
Alla Conferenza di Monaco, il vicepresidente Usa bastona l’Ue: «Aprite le porte ai clandestini e uccidete il libero pensiero».«Non abbiate paura dei vostri popoli». Conclude citando papa Giovanni Paolo II e in 23 minuti demolisce dieci anni di politiche socialiste dell’Unione Europea. Doveva arrivare un ragazzone di 41 anni dell’Ohio, oggi vicepresidente degli Stati Uniti, per svegliare il continente che dorme e si rifiuta di rientrare nella Storia. James David Vance prende la parola nel summit sulla Sicurezza a Monaco di Baviera e, come il ragazzino davanti al re nudo, punta il dito sulle degenerazioni dell’Europa in declino, «che ha abdicato ai valori fondamentali condivisi con gli Stati Uniti» come rappresentatività, libertà di espressione, rispetto per la voice of people, la voce della gente. E li ha sostituiti con la censura, l’appoggio alle migrazioni di massa, il dominio delle leadership.Il discorso è potente, si contrappone agli impalpabili balbettii di Ursula von der Leyen e manda in soffitta il wokismo come imperativo, sbarcato con la forza di un virus proprio dall’America bideniana. «Il maggiore nemico dell’Europa non è la Cina o la Russia ma è al suo interno. La minaccia arriva da voi stessi, è l’allontanamento della Gran Bretagna e dell’Europa dalla libertà di parola», scandisce Vance, che annuncia: «ora è arrivato un nuovo sceriffo in città» e riannoda il filo della memoria collettiva.«La Guerra Fredda ha messo i difensori della democrazia contro forze tiranniche che censuravano i dissidenti, che chiudevano le chiese, che annullavano le elezioni. Erano loro i buoni? Certamente no, e hanno perso. Hanno perso perché non hanno valutato la forza della libertà: di sorprendere, di sbagliare, di inventare, di costruire. Non si può imporre l’innovazione o la creatività, così come non si possono forzare le persone su cosa pensare, cosa sentire o cosa credere. Purtroppo, quando guardo l’Europa oggi, non mi è chiaro cosa sia successo ad alcuni dei vincitori della Guerra Fredda».J.D. Vance non teme di procurare la gastrite all’uditorio e scende nel dettaglio: «La censura in Europa è una minaccia più grave di Vladimir Putin». L’esempio riguarda ciò che è accaduto in Romania, dove le elezioni sono state annullate dopo la vittoria di un candidato filorusso senza che dall’Unione si sollevassero proteste. «Al contrario c’è stato un commissario europeo (il macroniano Thierry Breton, ndr) che in Tv è sembrato felice che il governo avesse azzerato un’intera elezione. E ha avvertito che una cosa simile potrebbe accadere anche in Germania. Queste dichiarazioni disinvolte e sprezzanti risultano scioccanti per le orecchie americane. Per anni ci è stato detto che tutto ciò che finanziamo e sosteniamo è in nome dei valori democratici. Tutto, dalla politica sull’Ucraina alla censura digitale, è presentato come una difesa della democrazia. Ma quando vediamo tribunali europei annullare elezioni e alti funzionari minacciare di annullarne altre, dobbiamo chiederci se stiamo rispettando standard sufficientemente elevati. Più che parlare di valori democratici, dobbiamo viverli».L’accusa si rivolge anche ai partiti tedeschi, che hanno deciso di alzare un cordone sanitario attorno ai nazionalisti di Afd in vista della tornata elettorale del 23 febbraio. Il numero due della Casa Bianca (che nel pomeriggio ha incontrato la leader Alice Weidel) risponde così: «In democrazia non c’è spazio per firewall, muri di fuoco. Per salvare la democrazia dovete rispettare quello che la gente vi dice, anche se non siete d’accordo. Se avete paura dei vostri popoli quando votano, allora non possiamo fare niente per voi». C’è spazio anche per i presunti condizionamenti social di hacker russi o di Tik Tok, autentici spaventapasseri delle élite continentali. «Se la vostra società democratica può essere distrutta da qualche migliaio di dollari di pubblicità sui social media, dovreste riflettere su quanto sia debole la vostra comprensione della volontà popolare».Lo spunto è utile per parlare della censura del pensiero non conformista. «Da cosa vi state difendendo?», si domanda il vicepresidente degli Stati Uniti. «Guardo a Bruxelles, dove i commissari UE vogliono chiudere i social durante i periodi di disordini contro i «contenuti odiosi». O in questo paese dove la polizia ha effettuato retate contro cittadini sospettati di avere postato commenti antifemministi. Guardo all’Inghilterra dove un fisioterapista è stato accusato dell’atroce crimine di avere pregato in silenzio fuori da una clinica abortista. O al governo scozzese che ha distribuito lettere ai cittadini avvertendoli che anche la preghiera all’interno delle case costituiva una violazione di legge. Temo che in Europa la libertà di parola e di culto sia in ritirata».Un tema chiave è l’immigrazione clandestina di massa. Ora la sensibilità americana è contraria alle politiche progressiste di Bruxelles. «Nessun elettore di questo continente si è recato alle urne per aprire le porte a milioni di immigrati non controllati. Sapete per cosa hanno votato? In Inghilterra per la Brexit. E in tutta Europa votano per leader politici che promettono di porre fine all’immigrazione fuori controllo. Le persone tengono alle loro case, ai loro figli, alla loro sicurezza, ai loro sogni. La gente non vuole essere educata dai governanti ma ascoltata. Quello che è successo qui a Monaco è terribile. Un richiedente asilo guida un’auto in mezzo alla folla e distrugge una comunità. Quanto dovremo subìre prima di cambiare rotta?».Quella di Vance è una lectio magistralis di democrazia ai tecnocrati che da anni parlano di libertà tentando di soffocare il dissenso. «La magia della democrazia non sta nelle belle istituzioni e nei vostri palazzi scintillanti, ma nella voce del popolo. Se la ascolti, hai più fiducia nel futuro perché la tua nazione è dietro di te e non contro di te». Finale con accenno ironico: «Se la democrazia americana è sopravvissuta a dieci anni di Greta Thunberg, quella europea può sopravvivere a qualche mese di Elon Musk». Proprio mister Tesla lancia su X l’acronimo «Mega», Make Europe Great Again. Al di là del marketing stellare, c’è un nuovo sceriffo in città. E si sente.
Getty Images
Col pretesto della partita di basket Virtus-Maccabi, attivisti e centri sociali si scontrano con le forze dell’ordine. Il sindaco Lepore condanna il Viminale, ma la questura replica: tra i violenti sigle ospitate nei locali comunali.
«Durante la manifestazione contro la partita Virtus-Maccabi sono state lanciate numerose bombe carta imbottite di chiodi: un poliziotto è stato colpito ai genitali, un altro è rimasto gravemente ferito a un piede. Questo non è più dissenso, ma una strategia del terrore messa in atto con la volontà di causare lesioni anche gravi alle Forze dell’Ordine». Racconta così, Domenico Pianese, segretario del Sindacato di Polizia Coisp, quanto accaduto venerdì sera a Bologna, dove per l’ennesima volta negli ultimi mesi, è esplosa la violenza antagonista. Stavolta la scusa era una partita di basket che vedeva sul campo la squadra israeliana sfidare la Virtus in Eurolega e che, secondo i Pro Pal, non si doveva giocare.
Francesco Saverio Garofani (Imagoeconomica)
Il consigliere di Mattarella può tramare contro Meloni e conservare il suo incarico. Invece il portavoce del ministro lascia per il sostegno al centrodestra in Campania.
Piero Tatafiore si è dimesso. Il portavoce del ministro della Cultura ha lasciato per aver inviato, dal suo account ufficiale, un link riguardante la partecipazione di Alessandro Giuli a un’iniziativa politica per le elezioni in Campania. Appena la mail è arrivata ai giornalisti, il Pd ha sollevato la questione, accusando Tatafiore e di conseguenza il suo capo di fare campagna elettorale per il candidato di centrodestra a spese della collettività. Nonostante l’accusa fosse evidentemente falsa, il portavoce credo non abbia impiegato nemmeno un minuto a decidere di fare un passo indietro. E infatti, già nella serata di ieri, sul tavolo del ministro c’era la sua lettera di dimissioni. Credo che una qualsiasi persona onesta colga la differenza fra il comportamento di Tatafiore e quella di Francesco Saverio Garofani.
Edmondo Cirielli corre in Campania con Fdi (Ansa)
In 13 milioni chiamati a scegliere i nuovi governatori. Seggi aperti fino alle 23.
Urne aperte oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15 per le elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia. Con questa tornata si conclude la serie delle elezioni regionali del 2025: si è già votato infatti in Toscana, Marche, Calabria e Valle d’Aosta. Sono circa 13 milioni gli elettori interessati (5 milioni in Campania, 4,3 milioni in Veneto e 3,5 milioni in Puglia), anche se anche questa volta si teme l’astensionismo: cinque anni fa l’affluenza fu del 55,5% in Campania, 61,2% in Veneto, 56,4% in Puglia.
Ornella Vanoni (Ansa)
La signora della musica italiana voleva gustarsi la stracittadina di oggi, ma la morte è giunta prima. Il grande amore con Gino Paoli, infiniti capolavori e una voce come profumo: «Dedicatemi un’aiuola».
Domani è un altro giorno, anche se lei avrebbe voluto che fosse un giorno come un altro. Come ogni signora ultra-snob del quadrilatero milanese (doppio filo di perle, pelliccia di zibellino a strascico), Ornella Vanoni amava la penombra e il sottotono. E guardando da lassù la canea sgomitante delle prefiche è sbalordita, perfino un po’ schifata, per l’immenso abbraccio sudato che la avviluppa e la soffoca. Ha ragione Fiorella Mannoia: «Ogni parola sembra banale. E lei odiava la banalità». Meglio stare in silenzio e ascoltare una playlist. Là dentro, fra le note d’arte classica modulate da quel timbro unico - nasale, vellutato, sensuale, barricato dalle «papier mais» anni Settanta - c’è tutta l’Ornella del mondo.






