
Dal 24 giugno al 7 luglio torna «Superpark», la rassegna che unisce proiezioni nel bosco sotto le stelle e passeggiate con guide d’eccezione come registi e compositori. A Madonna di Campiglio le «Free outdoor weeks» con canyoning e pesca sportivaNel cuore del Parco naturale Adamello Brenta, tra laghetti alpini e silenzi rigogliosi, torna per la sua sesta edizione Superpark, l’originale rassegna che unisce cinema, escursionismo e cultura ambientale. Dal 24 giugno al 7 luglio, gli spettatori potranno vivere la magia di undici proiezioni a «impatto zero» sotto le stelle e partecipare a escursioni guidate da ospiti d’eccezione: registi, musicisti, climatologi e illustratori, tutti chiamati a raccontare la natura con occhi nuovi.Il progetto, ideato dal Parco naturale Adamello Brenta geopark e curato da The hub Trentino - Südtirol s.c. - Superflùo, si fonda sul concetto di tutela attiva del territorio, combinando valorizzazione e sensibilizzazione in un’esperienza immersiva.Le proiezioni si svolgono all’aperto, nel cuore del bosco, dove il prato sostituisce le poltrone e le cuffie wireless assicurano il rispetto per gli abitanti della foresta. L’ingresso è gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. L’inizio è alle 21.15 e gli spettatori sono invitati a portare una coperta e una torcia. In caso di maltempo, le proiezioni saranno spostate in sedi alternative. Il calendario si apre il 24 giugno al Parco delle terme di Comano con Mauro Corona: la mia vita finché capita di Niccolò Maria Pagani, presente alla serata. Il documentario racconta il celebre scrittore e alpinista con la voce di Giancarlo Giannini. Il 25 giugno a Pinzolo sarà la volta di Flow - Un mondo da salvare, vincitore di Oscar e Golden globe nel 2025, film d’animazione firmato Gints Zilbalodis. Il giorno dopo, a Spormintore, tocca a Sotto le foglie di François Ozon, un dramma familiare tra funghi velenosi e verità taciute.Il 28 giugno a Stenico, Marcel the shell, piccolo cult d’animazione Usa, si alternerà il giorno dopo con Il codice del bosco, documentario girato in Trentino da Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, presenti alla proiezione a Molveno. Lunedì 30 giugno a Cles si riflette sulle derive digitali con Real, di Adele Tulli. Il 1° luglio, ad Andalo, si ride e si riflette con Linda e il pollo, racconto poetico su cucina, memoria e legami. Il 2 luglio, a Castel Romano (Por, frazione di Pieve di Bono), va in scena La vita da grandi, di Greta Scarano, storia toccante su famiglia e crescita. Il 4 luglio, a Lardaro, si esplora la figura leggendaria di Wanda Rutkiewicz con L’ultima spedizione, mentre il 5 luglio, a Madonna di Campiglio, si viaggia tra fede e luoghi sacri con Across, di Irene Dorigotti. La rassegna si chiude il 7 luglio a Dimaro con Nina e Il segreto del riccio, dolce animazione franco-lussemburghese.Dal 29 giugno al 28 settembre, sette appuntamenti escursionistici accompagneranno i partecipanti in sentieri poco battuti e carichi di suggestioni. Il 29 giugno, il regista Alessandro Bernard guida Il bosco e i suoi linguaggi in Val Ambiez, esplorando larici, rododendri e fossili di Megalodon. Il 6 luglio, a Lago Campo, il compositore Nicola Segatta parlerà di colonne sonore e paesaggi interiori. Il 13 luglio, l’artista Sergio Maggioni condurrà Echi di ghiaccio in Val Gelada, tra suoni in estinzione e tracce di fauna selvatica. Altri quattro appuntamenti si terranno a settembre.Dal 19 giugno al 4 luglio e dall’1 al 21 settembre, Madonna di Campiglio ospita la Free outdoor weeks: cinque settimane di attività gratuite o incluse nella Dolomeet passion. Canyoning, via ferrata, e-bike, aperitivi al tramonto, degustazioni e pesca sportiva arricchiscono il soggiorno. Tra gli eventi speciali, l’aperitivo del 20 giugno a Baita Natalia ai 5 laghi e quello del 27 giugno a Pradalago 2100. A settembre, si segnalano le serate del 6, 13, 18 e 20 con concerti e degustazioni in quota.Dal 21 al 29 giugno, a Pinzolo torna il Mountain beat festival, tra concerti ed «esperienze ad alta e bassa frequenza» che stimolano o rilassano, sempre nel cuore della natura. Due location speciali: la Pineta e il Doss del Sabion. Fra gli appuntamenti più attesi, il concerto in pineta di Edoardo Bennato (21 giugno) e quello in quota di Max Gazzè con l’Orchestra popolare del Saltarello (28 giugno). Da non perdere poi l’esperienza Dolomiti Natural Wellness (24 giugno) in Val Brenta con «bagno di foresta», meditazione e yoga.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 16 settembre con Carlo Cambi
Il killer di Charlie Kirk, Tyler Robinson (Ansa)
- Tyler Robinson premeditava l’omicidio, forse incoraggiato dal suo compagno in transizione sessuale. Trovato il suo Dna sull’asciugamano che avvolgeva il fucile. L’Fbi: «Non sta collaborando con noi».
- In Germania distrutti i manifesti che ricordano l’attivista e l’ucraina Iryna Zarutska. La figlia di The Rock, Ava Raine: «Doveva dire parole gentili». Il rapper afro l’oltraggia sul palco.
Lo speciale contiene due articoli.
Getty Images
All’indomani dell’ennesimo successo elettorale di Afd, l’esecutivo di Merz annuncia «contatti tecnici» col regime afgano per rimandare a Kabul i criminali «sui voli di linea». E l’Europa subito applaude.