2024-03-20
Nell’Ue calano solo i salari italiani
Nel Belpaese retribuzioni giù dello 0,1% annuale, nell’Eurozona sono salite del 3,4% Il dato continentale, in ogni caso, toglie gli alibi alla Banca centrale sul taglio dei tassi.È ufficiale: abbiamo un problema con i salari. La circostanza, empiricamente già riscontrata da lavoratori e famiglie, è ora messa nero su bianco dall’Eurostat, secondo cui, in termini di retribuzioni, il Belpaese è maglia nera a livello europeo. L’Italia è infatti l’unico Paese europeo che, nel quarto trimestre 2023, ha visto calare dello 0,1% annuale il costo della manodopera, mentre nell’eurozona si è assistito a un +3,4%. Anche la variazione degli stipendi è stata negativa dello 0,1% nel nostro Paese. Dati che inevitabilmente si riflettono sul potere d’acquisto, allargando la forbice con il resto d’Europa. Nel dettaglio, i salari nell’Eurozona sono aumentati del 3,1% su base annua nel quarto trimestre del 2023, il minimo dal terzo trimestre del 2022, dopo un +5,2% rivisto al ribasso nel periodo precedente. I maggiori aumenti sono stati osservati nel settore minerario ed estrattivo (11,3%), approvvigionamento idrico, fognature (5,7%), trasporti e stoccaggio (5,6%), servizi amministrativi e di supporto (5,6%) e commercio all’ingrosso e al dettaglio (4,9%). Invece tra le principali economie del blocco, la crescita dei salari ha rallentato bruscamente in Germania (2,2% rispetto a +5,8%) e ad un ritmo più modesto in Francia (2,7% contro 3,3%) e Spagna (4,2% da 4,6%). Da noi, anziché il freno, i salari hanno messo la retromarcia. Le retribuzioni orarie nominali in Italia sono infatti diminuite dello 0,1%, dopo un +2% nel periodo precedente. Complessivamente, gli aumenti più elevati dei costi salariali orari per l’intera Ue sono stati registrati in Romania (+16,9%), Ungheria (+16,3%), Croazia (+16%), Polonia (+13,1%) e Slovenia (+12,5%). Altri quattro Stati membri dell’Ue hanno registrato un aumento superiore al 10%, vale a dire: Bulgaria (+11,9%), Lituania (+11,2%), Lettonia (+11,1%) ed Estonia (+10,9%). Si tratta di dati che tolgono qualsiasi alibi alla Bce, che finora ha preso tempo sul taglio dei tassi temendo un incremento fuori controllo delle buste paga. La quale, combinata con una produttività molto bassa, potrebbe portare ad un aumento significativo del costo unitario del lavoro. I dati di ieri tuttavia sembrano smentire le previsioni fosche dei banchieri europei. Non a caso le Borse hanno subito reagito al rialzo dopo la diffusione del comunicato di Eurostat. In Italia, invece, i numeri inducono a ben poco ottimismo. Un recente studio della Bce ha del resto individuato nel pensionato italiano la figura che più si è impoverita con l’ondata inflattiva 2021-2022. L’analisi pubblicata sul sito dell’istituto di Francoforte evidenzia che le famiglie dell’area euro hanno perso circa il 4% di welfare e di potere d’acquisto a causa dell’impennata dei prezzi, ma le differenze tra i principali Paesi sono state significative. Confrontando infatti i grandi Paesi europei, lo studio ha evidenziato perdite di welfare «per la famiglia mediana che variavano dal 3% del reddito disponibile in Francia e Spagna, all’8% in Italia. Le differenze tra Paesi sono state causate principalmente dalle differenze nei tassi di inflazione nazionali e dalle differenze nella distribuzione della ricchezza nominale netta, insieme alle diverse politiche fiscali». Nel nostro Paese, entrando nel dettaglio, gli over 64 con un reddito medio basso ma non bassissimo hanno perso addirittura il 18% di potere d'acquisto, mentre i pensionati nella fascia più inferiore del reddito hanno lasciato per strada «solo» il 13%. Si tratta delle percentuali peggiori tra i big 4 europei. In Germania, ad esempio, nessun pensionato ha visto calare di oltre il 10 per cento il proprio potere d'acquisto.
Diego Della Valle (Getty Images)
La poetessa russa Anna Achmatova. Nel riquadro il libro di Paolo Nori Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Getty Images)
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)