradizioni comuniste con l'istinto grillino. È forse una missione impossibile spiegare ai comunisti (di andata e di ritorno) il senso della «curva di Laffer», dal nome del grande economista Arthur Laffer, l'uomo che ispirò la riforma fiscale del grande Ronald Reagan. C'è una soglia al di là della quale aumentare le tasse scoraggia la creazione di nuovo reddito: se l'aliquota fiscale è troppo alta oltre un certo limite, perché una persona dovrebbe affannarsi a creare altra ricchezza che sarebbe borseggiata dall'erario? Morale: a quel punto, no a ulteriori profitti, niente nuovo imponibile, e giù pure il gettito.Ma qui siamo oltre l'opposizione a Laffer e a una visione fiscale minimamente liberale. Si vuole la sofferenza fiscale abbinata a quella fisica: il ricco va colpito e punito anche se sta male, anche se sta combattendo contro un tumore. Teniamolo a mente la prossima volta che ci parleranno di «bontà» ed «empatia», o quando leggeremo l'hashtag #restiamoumani.
Stefano Puzzer (Ansa)
- La Cassazione ha bocciato l’allontanamento dell’ex portuale, leader delle proteste a Trieste contro il green pass. Dopo due dosi di vaccino, si era rifiutato di fare la terza e lo scalo giuliano l’aveva lasciato a casa. Ora il nuovo Appello a Venezia.
- Il racconto: «Assisto altri dipendenti sospesi pagando le bollette o con i buoni spesa».
Lo speciale contiene due articoli.
Christine Lagarde (Ansa)
Siluro dell’ex economista Bce, il teutonico Jürgen Stark: «È chiaro perché l’Eliseo l’ha voluta lì...».
Stefano Antonio Donnarumma, ad di Fs
L’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma: «Diamante 2.0 è il convoglio al centro dell’intero progetto».
Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del gruppo Fs, ha avviato un piano di rinnovo della propria flotta di treni diagnostici, i convogli speciali impiegati per monitorare lo stato dell’infrastruttura ferroviaria. L’operazione prevede nei prossimi mesi l’ingresso in servizio di due nuovi treni ad Alta velocità, cinque destinati alle linee nazionali e 15 per le reti territoriali.
L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la sicurezza e la regolarità del traffico ferroviario, riducendo i rischi di guasti e rendendo più efficace la manutenzione. Tra i nuovi mezzi spicca il convoglio battezzato Diamante 2.0 (Diamante è l’unione delle prime tre sillabe delle parole «diagnostica», «manutenzione» e «tecnologica»), un treno-laboratorio che utilizza sensori e sistemi digitali per raccogliere dati in tempo reale lungo la rete.
Secondo le informazioni diffuse da Rfi, il convoglio è in grado di monitorare oltre 500 parametri dell’infrastruttura, grazie a più di 200 sensori, videocamere e strumenti dedicati all’analisi del rapporto tra ruota e rotaia, oltre che tra pantografo e catenaria. Può viaggiare fino a 300 chilometri orari, la stessa velocità dei Frecciarossa, consentendo così di controllare le linee Av senza rallentamenti.
Un’ulteriore funzione riguarda la misurazione della qualità della connettività Lte/5G a bordo dei treni ad Alta velocità, un aspetto considerato sempre più rilevante per i passeggeri.
«Diamante 2.0 è il fiore all’occhiello della flotta diagnostica di Rfi», ha affermato l’amministratore delegato del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, che ha viaggiato a bordo del nuovo treno in occasione di una corsa da Roma a Milano.
Attualmente, oltre al nuovo convoglio, Rfi dispone di quattro treni dedicati al monitoraggio delle linee tradizionali e di 15 rotabili destinati al servizio territoriale.
Continua a leggereRiduci
Da sinistra, Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta (Ansa)
Carlo Cottarelli, Romano Prodi, Enrico Letta: le Cassandre dem hanno sempre vaticinato il crollo dei nostri conti con la destra al governo. In realtà il rapporto tra disavanzo e Pil è in linea con quello di Berlino e migliore rispetto a quello di Parigi. E vola anche l’occupazione.