
Il generale presenta la sua associazione. Interviene anche Matteo Salvini, che fuga i dubbi circa la concorrenza con il Carroccio. Fa discutere una vignetta su Paola Egonu.Dopo l’elezione a europarlamentare (con la bellezza di 532.368 preferenze), adesso il percorso politico di Roberto Vannacci ha raggiunto un’ulteriore tappa: ieri, a Marina di Grosseto, la sua associazione culturale Il mondo al contrario è stata trasformata in un movimento. «La seconda assemblea del Mondo al contrario segna il passaggio da movimento culturale a politico, perché passa dal seguire uno scrittore al seguire un politico», ha sottolineato il generale. Che poi ha spiegato: «Vogliamo radunare tutti coloro che si riconoscono nel Mondo al contrario e nelle idee in esso contenute». Idee che sono state riassunte in un manifesto di otto punti: patria, sicurezza, sovranità, identità, difesa dei confini, famiglia, tradizioni e lavoro.Tuttavia, ha puntualizzato Vannacci, questo movimento, che conta già 1.600 iscritti, «non è un partito, state tranquilli» e «io non ne faccio parte». Una puntualizzazione che, ovviamente, intende diradare i dubbi su presunte frizioni con il Carroccio: «Chi dice che faccio un partito per lanciare un’Opa sulla Lega dice delle balle, non è così». Parole confermate anche dal tenente colonnello Fabio Filomeni, presidente nazionale del Mondo al contrario: «Oggi non nasce il partito di Vannacci», ha dichiarato, «questo è il movimento di tutti i sostenitori di Vannacci che sposano il Vannacci pensiero al di là dell’appartenenza a un partito o a un’ideologia». Gli otto punti alla base del Mondo al contrario, ha proseguito Filomeni, rappresentano «il manifesto dei sovranisti e dei nazionalisti. La nazionalità è un’ideologia che difende ed esalta la patria, non è una parolaccia, e non è di destra o di sinistra». Insomma, nessun problema con Salvini: «Si è detto che uso la Lega come un taxi, ma io non mi sono mai scostato dalla vita della Lega e non c’è alcuna spaccatura con Salvini», ha affermato Vannacci, che si è autodefinito «un valore aggiunto» per il Carroccio. «Siamo convinti», ha aggiunto, «che nel futuro della Lega ci siamo tutti e due e portiamo avanti questa splendida avventura. Si è visto anche a Pontida, siamo in sincronia». Al massimo, ha ipotizzato il generale, il Mondo al contrario potrebbe correre come lista associata al Carroccio: «Qualora venga valutato opportuno, positivo, redditizio e conveniente fare una lista Vannacci, perché no», così come si è fatto alle elezioni regionali in Veneto con la lista civica di Luca Zaia. A rinsaldare l’asse tra il capitano e il generale, è stato poi lo stesso Salvini, che nel pomeriggio è intervenuto all’evento in videocollegamento: «Sono orgoglioso e felice di aver incontrato Vannacci, con cui faremo un lunghissimo tratto di strada insieme. Il mondo al contrario lo raddrizzeremo insieme, uniti non ci fermerà nessuno», ha affermato Salvini. Che poi ha sottolineato: «Hanno detto che Vannacci avrebbe fondato il suo partito e che sarebbe andato per suo conto. La risposta è che oggi siamo insieme. Con Roberto cambieremo insieme questa Europa».Alla kermesse toscana, peraltro, non è mancato un po’ di colore: il comitato del movimento ha messo in vendita il calendario «Un anno con Vannacci». Tra le illustrazioni più «sulfuree», spicca quella del generale insieme a Paola Egonu: «Ho i tratti somatici italiani», recita la pallavolista nella vignetta. «Certo, come io ho quelli nigeriani», è la risposta dell’ex militare. «Il calendario è un’iniziativa del comitato che non è stata sottoposta alla ratifica del sottoscritto», ha commentato Vannacci. Che però ha aggiunto: «Comunque, condivido le vignette che mi sembrano appropriate e ironiche». E, in ogni caso, «con la Egonu la questione è chiusa e sono stato assolto».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.
2025-09-16
Dimmi La Verità | Alessandro Rico: «Le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk»
Ecco #DimmiLaVerità del 16 settembre 2025. Insieme al nostro Alessandro Rico commentiamo le reazioni della sinistra all'omicidio di Charlie Kirk.